Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Le operazioni di cartolarizzazione: tipologie, struttura ed effetti sul rischio sistematico degli originator bancari.

Thumbnail
View/Open
tesi25798484.pdf (1.059Mb)
Author
Costa, Davide <1992>
Date
2023-10-11
Data available
2023-10-19
Abstract
Abstract La cartolarizzazione è una tecnica complessa che si concretizza nel rendere liquidi asset illiquidi. La sua complessità lo rende uno strumento idoneo a un impiego distorto e patologico che può portare a gravi conseguenze nei mercati finanziari e non solo, come si è verificato nella grande crisi finanziaria globale del 2007/2008, a seguito della quale, è stato realizzato un forte intervento normativo che ha frenato molto il mercato delle cartolarizzazioni in Europa, la quale ha visto emissioni in declino dal 2014 a oggi. Dati, però, i molteplici benefici che è in grado di generare, il Regulator europeo si è prodigato in azioni per rivitalizzarne il mercato, tra cui l’introduzione delle cartolarizzazioni Semplici, Trasparenti e Standardizzate (STS). Questa tesi si pone come scopo quello di analizzare la cartolarizzazione e gli effetti che questa ha sugli originator bancari. Per questo è stato svolto uno studio di evento basato sui beta e sui rendimenti azionari precedenti e successivi agli annunci relativi a queste transazioni, effettuato sulla base di un database creato ad hoc che contiene 93 operazioni di 16 banche europee.
 
Abstract Securitisation is a complex technique that takes the form of making illiquid assets liquid, through the sale of these by an issuer/originator to a Special Purpose Vehicle. This operation is carried out through multiple steps involving many parties. Its complexity makes it an instrument suitable for a distorted and pathological use that can lead to serious consequences in the financial markets and beyond, as occurred in the great global financial crisis of 2007/2008, following which, a strong regulatory intervention was carried out that greatly curbed the securitisation market in Europe, which in addition to representing just 10% of the US market has seen declining issuance from 2014 to date. Given, however, the many benefits that these transactions can generate, the European regulator has taken steps to revitalise the market, including the introduction of Simple, Transparent and Standardized (STS) instruments. The purpose of this thesis is to analyse securitisation and its effects on bank originators. For this, an event study based on the betas and stock returns before and after the announcements of these transactions was carried out based on a purpose-built database containing 93 transactions of 16 European banks.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6509
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us