Tesi di Laurea: sottomissioni recenti
Items 341-360 di 9348
-
Analisi temporale del profilo proteomico delle risposte allo stress ossidativo nei neonati pretermine nati prima della 32ª settimana di gestazione
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)Introduzione La nascita pretermine espone il neonato all’ambiente extrauterino ossidante in cui l’immaturità dei sistemi antiossidanti favorisce il danno ossidativo che rappresenta un meccanismo chiave nella patogenesi di ... -
Il problema del senso della vita: un confronto tra Max Scheler e il dibattito contemporaneo.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)Questo lavoro affronta la domanda sul senso della vita a partire dalla riflessione fenomenologica di Max Scheler, che costituisce il quadro teorico di riferimento per una proposta sistematica. Dopo aver difeso la legittimità ... -
Disturbo Bipolare e Insulino-Resistenza: Caratteristiche Cliniche Associate
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)Introduzione: Il disturbo bipolare(DB) presenta un’elevata prevalenza di comorbidità cardiometaboliche. L’insulino-resistenza(IR) è una condizione particolarmente rilevante, spesso sottodiagnosticata, che rappresenta un ... -
Utilizzo della Tomografia a Impedenza Elettrica per il monitoraggio avanzato della ventilazione meccanica nel paziente in età pediatrica
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)Introduzione:Il monitoraggio della ventilazione nei pazienti pediatrici è complesso, a causa della variabilità anatomica e fisiologica legata all’età.I dati forniti dal ventilatore descrivono la ventilazione in termini ... -
L'infanzia dopo l’apocalisse. Immaginare futuri con i bambini e le bambine.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)La società contemporanea appare connotata da un sentimento di assenza di futuro, l’avvenire è ridotto ad un’esasperazione dell’adesso, perché non si vede alternativa alla strada imboccata. Il futuro risulta colonizzato dal ... -
Titolo: "Arte e Intelligenza Artificiale: l'ambivalenza delle reti avversarie generative" Sottotitolo: "I modelli GAN e CAN tra innovazione tecnologica e sfide etiche, sociali e giuridiche"
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)La tesi analizza le Reti Avversarie Generative (GAN) e Creative (CAN) come tecnologie che trasformano il rapporto tra Intelligenza Artificiale e arte contemporanea. A partire dalla loro struttura competitiva e oppositiva, ... -
Oltre la bandiera a scacchi: il business delle quattro ruote scoperte
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)La presente tesi si propone di esplorare e analizzare la storia, l’economia e le strategie di comunicazione nel contesto di uno degli sport più seguiti al mondo, la Formula 1. La seguente proposta analizza come i tre aspetti ... -
Valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici. Proposte di fruizione dei beni religiosi invisibili.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-15)Il presente elaborato nasce dall’interesse profondo circa i temi della valorizzazione e dell’accessibilità dei beni culturali, in particolare quelli ecclesiastici. Il percorso storico in questa sede analizzato esordisce ... -
Social Media e Generazioni: dai Baby Boomers alla Gen Z
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)Questo elaborato esplora il rapporto tra le generazioni e i social media, con l’obiettivo di comprendere come le diverse coorti generazionali costruiscono la propria identità online e utilizzano le piattaforme digitali. ... -
"Oltre i 90 minuti: l'importanza dei Social Media nella valorizzazione del Pietra Ligure Calcio"
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)La tesi analizza il ruolo crescente dei social media nel calcio moderno, esplorando come questi strumenti influenzino l'identità dei club, la relazione con i tifosi e la visibilità delle società, anche a livello dilettantistico. ... -
Pianificazione eventi e comunicazione digitale:il caso UniGe Radio
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)La presente tesi analizza l’evoluzione della radio in ambito universitario focalizzandosi su UniGe Radio, la radio dell’Università di Genova, presso il quale ho svolto il tirocinio previsto dal corso di studi. In un’ecosistema ... -
" La SDO Riabilitativa: uno strumento per la valutazione della qualità dei reparti riabilitativi"
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la qualità in sanità è il grado in cui i servizi sanitari offerti ai singoli pazienti e alle popolazioni migliorano i risultati di salute desiderabili, tenendo conto ... -
L’arte della Musica in prospettiva semiotica: significato e interpretazione
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)La presente tesi è stata realizzata con lo scopo di condurre un’indagine sulla musica attraverso una prospettiva semiotica. Il lavoro si articola in quattro capitoli, nei quali viene analizzato, il concetto di significato ... -
"La parte nascosta del podcast: la produzione tecnica di Alé Genoa"
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)Questa tesi esplora il mondo del podcasting con un focus sulla produzione tecnica e creativa del podcast Alé Genoa, progetto indipendente nato nel 2022 dall’iniziativa di un gruppo di tifosi del Genoa C.F.C. Dopo una ... -
Terapia orale con olio ozonizzato in pazienti con malattia di Crohn lieve-moderata: studio pilota multicentrico su sicurezza, efficacia e tollerabilità
(Università degli studi di Genova, 2025-07-04)Introduzione. Una quota significativa di pazienti affetti da malattia di Crohn (MC) presenta attività clinica di malattia nonostante le numerose terapie disponibili e la loro ottimizzazione. In questo contesto la nutraceutica ... -
La cappella di Sant'Ignazio di Loyola al Gesù di Genova: dall'edificazione alla pala di Rubens
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)L'elaborato è dedicato alla pala d'altare dipinta da Peter Paul Rubens, "I miracoli di Sant'Ignazio di Loyola" nella chiesa del Gesù di Genova. Creata per la famiglia nobiliare dei Pallavicino, per disposizione testamentaria ... -
Studio comparativo tra valutazione del medico e disabilità percepita dal paziente con malattie infiammatorie croniche intestinali: analisi con IBD-Disk e IBD-Q
(Università degli studi di Genova, 2025-07-04)Introduzione e scopo Le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) sono condizioni croniche che colpiscono spesso pazienti giovani. Nella gestione delle IBD è fondamentale migliorare la qualità della vita (QoL) oltre ... -
Come fare cose con l'arte: L'oggetto estetico come atto illocutorio
(Università degli studi di Genova, 2025-07-15)Questa tesi esplora la possibilità di interpretare l’oggetto estetico come un atto linguistico, estendendo la teoria degli atti linguistici di John L. Austin all’ambito delle arti visive. A partire dal presupposto che ... -
I fenomeni dissociativi e impulsività nei tentativi di suicidio a bassa e alta letalità: un’indagine preliminare
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)Background: il suicidio rappresenta una delle principali cause di morte a livello globale. Si tratta di un fenomeno complesso ed eterogeneo, con un'eziopatogenesi multifattoriale. Studi recenti hanno evidenziato dissociazione ... -
Impatto della protezione dell'accesso vascolare principale nella procedura di TAVI: risultati di un'esperienza multicentrica nazionale
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)Introduzione – La stenosi aortica è una condizione frequente negli anziani, per cui la TAVR è oggi il trattamento di scelta. Nonostante i progressi, complicanze vascolari ed emorragiche restano un’importante sfida clinica. ...