Search
Now showing items 11-20 of 63
Il Capitanato di Chiavari ed il problema barbaresco nel levante ligure
(2021-12-14)
L'elaborato vuole mostrare, partendo dall'analisi delle difese della città di Chiavari, quella che era la situazione delle principali località del levante ligure, da Sori a Trigoso, durante le prime razzie corsare; da ...
1625 e 1673: la Repubblica di Genova contro il Ducato di Savoia
(2022-03-18)
Nel XVII secolo la Serenissima Repubblica di Genova e il Ducato di Savoia andarono a scontrarsi sotto il profilo militare e quello propagandistico diverse volte. Nello specifico mi sono concentrato sui due eventi bellici ...
Il bombardamento del 1684 come spartiacque della storia politico-diplomatica genovese
(2022-03-18)
Il bombardamento di Genova del maggio del 1684 ad opera della Francia di Luigi XIV rappresentò uno spartiacque nella storia politico-diplomatica genovese? Questa la domanda a cui mi sono proposto di rispondere nel mio ...
L'extrema ratio: Goebbels e le trattative di tregua russo-tedesche durante la battaglia di Berlino
(2022-03-18)
La tesi contestualizza e ricostruisce le trattative di tregua avanzate dal governo tedesco presso i generali sovietici durante la battaglia di Berlino. Valutata la situazione militare e descritti gli eventi bellici delle ...
L'Albergo dei Poveri visto attraverso le testimonianze dei viaggiatori
(2022-03-18)
L’Albergo dei Poveri di Genova è una struttura creata a fine Seicento con scopi assistenziali: la sua creazione si inserisce in un contesto sociale caratterizzato dall’aumento della povertà e da un’elevata presenza di ...
Un capitolo della diplomazia genovese del XVII Secolo. Osservazioni e riflessioni dalla Relazione ai Serenissimi Collegi di Gio Luca Durazzo (1662-1664).
(2022-10-19)
L’argomento di questa tesi riguarda la trascrizione della terza parte del ms. 115 conservato presso l’Archivio Storico del Comune di Genova. Il titolo in frontespizio è: Relatione dell’Illustrissimo Signor Gio: Lucca Durazzo ...
Un caso studio di demografia storica: la popolazione di Taggia tra 1583-1837
(2022-12-14)
Lo studio qui esposto tratta della popolazione del borgo ligure di Taggia, osservando l’andamento delle nascite, dei decessi e il Saldo naturale grazie al materiale rinvenuto nell’archivio parrocchiale della medesima ...
Storia degli oggetti. Dalla sfera dell'utile e del quotidiano al concetto di patrimonializzazione
(2023-02-17)
L'intento dell'elaborato è stato quello di analizzare la vita degli oggetti in tutto il loro ciclo vitale: partendo dalla nostra quotidianità, passando ai diversi contesti dove essi possono essere inseriti (gli oggetti ...
“Una esatta neutralità”. La proiezione mercantile genovese nei porti spagnoli al tempo della guerra della Lega di Augusta
(2023-02-21)
Questa tesi esamina l’<<esatta neutralità>> della Repubblica di Genova durante la guerra dei Nove Anni (1688-1697) e come in questo periodo assunse molti atteggiamenti filo francesi. Grazie a questa neutralità Genova ebbe ...
Vita e lavoro degli schiavi musulmani nella Genova di età moderna
(2023-02-21)
Lo scopo del presente lavoro consiste nell'indagine delle attività lavorative autonome svolte dagli schiavi musulmani dello stuolo pubblico genovese tra XVII e XVIII secolo, evidenziando allo stesso tempo i legami tra le ...