Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Gli effetti della scarsità economica sull'oggettivazione degli altri

Thumbnail
View/Open
tesi34562836.pdf (921.6Kb)
Author
Magrassi, Camilla <1992>
Date
2025-10-06
Data available
2025-10-09
Abstract
Negli ultimi anni, le disuguaglianze socioeconomiche hanno registrato un forte incremento, portando una parte sempre più ampia della popolazione a vivere condizioni di scarsità. Questa condizione non si limita alla mancanza di risorse materiali, ma può generare un sovraccarico cognitivo che compromette la capacità di concentrazione, di pianificazione e di autoregolazione. Gli effetti della scarsità sembrano estendersi anche alla sfera sociale, influenzando la capacità di comprendere gli altri, nota come Teoria della Mente (ToM). Una compromissione della ToM può favorire meccanismi di oggettivazione interpersonale, contribuendo così al mantenimento delle disuguaglianze. La presente ricerca ha l’obiettivo di verificare se vivere in condizioni di scarsità, soggettiva o oggettiva, sia associato a una riduzione delle funzioni esecutive e della ToM, e a una maggiore tendenza all’oggettivazione dell’altro. Attraverso la somministrazione di un questionario e l’analisi dei dati raccolti, è emerso che la scarsità è associata a una riduzione delle funzioni esecutive, a una minore ToM e a un aumento dell’oggettivazione. Questi risultati suggeriscono che vivere in condizioni di scarsità può influenzare negativamente la qualità delle relazioni sociali, contribuendo a perpetuare le disuguaglianze socioeconomiche.
 
In recent years, socioeconomic inequalities have sharply increased, leading an ever-growing portion of the population to live in conditions of scarcity. This condition goes beyond the mere lack of material resources and can create cognitive overload, impairing concentration, planning, and self-regulation abilities. The effects of scarcity also appear to extend to the social sphere, influencing the ability to understand others, known as Theory of Mind (ToM). A compromised ToM may foster interpersonal objectification processes, thus contributing to the maintenance of inequalities. This research aims to examine whether living in conditions of perceived or objective scarcity is associated with reduced executive functions and ToM, as well as with a greater tendency to objectify others. Results obtained from the analysis of data collected through the administration of a questionnaire showed that scarcity is associated with reduced executive functions, lower Theory of Mind (ToM), and increased objectification. These results suggest that living in scarcity conditions can negatively affect the quality of social relationships, contributing to the perpetuation of socioeconomic inequalities.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6190]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13001
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us