Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Dal Rinascimento al Novecento: le Vite di Vasari nell'edizione di Anna Maria Brizio

Mostra/Apri
tesi35568875.pdf (1.668Mb)
Autore
Vignali, Lucrezia <2001>
Data
2025-11-13
Disponibile dal
2025-11-20
Abstract
La presente tesi analizza l’edizione delle VITE SCELTE DI GIORGIO VASARI curata da Anna Maria Brizio per la collana Classici Italiani della casa editrice UTET nel 1948, mettendone in luce la genesi editoriale, il contesto culturale e le implicazioni metodologiche. Il lavoro si propone di restituire il profilo intellettuale e scientifico di una delle prime donne ad affermarsi nella storia dell’arte italiana del Novecento, allieva di Adolfo e Lionello Venturi, il cui insegnamento segna profondamente il suo approccio critico e filologico. Partendo dalla ricerca nel Fondo Brizio, questo testo tenta di ricostruire il metodo di lavoro della studiosa e le relazioni intessute con l’ambiente accademico e editoriale torinese. La collaborazione con la UTET viene indagata nel contesto della politica culturale del primo dopoguerra e della funzione delle collane di classici nella definizione del canone letterario e artistico nazionale. La tesi esamina inoltre la selezione degli artisti inclusi nell’antologia, rivelando scelte coerenti con la volontà di concludere simbolicamente il percorso rinascimentale con Michelangelo, vertice ideale della narrazione vasariana. L’opera di Brizio, che anticipa l’approccio comparativo e filologico delle successive edizioni critiche novecentesche, si conferma come un tassello fondamentale per comprendere la ricezione di Vasari e la costruzione della storiografia artistica italiana tra le due guerre.
 
This thesis aims to examine the VITE SCELTE DI GIORGIO VASARI, an anthology curated by Anna Maria Brizio for the Classici Italiani series published by UTET in 1948, highlighting its editorial genesis, cultural context, and methodological implications. The research reconstructs the intellectual profile of Brizio—one of the first women to achieve recognition in Italian art history—whose training under Adolfo and Lionello Venturi profoundly shaped her philological and critical approach. Focusing on Brizio’s Archive preserved at the Art History Library of the University of Milan, the study retraces her working methods and her connections with the academic and publishing environment of Turin after the first World War. The collaboration with UTET is analyzed within the framework of Fascist cultural policy and the pedagogical function of “classics” series in defining a national literary and artistic canon. The analysis of Brizio’s selection of artists and Vasari’s Lives reveals a coherent editorial vision culminating with Michelangelo, the symbolic apex of Vasari’s narrative of Italian art. Anticipating later philological studies, Brizio’s work emerges as a crucial contribution to the understanding of Vasari’s reception and to the development of twentieth-century Italian art historiography.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6573]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13773
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto