Search
Now showing items 41-50 of 64
Giuseppe Garibaldi, un marinaio ligure: romanziere, cosmopolita e amante della natura
(2024-03-20)
La maestà della storia, a mio avviso, ha sempre risieduto nello spogliare i suoi protagonisti delle corone, delle stole e delle armature; guardando al di sotto dello strato evenemenziale, infatti, si possono scorgere persone ...
Le navi del re: costruzioni e politica navale del Regno di Sardegna nell’età della Restaurazione (1815-1819)
(2024-03-18)
Sebbene la storia e le tradizioni militari di casa Savoia siano fortemente legate all’esercito, a partire dal 1388 – anno in cui la città di Nizza, insieme al suo litorale e al porto di Villafranca, entrò a far parte dei ...
La fine della Repubblica di Genova: nuovi equilibri nel territorio ligure tra Napoleone e i Savoia
(2023-10-16)
L'elaborato attraversa la storia della Liguria, concentrandosi maggiormente sulle vicende riguardanti le città di Genova e La Spezia, nel periodo napoleonico e nel periodo sabaudo, includendo la breve esperienza del governo ...
La Repubblica dei Magnifici combatte per la sua sopravvivenza, 1745 - 1748. La guerra di successione austriaca in Liguria e nella Riviera di Ponente.
(2023-10-17)
Dimostrare le cause e gli effetti della guerra di successione austriaca, in particolare sulla Repubblica di Genova e sulla Riviera di Ponente. Inoltre si cerca di spiegare perché può essere una delle tante cause che porterà ...
La guerra di successione austriaca in Liguria: un'indagine attraverso gli archivi parrocchiali dell'alta Val Polcevera.
(2023-10-16)
L'elaborato in questione offre una prospettiva inedita sul coinvolgimento della Repubblica di Genova, nello specifico della zona polceverasca, nella guerra di successione austriaca. Date le caratteristiche specifiche e ...
San Giorgio e la Mezzaluna - Per una storia delle forme di difesa dalla corsa barbaresca nel ponente genovese
(2024-06-14)
L'elaborato qui proposto si pone l'obiettivo di fornire, tramite l'utilizzo di fonti bibliografiche e di documenti rinvenuti negli archivi genovesi, una visione del pericolo barbaresco nel suo insieme durante l'età moderna, ...
La grande paura : il rafforzamento della difesa della Liguria dopo la 1^ guerra savoina
(2024-06-14)
Il lavoro si occupa di come la Repubblica di Genova ha saputo migliorare le proprie fortificazioni dopo la guerra savoina. Inj special mo0do lo studio tratta della creazione delle "Mura Nuove" a Genoa, delle fortificazioni ...
Dalla schiavitù Mediterranea a quella Atlantica, attraverso storia, arte e letteratura
(2024-10-18)
Lo scopo di questo mio lavoro è stato affrontare un tema particolarmente ampio, cercando di esplorarlo il più possibile non solo dal punto di vista storico ma anche letterario e artistico.
Ho sempre trovato particolarmente ...
Il terrore barbaresco tra le onde del mare. Il "sacco" del 2 luglio 1637 a Ceriale: tra Storia, rievocazioni e testimonianze
(2024-10-18)
La presente tesi di laurea magistrale in "Scienze Storiche" propone il proprio orizzonte di ricerca in passate dinamiche di natura marittima e navale. L'attenzione della suddetta accademica indagine riguarda, nella prima ...
"Mamma li Turchi. La difesa dai Barbareschi nell'estremo ponente ligure"
(2024-11-12)
L’area dell’estremo ponente ligure, con la sua posizione strategica tra il Mar Mediterraneo e il confine con la Francia, fu spesso soggetta alle incursioni dei pirati barbareschi, particolarmente intensificate tra il XVI ...