Now showing items 441-460 of 9348

    • Scopi e antiscopi nella psicopatologia: relazione con gli schemi maladattivi precoci e validazione dello strumento IGAG 

      D'Urso, Samuele <2000> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      Il presente studio si è posto l’obiettivo di indagare e approfondire come gli scopi e gli antiscopi guidino le scelte e i comportamenti delle persone nelle diverse psicopatologie. Al fine di raggiungere tale obiettivo è ...
    • Stress lavoro correlato, benessere organizzativo, responsabilità. 

      Severino, Nicolo' <1999> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      Che cos’è lo ‘stress lavoro correlato’ e quanto è difficile attuare la normativa nel rispetto degli interessi sia del lavoratore sia del datore di lavoro? L’elaborato si pone l’obiettivo di rispondere al quesito. Nel primo ...
    • ERGASTOLO OSTATIVO: IL CONTEMPERAMENTO FRA LA LOTTA ALLA MAFIA E I DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UOMO SANCITI DALLA COSTITUZIONE E DALLA CEDU 

      Valentino, Giorgia <1997> (Università degli studi di Genova, 2025-07-11)
      La ricerca si impegna a capire se è possibile trovare una sintesi, riguardo all'ergastolo ostativo, tra la lotta alla criminalità organizzata e i diritti fondamentali dell'uomo sanciti dalla Costituzione e dalla CEDU. Per ...
    • La teoria del garantismo penale di Luigi Ferrajoli 

      Finollo, Rachele <1996> (Università degli studi di Genova, 2025-07-09)
      Questo lavoro nasce dalla curiosità per la filosofia del diritto penale e il fenomeno penale in tutte le sue sfaccettature. Per questo motivo ho ritenuto essenziale dedicare la mia tesi di laurea al sistema penale disegnato ...
    • L'ADOZIONE NELL'ETA' DEI CODICI 

      Abril Samaniego, Evelyn Nayelli <2000> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      La tesi analizza l’evoluzione storica e giuridica dell’istituto dell’adozione nel contesto più ampio delle trasformazioni della famiglia e del diritto di famiglia in epoca moderna. Il primo capitolo è dedicato alla figura ...
    • Criptovalute e giustizia penale: la prospettiva dell’antiriciclaggio 

      Priano, Sofia <2001> (Università degli studi di Genova, 2025-07-09)
      This paper aims to analyse the phenomenon of cryptocurrencies. Starting from the basics of computer technology, we arrive at a possible legal framework for cryptocurrencies and then delve into the regulatory sector of ...
    • I sottotipi della vendita: disciplina codicistica, casistica giurisprudenziale e nuove figure 

      Podestà, Giulia <2001> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      Il presente elaborato nasce dalla volontà di approfondire in modo critico la disciplina del contratto di vendita. La prima parte del presente lavoro è dedicata all’analisi degli aspetti maggiormente teorici, riguardanti ...
    • Il disturbo da uso di sostanze: è possibile la restitutio ad integrum? 

      Ginju, Ana Maria <1997> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      Il dramma dell’abuso di sostanze sta assumendo negli anni sempre più rilevanza clinica e sociale a causa del costante aumento del numero di consumatori e della diffusione di nuove sostanze prodotte dal mercato illecito. ...
    • Il contratto preliminare e le sue varianti. 

      Bach, Giacomo <2002> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      Questa tesi di laurea tratta del tema del contratto preliminare e delle varianti di esso che si sono formate nella prassi negoziale. In particolare, il legislatore ha fornito poche norme per disciplinare tale istituto, ...
    • Psicologia dell'estremismo: dinamiche della radicalizzazione, devianza e prevenzione nella società contemporanea. 

      Trascino, Aurora <2002> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      L'intento di questa ricerca è quindi quello di esplorare le dinamiche che sottendono tali comportamenti, cercando di comprenderne le cause, le manifestazioni e le possibili risposte da parte della società. La presente ...
    • Psicologia del consumatore: il ruolo del colore nel marketing 

      Bianchi, Gabriele <2001> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      La tesi analizza il ruolo del colore nel marketing, con particolare attenzione alla psicologia del consumatore. Il colore non è solo un elemento estetico, ma un potente strumento comunicativo in grado di suscitare emozioni, ...
    • Territori dell'infanzia: l'ambiente come risorsa d'apprendimento. Il corpo è anche fuori. 

      Terribile, Stefania <1987> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      La seguente tesi è volta ad esplorare quali siano i territori rivolti all'infanzia e in che modo i diversi contesti ambientali possano rendere usufruibili gli spazi per i bambini e le bambine. I territori diventano essi ...
    • IL DELITTO DI ASSOCIAZIONE MAFIOSA: STRUTTURA E PROFILI APPLICATIVI DELL’ART. 416 BIS C.P. 

      Bilello, Francesco <2001> (Università degli studi di Genova, 2025-07-11)
      Il delitto di associazione di tipo mafioso, disciplinato dall’art. 416 bis c.p., rappresenta uno dei principali strumenti del diritto penale italiano per il contrasto alla criminalità organizzata. La tesi propone un’analisi ...
    • L’Intervento del Servizio Sociale per i Minori Autori di Reato. 

      Palomba, Ludovica <2001> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      Alla base di questo elaborato vi è l’analisi delle teorie sociologiche, del ruolo del Servizio Sociale nei confronti dei minori autori di reato e, in particolare, viene posta l’attenzione verso un modello innovativo proposto ...
    • Dispersione scolastica :il ruolo dell' assistente sociale 

      Izzo, Antonella <1975> (Università degli studi di Genova, 2025-07-09)
      L 'argomento trattato è quello della dispersione scolastica, un fenomeno piuttosto complesso che indica principalmente l' abbandono anticipato da parte degli studenti del percorso scolastico, ma anche una frequenza irregolare, ...
    • Enhancing English language education in Italian primary schools. 

      Alberigo, Roberta <1986> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      In today's interconnected world, language proficiency, particularly in English, has become essential for effective intercultural communication. Italian primary schools, however, face several challenges in providing adequate ...
    • L'udienza predibattimentale 

      Valerio, Francesca <2000> (Università degli studi di Genova, 2025-07-11)
      L’elaborato analizza le principali problematiche sollevate dall’introduzione dell’udienza predibattimentale, con particolare riferimento alla sua genesi normativa, finalità e attività previste. Un focus centrale è dedicato ...
    • Il concetto di lieve entità. Un'indagine sulla rilevanza e le forme del fatto de minimis. 

      Purich, Alessio <2001> (Università degli studi di Genova, 2025-07-11)
      La lieve entità del fatto di reato è, prima ancora che un istituto giuridico, un concetto. Come spesso accade, quei concetti che appaiono a prima vista unitariamente definibili si traducono, in concreto, in una pluralità ...
    • Migrazioni femminili e tutela giuridica nel Regno d’Italia 

      Andreoli, Arianna <2000> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      Il fenomeno dell’emigrazione italiana tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento costituisce una delle dinamiche più rilevanti della storia sociale del Regno d’Italia. Questa tesi analizza il ruolo delle donne ...
    • Un abisso che salva. L'allontanamento dei minori dalla famiglia di origine. 

      Daneri, Giorgia <1998> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      Elaborato riguardante l'allontanamento dei minori dalla famiglia di origine. Sono state prese in esame tutte le caratteristiche riguardanti questo strumento per permettere un approfondimento preciso e attuale sul suo ...