Search
Now showing items 1-9 of 9
Il ruolo del pedagogista nel quadro dei disturbi specifici dell'apprendimento
(2025-01-14)
La presente tesi analizza il ruolo del pedagogista nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, con un focus sulle competenze professionali necessarie per realizzare interventi educativi efficaci. Lo studio ...
Il PDP nella scuola primaria per i disturbi specifici dell'apprendimento. Metodologie didattiche e formazione del personale docente.
(2025-01-14)
Questa tesi di laurea vuole indagare la scuola di oggi: le metodologie didattiche più utilizzate, le possibilità di formazione del personale docente e l'importanza di documenti come il Piano Didattico Personalizzato (PDP) ...
Il ruolo del pedagogista nel quadro dei disturbi specifici dell'apprendimento
(2025-01-14)
La presente tesi analizza il ruolo del pedagogista nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, con un focus sulle competenze professionali necessarie per realizzare interventi educativi efficaci. Lo studio ...
La scuola inclusiva: il giornalino scolastico e pratiche di Outdoor Education
(2025-01-14)
Il progetto di tesi analizza il concetto dell’inclusione scolastica riportando il percorso legislativo affrontato dal sistema scolastico italiano nel corso dell’ultimo secolo. Si presentano inoltre alcuni esempi tratti ...
“Educazione in evoluzione: gli investimenti del PNRR nella formazione primaria italiana. Studio di caso su tre istituti scolastici di Novi Ligure.”".
(2025-02-18)
Nella mia tesi ho scelto di approfondire le ricadute dei fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) nel mondo della pubblica istruzione del primo ciclo. Questo tema mi ha particolarmente incuriosita e motivata. ...
Buone pratiche di Educazione Interculturale nella scuola primaria italiana e britannica: due casi di studio a confronto
(2025-06-05)
La presente tesi analizza e mette a confronto due pratiche educative interculturali sviluppate in contesti nazionali differenti: il progetto Tanti Ponti, promosso dall’Istituto Comprensivo “C. Govoni” di Ferrara, e l’approccio ...
Musica e arti come mezzo per promuovere l'intercultura: l'attuale sfida educativa per la nuova realtà scolastica multiculturale.
(2025-06-05)
La nuova realtà scolastica è caratterizzata da una moltitudine di differenze individuali, tra cui spiccano le differenze culturali tra gli studenti. Alla luce di queste caratteristiche, è fondamentale che i docenti promuovano ...
Il playful learning e il ruolo della Lego Foundation nel promuovere il gioco come strumento pedagogico in Danimarca
(2025-06-04)
Questa tesi approfondisce il ruolo del playful learning come approccio pedagogico fondato sull’apprendimento attraverso il gioco, con un focus specifico sul contesto educativo danese e sul contributo della LEGO Foundation. ...
Detective tra i banchi: laboratorio inclusivo di scrittura sul genere giallo.
(2025-06-05)
Le attuali realtà scolastiche si contraddistinguono per una composizione sempre più variegata, in cui si intrecciano differenti bisogni educativi, culturali e sociali.
La tesi in oggetto presenta un laboratorio didattico ...