Tesi di Laurea: Recent submissions
Now showing items 3461-3480 of 8558
-
BELLE. UN PROGETTO EDITORIALE COME METACOGNIZIONE DI UN PROCESSO DI FORMAZIONE
(Università degli studi di Genova, 2024-05-14)Questo numero di Belle vuole raccontare come l’università e il tirocinio siano stati fondamentali per la comprensione di alcuni temi a me cari. Volge uno sguardo alla moda sostenibile con un occhio di riguardo a forme, ... -
Caratterizzazione dei sottoprodotti disidratati della filiera conserviera del tonno in scatola quali potenziali fonti di composti bioattivi
(Università degli studi di Genova, 2024-05-13)L’aumento del consumo di prodotti ittici ha portato anche ad un aumento di flussi collaterali (residui di filiera) che spesso restano inutilizzati o sottoutilizzati. Gli obiettivi di questo elaborato di tesi, che si colloca ... -
Acido ellagico ed urolitine come modulatori del sistema noradrenergico
(Università degli studi di Genova, 2024-05-13)L’acido ellagico e le urolitine, prodotti del suo metabolismo ad opera del microbiota intestinale, rientrano nella categoria di nutraceutici, visto che diversi studi hanno dimostrato proprietà benefiche nell’uomo in seguito ... -
Profilazione di modelli murini attraverso la video tracking analisi
(Università degli studi di Genova, 2024-05-13)In questa tesi puntiamo a dimostrare come la video tracking analisi su comportamenti animali di modelli murini possa portare ad: una diagnosi anticipata di malattie neurodegenerative, per avere un maggior effetto terapeutico ... -
Degradazione proteica mirata attraverso le vie lisosomiali
(Università degli studi di Genova, 2024-05-13)La degradazione proteica mirata (TPD) descrive una possibile via alternativa all’approccio farmacologico classico. Quest’ultimo utilizza piccole molecole attive e sfrutta la loro affinità per la proteina bersaglio. Tuttavia, ... -
Sviluppo di micelle a base di vitamina E TPGS per l’aumento della solubilità apparente della fenretinide
(Università degli studi di Genova, 2024-05-13)La Fenretinide è un farmaco altamente lipofilo (Log P=7.4), che nonostante abbia già dimostrato una notevole attività antitumorale in svariati studi sia in vitro che in modelli animali, tuttavia non ha mai superato la fase ... -
Adenocarcinoma del pancreas: fattori di rischio, patogenesi e nuove prospettive terapeutiche
(Università degli studi di Genova, 2024-05-13)Il cancro al pancreas è una delle neoplasie più letali con tassi di sopravvivenza che sono rimasti relativamente invariati dagli anni ’60. Il cancro del pancreas viene solitamente rilevato in uno stadio avanzato e la maggior ... -
Nuovi catecoli 3-ciclopentilossi-4-difluorometossi sostituiti quali inibitori delle fosfodiesterasi 4D (PDE4D)
(Università degli studi di Genova, 2024-05-13)Sulla base del coinvolgimento del cAMP in un gran numero di processi fisiologici e patologici, gli inibitori delle fosfodiesterasi (PDEI) hanno suscitato molto interesse, essendo in grado di aumentare i livelli intracellulari ... -
La circolazione dello status di figlio nell'Unione europea: analisi della giurisprudenza rilevante.
(Università degli studi di Genova, 2024-05-09)Diverse organizzazioni internazionali europee, tra cui l’Unione europea e il Consiglio d’Europa, stanno cercando di trovare una soluzione al problema del mancato riconoscimento dello status filiationis nelle situazioni ... -
Le nuove forme di lavoro in rete e la tutela sindacale
(Università degli studi di Genova, 2024-05-10)Negli ultimi decenni la diffusione e l'evoluzione delle tecnologie digitali hanno radicalmente trasformato il panorama lavorativo dando vita al fenomeno del lavoro digitale. Questo ha portato a una rivoluzione nelle modalità ... -
Il nuovo Distretto sociosanitario e l'Assistente sociale distrettuale
(Università degli studi di Genova, 2024-05-10)La riforma dell’assistenza territoriale, regolata dal Decreto 23 maggio 2022 n. 77, cioè il “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio Sanitario ... -
"L'affido familiare: il ruolo dell'Assistente Sociale nella cura dei legami"
(Università degli studi di Genova, 2024-05-10)La presente tesi si concentra sull'importante tema dell'affido familiare, ponendo l'accento sull'essenziale ruolo svolto dall'AS. nella cura e nel mantenimento dei legami all'interno di questo processo. Si esplora l'importanza ... -
I Centri di accoglienza straordinaria: tra spinte all'integrazione e odierne politiche migratorie.
(Università degli studi di Genova, 2024-05-10)Nel presente lavoro di tesi intendo approfondire la tematica inerente ai Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS). È una materia, quella dei flussi migratori e del sistema di accoglienza che il nostro Paese appronta, che, ... -
SOLIDARIETA’ AL CONFINE ITALO-FRANCESE: VENTIMIGLIA E LA CRIMINALIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA AI SOGGETTI IN MOVIMENTI IRREGOLARI
(Università degli studi di Genova, 2024-05-08)La tesi offre un'analisi dettagliata della normativa italiana in materia di asilo, frontiere e immigrazione, con un focus sul quadro normativo e le politiche adottate. Partendo dalla protezione internazionale e il diritto ... -
Il colloquio di indagine psico-sociale nel percorso adottivo
(Università degli studi di Genova, 2024-05-10)L’elaborato affronterà il tema del colloquio di adozione analizzandone le diverse forme nel primo capitolo in modo teorico. Dopodiché saranno riportate le informazioni apprese dalle interviste che sottoporrò a diversi ... -
Contenzioso climatico e politiche sul clima: Itallia e Spagna a confronto.
(Università degli studi di Genova, 2024-05-10)Il cambiamento climatico è un fenomeno globale ormai scientificamente provato che sta sottoponendo una sfida importante alle governances di tutti gli Stati: come combattere il surriscaldamento globale in un'ottica di ... -
Il fenomeno della violenza maschile contro le donne e il ruolo del Servizio Sociale nell'ambito della tutela delle vittime.
(Università degli studi di Genova, 2024-05-08)Il fenomeno della violenza maschile contro le donne e il ruolo del Servizio Sociale nell'ambito della tutela delle vittime. -
Dal perdono giudiziale all'irrilevanza del fatto nel processo penale minorile.
(Università degli studi di Genova, 2024-05-08)Il presente elaborato si propone di sondare le profonde radici normative che informano il processo minorile, un ambito giuridico impregnato di complessità. Attraverso un'esegesi ponderata delle fonti legislative, ci si ... -
La tutela dei minori nell’ambito del contrasto alla criminalità organizzata: il ruolo del servizio sociale
(Università degli studi di Genova, 2024-05-08)la criminalità minorile, soprattutto all'interno della criminalità organizzata, risulta essere una problematica sociale sempre più in espansione. In che modo il contesto può influenzare lo sviluppo? Cosa può indurre un ... -
Intelligenza artificiale e professioni legali. Problemi e prospettive
(Università degli studi di Genova, 2024-05-10)Data la situazione attuale, l'Intelligenza Artificiale (IA) diviene uno strumento importante per il settore legale, ma espone la professione legale a diverse questioni etico-giuridiche. Questo studio analizza l'impatto ...