Search
Now showing items 31-40 of 57
Il Basso Alessandrino come luogo di transito commerciale in epoca di Antico Regime
(2022-07-12)
L'obiettivo della trattazione è quello di mettere in evidenza l'importanza che la zona piemontese del Basso Alessandrino ha ricoperto come luogo di scambio e passaggio commerciale nel periodo di Antico Regime: un territorio ...
La Magistratura di Sanità del Varignano
(2022-06-06)
Il mio elaborato parla della peste e di come essa abbia cambiato il corso della storia umana. Essa infatti nella sua devastazione ha potato l'uomo a sfidare i propri limiti spingendolo a fare ricerca, porsi domande e creare ...
Gli Uffici di Sanità a Varazze nel XVIII Secolo
(2023-10-17)
La tesi affronta lo studio degli Uffici di Sanità nel XVIII secolo.
Nei primi due capitoli, tratta lo sviluppo di questa istituzione. Dai suoi primi passi, all’incremento e al definirsi delle sue funzioni e mansioni nei ...
I capitani generali del mare: Andrea Doria e Giovanni Andrea Doria nella guerra mediterranea del secolo XVI
(2024-02-20)
Questo mio elaborato ha l’intento di tratteggiare due delle figure che hanno dato risalto alla storia
della Repubblica di Genova nel XVI secolo: Andrea Doria e Giovanni Andrea Doria.
Entrambi i personaggi meriterebbero un ...
Gio. Paolo Marana e la sua produzione letteraria nella Genova del suo tempo (seconda metà del XVII secolo)
(2024-03-12)
La tesi si concentra sulla figura di Giovanni Poalo Marana, un autore poco noto nella storia della letteratura italiana, che visse a Genova nella seconda metà del XVII secolo. Marana, per tutta la sua vita, cercò di attirare ...
Malviventi, contrabbandieri, banditi: il caso dei Pozzolaschi in età moderna, tra dimensione operativa e repressione statale.
(2024-03-12)
I Pozzolaschi sono una banda di contrabbandieri originari di Pozzolo Formigaro, paese del Tortonese diretto confinante con Novi Genovesato, attiva dagli anni Venti agli anni Settanta del Settecento. Durante quel periodo ...
Forme di protezione contro i barbareschi. Organizzazione delle comunità della Riviera Ligure per la difesa del territorio durante la fine del XVI secolo.
(2024-03-12)
L'elaborato ha come obiettivo l'analisi della corsa barbaresca, collocata all'interno del conflitto cinquecentesco tra i due grandi blocchi ispano-italiano asburgico e ottomano-barbaresco, dapprima con una visione generale ...
Il Capitanato di Voltri al tramonto della Repubblica: frammenti di vita quotidiana attraverso l'occhio del capitano, 1790-1792
(2024-03-12)
Attraverso l'analisi della documentazione riguardante il Capitanato di Voltri contenuta all'Archivio Storico del Comune di Genova il testo ricostruisce gli avvenimenti di una delle giurisdizioni della Repubblica di Genova ...
Il progetto della lingua italiana e dei dialetti. Il caso studio del genovese negli spazi marittimi mediterranei.
(2024-03-20)
La presente tesi di laurea ha l’intento di valorizzare la storia della nostra lingua mediante le riflessioni acquisite durante il progetto scolastico della lingua italiana e dei dialetti e di approfondire alcuni domini ...
Il racconto della peste genovese del 1656 1657 dai cronisti coevi agli storici contemporanei
(2024-03-20)
L'elaborato analizza la peste che colpì la città di Genova nel 1656-1657 attraverso l'utilizzo di documenti bibliografici e annalistici. Tali documenti hanno permesso di ricostruire le diverse modalità di azione delle varie ...