Tesi di Laurea: sottomissioni recenti
Items 6021-6040 di 9388
-
L'impatto della guerra russo-ucraina sul mercato del trasporto marittimo di petrolio greggio
(Università degli studi di Genova, 2023-10-16)Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare le modalità attraverso cui le sanzioni hanno indirettamente causato una svolta nel mercato delle esportazioni di petrolio greggio russo arrecando un danno strategico ed economico ... -
Immunità diplomatiche e inviolabilità della sede della missione nel caso del personale diplomatico e consolare degli Stati Uniti a Teheran
(Università degli studi di Genova, 2023-10-11)L'elaborato tratta del caso del personale diplomatico e consolare statunitense a Teheran in seguito agli assalti da parte di gruppi armati tra il 04 e il 05 novembre 1979. A causa dell'impossibilità di risolvere la ... -
Rapporti USA Russia dalla fine della Guerra Fredda ad oggi
(Università degli studi di Genova, 2023-10-12)La tesi analizza i rapporti tra USA e Russia partendo dalla fine della Guerra Fredda, segnata indelebilmente dalla caduta del Muro di Berlino, per arrivare ai nostri giorni. Vengono analizzate in particolare le conseguenze ... -
Green Strategies nel settore portuale: il caso delle marine italiane
(Università degli studi di Genova, 2023-10-16)La crescente preoccupazione per le tematiche riguardanti la sostenibilità e la necessità di ridurre l'impatto ambientale delle attività industriali hanno portato a un maggiore interesse per le ecosostenibili anche nel ... -
Business Intelligence per il settore del trasporto passeggeri via mare: il caso GNV
(Università degli studi di Genova, 2023-10-16)L'utilizzo di sistemi di business intelligence (BI) oggi sono diventati fondamentali per le aziende che vogliono mantenere la propria competitività sul mercato. Questi strumenti consentono di raccogliere, elaborare e ... -
La compatibilità tra i regolamenti Bruxelles IIbis e Dublino III nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia
(Università degli studi di Genova, 2023-10-11)Il lavoro svolto nella tesi verte sull'analisi del diritto dell’Unione europea, precisamente sul Regolamento Bruxelles II-bis e il sistema di Dublino, attraverso un approccio dapprima teorico, terminando con l’analisi di ... -
La questione dell'approvvigionamento energetico nello sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-17)Il presente elaborato si propone di esaminare la questione dell’approvvigionamento energetico come tema centrale nella storia dello sviluppo economico, sia a livello globale sia nazionale. Nel primo capitolo, si offre una ... -
Società Benefit: modello di business e performance di sostenibilità e finanziaria
(Università degli studi di Genova, 2023-10-17)Benefit Corporation are an innovative business model that integrate a dual objective: generating financial profits and contributing to the well-being of the environmental community. Their growth reflects a fundamental ... -
Processi di digitalizzazione & business process management nelle imprese terminalistiche: il caso "Terminal Irish Ferries"
(Università degli studi di Genova, 2023-10-16)Negli anni più recenti le pratiche di Business Process Management (BPM) e Business Process Re-engineering (BPR) si sono dimostrate essere efficaci strumenti a supporto del management, soprattutto nell’ambito dell’analisi ... -
Le sanzioni economiche e il loro impatto sul mondo dello shipping
(Università degli studi di Genova, 2023-10-16)Le sanzioni economiche hanno assunto una progressiva importanza nel corso degli ultimi decenni, in principio con paesi come Iran e Venezuela, per arrivare alla più attuale situazione derivata dalla guerra russo-ucraina. ... -
Afghanistan, tra Nazionalismo e Modernizzazione: Un'Analisi dell'Evoluzione Storica, Politica e Culturale del Paese.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-12)L'argomento trattato all'interno della tesi è essenzialmente l'Afghanistan. Nel primo capitolo, si ripercorre la storia del paese, partendo dalla monarchia per arrivare alla repubblica. Una costante sono sempre state le ... -
Oltre le parole: forme e linguaggi della comunicazione
(Università degli studi di Genova, 2023-10-17)un percorso che analizza lo studio della retorica classica e del logos fino ai mezzi di comunicazione digitale contemporanea, incontrando modalità di interazione propria della cultura. La parola è soltanto uno dei tanti ... -
La Teoria del Portafoglio di Markowitz nelle decisioni di investimento
(Università degli studi di Genova, 2023-10-17)La Theoria Moderna del Portafoglio , introdotta da Harry Markowitz nel 1952, ha rivoluzionato il settore finanziario fornendo un quadro strutturato per la creazione di portafogli di investimento che bilanciano il rischio ... -
Le operazioni di cartolarizzazione: tipologie, struttura ed effetti sul rischio sistematico degli originator bancari.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-11)Abstract La cartolarizzazione è una tecnica complessa che si concretizza nel rendere liquidi asset illiquidi. La sua complessità lo rende uno strumento idoneo a un impiego distorto e patologico che può portare a gravi ... -
Il rilancio infrastrutturale in Italia, focus sulla modalità ferroviaria e stradale.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-16)Lo studio proposto ricostruisce gli investimenti e le riforme previste nel PNRR in materia di infrastrutture e mobilità, relativamente al settore ferroviario e stradale, per poi fornire un’interpretazione del quadro ... -
MIGRAZIONI FORZATE: DAL CONFLITTO GRECO TURCO ALL'ESODO ISTRIANO FINO AGLI ODIERNI SVILUPPI
(Università degli studi di Genova, 2023-10-13)L’oggetto sarà focalizzato sull’analisi di tre diverse tipologie di migrazioni forzate attuate tra il conflitto greco-turco del 1919 e il periodo post-bellico, fino ad arrivare agli sviluppi più recenti: il trasferimento ... -
Relazione tra comunicazione politica e proposta elettorale
(Università degli studi di Genova, 2023-10-17)Instagram, insieme ad altri social network, sono diventati uno strumento importante per la produzione e la distribuzione di immagini politiche. L'obiettivo è analizzare la sua gestione strategica in un contesto di crisi ... -
L'impatto dell'attività fisica adattata sull'autostima e sull'indipendenza nelle persone con disabilità
(Università degli studi di Genova, 2023-10-12)Questo lavoro è dedicato all'importanza dell'attività fisica adattata, sotto il profilo dell'inclusione, dell'autostima e del benessere. Ho preso come esempio un mio gruppo di 5 donne per far vedere come si può lavorare ... -
Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e povertà: il reddito minimo di inserimento e il salario minimo legale come forme di garanzia contro la in-work poverty in Italia
(Università degli studi di Genova, 2023-10-17)A partire dal superamento del trentennio glorioso, dagli anni Settanta in poi, la problematica della povertà ha ricominciato a rappresentare una delle principali tematiche della politica internazionale, coronate infine ... -
Il morbo arabico. La gestione epidemiologica nella Genova Sabauda (1815-1859).
(Università degli studi di Genova, 2023-10-16)La ricerca ha come obiettivo mettere in luce la differenza di trattamento di malattie tra gli stati italiani di antico regime e quelli preunitari, con particolare attenzione all'amministrazione sabauda nella gestione del ...