Tesi di Laurea: sottomissioni recenti
Items 3961-3980 di 8568
-
Regolazione emotiva e uso dello smartphone in età adolescenziale: uno studio empirico.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-19)L'obiettivo principale della presente tesi è l'analisi dei legami tra diversi aspetti legati all'uso della tecnologia tra gli adolescenti. In particolare, lo studio empirico si propone di esaminare la relazione tra la FoMO ... -
Le funzioni esecutive e le competenze matematiche nei Disturbi dello Spettro Autistico
(Università degli studi di Genova, 2024-03-19)L’origine di questo lavoro è dovuta all’adesione allo stage “Il controllo inibitorio nello sviluppo tipico e nell’autismo”, volto a comprendere le specificità del profilo esecutivo degli individui con autismo e come questo ... -
Il Mondo degli Elli: l'usabilità del teleintervento nei bambini con disturbi del neurosviluppo
(Università degli studi di Genova, 2024-03-19)Le Funzioni Esecutive (FE) sono un insieme di abilità coinvolte nel controllo volontario di pensieri e azioni. Queste funzioni entrano in gioco in situazioni nuove o complesse, quando le risposte impulsive non sono adeguate ... -
EMBODIED COGNITION E RIABILITAZIONE NEUROPSICOMOTORIA: uno studio basato su 3 casi clinici.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-13)Questo progetto di tesi ha come focus principale il legame esistente tra le tecniche praticate nell’intervento neuro e psicomotorio e le più recenti conoscenze nel campo delle neuroscienze e della psicologia dello sviluppo, ... -
Crocevia di Imperi: la lunga Storia di Bosforo e Dardanelli
(Università degli studi di Genova, 2024-03-19)La tesi si propone di osservare come la posizione del Bosforo e dei Dardanelli abbia svolto un ruolo determinante nel definire le dinamiche dei paesi che si trovano nei territori limitrofi e non solo: crocevia tra Oriente ... -
Enattivismo in psichiatria. Il caso della disforia di genere
(Università degli studi di Genova, 2024-03-15)La psichiatria enattivista è una recente proposta alternativa al modello biomedico, base dell’attuale pratica psichiatrica e DSM-5-TR (APA, 2022). Al fine di comprendere questo approccio emergente, verranno prese in ... -
IL TEATRO CIVICO DI CHIAVARI
(Università degli studi di Genova, 2024-03-18)Il Teatro Civico di Chiavari è analizzato nel suo processo di formazione tra Settecento e Ottocento e di trasformazione agli inizi del Novecento. L'antefatto è il passaggio dal teatro sacro a quello profano e l'utilizzo ... -
L’oggetto di scena: tra realtà e palcoscenico
(Università degli studi di Genova, 2024-03-20)L’oggetto di scena: tra realtà e palcoscenico è un viaggio attraverso la trasformazione di un oggetto d’uso quotidiano fino a diventare oggetto di scena. L’elaborato, diviso in due sezioni, affronta, nella prima parte, il ... -
Committenti genovesi a Novi Ligure: affreschi e apparati decorativi nei palazzi dell’aristocrazia tra Seicento e Settecento. Mecenati, artisti e documentazione d’archivio.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-13)La presenza dell’aristocrazia genovese a Novi Ligure, tra il Seicento e il Settecento, ha guidato la capitale d’Oltregiogo verso il rinnovamento architettonico del centro storico e, più in generale, del gusto artistico. ... -
LORENZO VALLA, I FALSI STORICI E LA NASCITA DELLA FILOLOGIA MODERNA: DA LA DONAZIONE DI COSTANTINO A I PROTOCOLLI DEI SAVI ANZIANI DI SION
(Università degli studi di Genova, 2024-03-13)I «falsi storici» più conosciuti sono La donazione di Costantino e I protocolli dei savi Anziani di Sion. Si potrebbe dire che la dimostrazione di falsità del primo abbia rappresentato la prima applicazione moderna della ... -
Gioco ed emozioni: uno studio empirico sul gaming e sulla regolazione emotiva
(Università degli studi di Genova, 2024-03-19)L'obiettivo principale della presente ricerca è stato esplorare la complessa relazione tra il gaming e le emozioni, con un focus specifico sull’IGD, sulle motivazioni di gioco, sulla disregolazione emotiva e sulle credenze ... -
La resilienza della pratica teatrale durante la pandemia di Covid-19 in Italia. Alcuni casi studio
(Università degli studi di Genova, 2024-03-20)Una panoramica di alcune esperienze teatrali che hanno permesso alla scena teatrale italiana di rimanere attiva e in contatto con il proprio pubblico durante la pandemia di Covid-19. -
Essere una donna, una scrittrice e una provinciale nella Russia del XIX secolo. Contestualizzazione de La Signora Ridnieff di Nadežda Chvoščinskaja.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-18)In Russia la letteratura fu per secoli un ambiente inaccessibile alle donne, non solo perché considerato incompatibile con la femminilità, ma anche per un motivo di natura pratica: la mancanza di un’istruzione adatta. La ... -
I festival culturali partecipativi : il caso studio Het TheaterFestival
(Università degli studi di Genova, 2024-03-18)Che ruolo hanno i festival nella società contemporanea? Conservano ancora le antiche funzioni di coesione sociale o si sono trasformati in strumenti primari di profitto economico? E quali impatti producono in termini di ... -
La letteratura in viaggio. Edmondo De Amicis tra giornalismo e narrazione odeporica.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-14)La letteratura in viaggio. Edmondo De Amicis tra giornalismo e narrazione odeporica. -
La Rivista Minima: gli esordi di una rivista scapigliata
(Università degli studi di Genova, 2024-03-15)La «Rivista Minima», fondata da Antonio Ghislanzoni nel gennaio 1865 fu una delle riviste protagoniste che cooperarono ad estendere e consolidare il fenomeno scapigliato. Il proposito di questa rivista era quello di fare ... -
Divergenze parallele. Costruzioni dell'identità nel processo di disgregazione della Jugoslavia
(Università degli studi di Genova, 2024-03-15)La tesi tenta di decostruire le narrazioni sulle guerre nei Balcani basate su una lettura primordialista, etnica e tribale. A tal fine, verrà decostruito il concetto di identità, attraverso le lenti dell'antropologia ... -
Il progetto della lingua italiana e dei dialetti. Il caso studio del genovese negli spazi marittimi mediterranei.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-20)La presente tesi di laurea ha l’intento di valorizzare la storia della nostra lingua mediante le riflessioni acquisite durante il progetto scolastico della lingua italiana e dei dialetti e di approfondire alcuni domini ... -
Il racconto della peste genovese del 1656 1657 dai cronisti coevi agli storici contemporanei
(Università degli studi di Genova, 2024-03-20)L'elaborato analizza la peste che colpì la città di Genova nel 1656-1657 attraverso l'utilizzo di documenti bibliografici e annalistici. Tali documenti hanno permesso di ricostruire le diverse modalità di azione delle varie ... -
"Le cenerentole della carta stampata". Maria Bellonci e il primo censimento delle riviste letterarie italiane.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-14)Maria Bellonci è nota per il suo ruolo di fondatrice del Premio letterario Strega e si ricorda per i suoi romanzi storici; tuttavia, si conosce poco la sua attività di articolista. Dalla fine degli anni Venti Maria collaborò ...