Now showing items 3421-3440 of 8568

    • Le metodologie ludiche per stimolare l'inclusione in classe. 

      Macciò, Sara <1993> (Università degli studi di Genova, 2024-06-06)
      Questa tesi pone al centro del suo discorso due concetti: quello di inclusione e quello di gioco. La domanda a cui tenta di dare una risposta è la seguente: “È possibile promuovere inclusione a scuola attraverso metodologie ...
    • "Lo sviluppo di legami sociali e educativi tra preadolescenti e adolescenti durante la pandemia covid 19: il ruolo delle comunità educanti." 

      Longinotti, Lorenzo <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-06-06)
      Questa tesi esamina l’impatto della pandemia sullo sviluppo di legami sociali ed educativi tra questi gruppi di età ed esplora il ruolo chiave che le comunità educative svolgono nel mitigare i suoi effetti negativi. ...
    • Iperattività a scuola. Strategie dinamiche e inclusive. 

      Graziano, Rebecca <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-06-06)
      Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) rappresenta una condizione complessa del sistema nervoso, caratterizzata da livelli disfunzionali di attenzione, impulsività e iperattività, che non sono in accordo ...
    • La didattica della chimica nella scuola dell'infanzia e primaria come rivoluzione dei modelli organizzativi scolastici tradizionali 

      Fucà, Alice <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-06-06)
      La tesi approfondisce il tema della didattica della chimica, suggerendo modalità di intervento nel contesto della scuola dell’infanzia e primaria in ottica rivoluzionaria dei modelli organizzativi scolastici tradizionali. ...
    • L’ESPERIENZA COME ESSENZA Per una scuola libera e democratica fuori e dentro l'aula 

      Bruzzone, Federica <1991> (Università degli studi di Genova, 2024-06-05)
      Lo studio di caso presentato vede due scuole primarie pubbliche della città di Genova a confronto: la Scuola Primaria Anna Frank dell’IC Montaldo ed il Progetto Fuoriclasse, Scuola Primaria Ada Negri dell’IC Pegli, sezione ...
    • Io: il mio castello. Proteggersi dalla paura dell'ignoto. 

      Daziale, Luca <1998> (Università degli studi di Genova, 2024-06-06)
      Analisi psicosociale delle dinamiche, dei pregiudizi e delle paure tra individui e gruppi diversi nel mondo globalizzato.
    • I media come mezzi di persuasione e manipolazione 

      Bisio, Rebecca <2003> (Università degli studi di Genova, 2024-06-07)
      Lo studio analizza l'importanza dei mass media nella società contemporanea e come essi modellino le percezioni della realtà, diffondano informazioni e formano opinioni. Indaga su come dietro la superficie della neutralità ...
    • Le arti marziali come proposta alla scuola primaria: l'Aikido, la relazione, l'inclusione. 

      Serra, Elena <1978> (Università degli studi di Genova, 2024-06-04)
      Questo lavoro approfondisce e mette in relazione temi che coinvolgono diverse discipline: l’educazione motoria, la filosofia orientale, la pedagogia generale e speciale. Fornisce un quadro generale rispetto alle arti ...
    • Il trattamento degli autori di violenza all'interno delle relazioni affettive 

      Rizzardi, Matilde <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-06-06)
      L’intimate partner violence è un problema di salute pubblica globale e una grave violazione dei diritti umani. Contrastare questo fenomeno dalle conseguenze fisiche e psicologiche devastanti è di prioritaria importanza per ...
    • Ansia ed educazione fisica: una proposta per la scuola dell'infanzia. 

      Laurino, Irene <1990> (Università degli studi di Genova, 2024-06-05)
      L’idea per il seguente elaborato nasce in seguito alla mia esperienza come insegnante presso la scuola dell’infanzia Garibaldi Accame. L’obbiettivo principale di tale elaborato è stato quello di analizzare come il gioco ...
    • Una scuola che si sposta. 

      Cantarelli, Margherita <1999> (Università degli studi di Genova, 2024-06-04)
      Ho creato questo progetto prendendo ispirazione da Strade Maestre che prevede di realizzare un intero anno scolastico in cammino con una classe di Liceo. Mi sono chiesta se fosse riproponibile anche alla scuola primaria e ...
    • Gli stereotipi di genere e il loro ribaltamento nel film "Non sono un uomo facile" 

      Destefanis, Melissa <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-06-07)
      Con questa tesi voglio analizzare il ruolo della donna nella nostra società, soffermandomi sugli stereotipi di genere e ciò che essi comportano nella vita quotidiana delle donne, e come essi vengano perpetuati dai media. ...
    • Dittatura dell'immagine, Immagini delle dittature 

      Lequio, Juri <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-06-07)
      le dittature, in particolare nazista, fascista e Unione Sovietica, hanno spesso fatto uso delle immagini, per diffondere il loro messagio. Questo elaborato, analizza i metodi utilizzati, i personaggi principali e il messaggio ...
    • La povertà: sfide progettuali e valutative di un panorama complesso 

      Bruzzone, Dennis <1994> (Università degli studi di Genova, 2024-06-05)
      Il lavoro svolto ha come obiettivo quello di esaminare l'intersezione tra povertà e le politiche di welfare in Italia. In particolare esso mira ad approfondire in maniera critica le risposte politiche e progettuali che si ...
    • COMUNICARE CON IL CORPO: LA DANZA COME STRUMENTO ESPRESSIVO NELL'EDUCAZIONE MOTORIA 

      Bisio, Alessandra <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-06-05)
      Nell'attuale contesto sociale, si riconosce sempre più l'importanza della comunicazione. Con l'avvento della globalizzazione, le nostre interazioni si espandono oltre i limiti locali, raggiungendo una portata globale. Di ...
    • Etica del giornalismo sportivo 

      Toso, Lorenzo <1998> (Università degli studi di Genova, 2024-06-07)
      Ho voluto creare un elaborato sul giornalismo sportivo in quanto grande appassionato di sport. Addentrandomi in questo argomento ho potuto analizzare come l’informazione sportiva è fondamentale nella vita sociale dei ...
    • Studio su come i giovani esercitino la leadership 

      Lliuya Vereau, Tiffany Amber <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-06-07)
      Negli ultimi anni, c'è stato un costante interesse nel comprendere le qualità che contraddistinguono un autentico ed efficace leader. Questo studio, attraverso una dettagliata revisione della letteratura sul tema, si ...
    • ANA- TEISMO LA RELIGIONE DELLA FILOSOFIA DI RICHARD KEARNEY 

      Fulle, Elisabetta <1985> (Università degli studi di Genova, 2024-06-10)
      La filisofia della religione di Kearney in particolare il concetto di anateismo come terza via tra teismo e ateismo
    • Funzioni esecutive e apprendimenti nel disturbo dello spettro autistico 

      Bernardini, Sara <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-06-03)
      Questa tesi si concentra principalmente sull'apprendimento della matematica in bambini con ASD. Inizialmente si introduce il Disturbo dello Spettro Autistico, fornendone una definizione, le possibili cause, i criteri ...
    • La costruzione del significato del segno di uguaglianza mediante strategie di valutazione formativa. 

      Frixione, Francesca <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-06-03)
      La presente ricerca ha lo scopo di esaminare l’influenza della valutazione formativa e quali tipologie di gestione del feedback hanno un impatto significativo sul pensiero pre-algebrico e sull’apprendimento del concetto ...