Tesi di Laurea: sottomissioni recenti
Items 3481-3500 di 8558
-
Giustizia predittiva e giustizia assistita: il ruolo del giudice al tempo dell’intelligenza artificiale
(Università degli studi di Genova, 2024-05-10)L’intelligenza Artificiale rappresenta uno degli aspetti più complessi e rivoluzionari dello sviluppo tecnologico odierno, si presenta come un motore di progresso ed evoluzione in numerosi settori della società. In primo ... -
Unioni Civili e l'evoluzione del concetto di famiglia
(Università degli studi di Genova, 2024-05-08)Dopo anni di lotte e di rivendicazioni di diritti, l’approvazione della legge del 20 maggio 2016, n. 76, ha rappresentato una grande svolta nel nostro ordinamento, caratterizzato da un lungo percorso durato trent’anni. La ... -
VERSO UN "MARE UNIFICATO": IL TRASPORTO MARITTIMO DI MARCI TRA REGOLE UNIFORMI INTERNAZIONALI E SOVRANAZIONALI
(Università degli studi di Genova, 2024-05-08)L'obiettivo principale di questo lavoro è fornire una comprensione approfondita dei meccanismi di coordinamento tra le leggi internazionali e nazionali che governano il trasporto marittimo. Cercando di evidenziare come il ... -
La tutela del minore nelle ipotesi di illecito trasferimento o mancato ritorno alla luce del recente regolamento Bruxelles II-ter
(Università degli studi di Genova, 2024-05-08)Nel presente elaborato è stata analizzata la disciplina comunitaria relativa agli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori. Più precisamente, sono state approfondite le due principali fonti che regolano ... -
Un’analisi dei bisogni dei minori in un contesto di periferia. Un'indagine qualitativa nel quartiere genovese di Sampierdarena.
(Università degli studi di Genova, 2024-05-08)Il presente lavoro conduce un'indagine sui bisogni dei minori in un contesto di periferia come quello del quartiere genovese di Sampierdarena. Il primo capitolo della tesi presenta l'evoluzione storica dei servizi sociali ... -
La disciplina dei beni culturali. Origini, criticità attuali e prospettive future.
(Università degli studi di Genova, 2024-05-10)Un percorso che parte dalle origini della legislazione sui beni culturali, raccontando i fatti storici cruciali che l'hanno riguardata, sino ad arrivare alla disciplina odierna. In merito a quest'ultima, vengono trattate ... -
"Il doppio titolo di incriminazione nel mandato d'arresto europeo"
(Università degli studi di Genova, 2024-05-07)Il doppio titolo di incriminazione, principio cardine del Mandato d'arresto europeo (MAE), garantisce l'arresto per reati gravi in tutti gli Stati membri. Tuttavia, questo principio solleva critiche: limita la cooperazione ... -
IL RECLAMO GIURISDIZIONALE AL MAGISTRATO DI SORVEGLIANZA
(Università degli studi di Genova, 2024-05-10)Oggetto di questa ricerca è l'introduzione del reclamo giurisdizionale al magistrato di sorveglianza nell'ordinamento giuridico italiano. L'autrice analizza: le posizioni giuridiche tutelate dal reclamo, la giurisprudenza ... -
La riscoperta dei beni comuni
(Università degli studi di Genova, 2024-05-10)La ricerca condotta in questa tesi indaga le possibilità di una nozione giuridica di ‘beni comuni’, definizione che si è affacciata nel dibattito nazionale e internazionale da almeno due decenni. Il primo capitolo tratta ... -
Analisi del linguaggio discriminatorio utilizzato dai giornali britannici di destra e sinistra in relazione a figure di potere femminili.
(Università degli studi di Genova, 2024-05-06)Questa tesi si propone di analizzare il linguaggio utilizzato dai media britannici in relazione alle figure di spicco del potere femminile. Dimostra che il linguaggio utilizzato dai media e dalle testate giornalistiche può ... -
Sviluppo sostenibile nelle aree di conflitto: Il Sahara occidentale marocchino come caso di studio
(Università degli studi di Genova, 2024-05-06)Questa ricerca analizza l'evoluzione dagli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDG) agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), dimostrando un cambiamento verso un approccio più completo per affrontare le sfide globali ... -
UTILIZZO DEGLI ARSENALI NUCLEARI PER PRESERVARE LA SICUREZZA INTERNA DEL REGIME. CASO STUDIO: COREA DEL NORD.
(Università degli studi di Genova, 2024-05-07)L’impiego di arsenali nucleari, nella sua specifica prospettiva del possibile uso all’interno di un regime allo scopo di preservare la stabilità e talvolta il sistema politico dello stesso, assume un ruolo sempre più ... -
Elisabetta II, tra storia e nuovi media
(Università degli studi di Genova, 2024-05-07)La tesi parla del rapporto tra la regina Elisabetta II e i nuovi media, esaminando in particolare quali sono stati gli aspetti di questi ultimi che hanno consentito alla sovrana di poter traghettare un’istituzione considerata ... -
IMPATTI DEI PROCESSI MIGRATORI SULLA SFERA SOCIO-POLITICA DELL'ANGOLA
(Università degli studi di Genova, 2024-05-07)Il processo migratorio ha assunto negli ultimi anni nuove caratteristiche, avendo così causato diversi impatti sia dal punto di vista sociale sia dal punto di vista politica (oggetto di studio). È importante considerare ... -
I presupposti per il ricorso alla gestione in house ed interventi pubblici
(Università degli studi di Genova, 2024-05-07)Il presente elaborato si pone l’obiettivo di delineare, in modo mirato e conciso, gli elementi caratterizzanti i presupposti per il ricorso alla gestione in house. Tale forma di società, nel suo frastagliato percorso ... -
Utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale nel procedimento penale: prospettive e limiti della giustizia predittiva.
(Università degli studi di Genova, 2024-05-06)I recenti sviluppi nel campo dell’intelligenza artificiale hanno determinato l’espansione pervasiva di questa tecnologia in diversi contesti, tra i quali vi è anche il diritto. L’attuale assetto del sistema giuridico ... -
LE MISURE PENITENZIARIE A FAVORE DEI TOSSICODIPENDENTI
(Università degli studi di Genova, 2024-05-07)Il presente elaborato mira ad esaminare le misure alternative a favore dei tossicodipendenti, analizzando pregi e criticità delle precedenti normative, come pure di quella oggi in vigore. Si approfondirà l’argomento della ... -
A chilometri di distanza, a un battito di cuore. Una persona migrante e la sua famiglia.
(Università degli studi di Genova, 2024-05-06)La famiglia è istintivamente un elemento che fa parte di ogni individuo, a discapito delle connotazioni positive o negative che può avere.Ma come cambiano i legami in una famiglia quando le distanze geografiche aumentano ... -
Le misure cautelari nel processo minorile.
(Università degli studi di Genova, 2024-05-06)Le limitazioni della libertà personale sono uno dei punti cardine del processo penale soprattutto per quanto riguarda i soggetti minorenni. In questi casi specifici l’argomento acquisisce una tale complessità e delicatezza ... -
Silenzio-assenso pubblicistico e interessi sensibili: in particolare, il rapporto con l’autorizzazione paesaggistica
(Università degli studi di Genova, 2024-05-06)Nella presente ricerca si affronterà la problematicità afferente agli effetti determinati dal silenzio-assenso pubblicistico sugli interessi sensibili, con particolare riferimento al procedimento di autorizzazione ...