Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

“Il circo come strumento di sviluppo motorio e benessere psico-fisico per le persone con disabilità”

Mostra/Apri
tesi33436859.pdf (4.314Mb)
Autore
Marenco, Luca <1997>
Data
2025-07-17
Disponibile dal
2025-07-24
Abstract
Questa tesi approfondisce l’uso delle arti circensi come strumento motorio, educativo e inclusivo per persone con disabilità. Attraverso una prospettiva biopsicosociale, vengono analizzate discipline come la giocoleria, l’equilibrismo e l’acrobatica in relazione allo sviluppo motorio, cognitivo e relazionale. Il lavoro include una revisione della letteratura scientifica, con particolare attenzione al metodo QUAT applicato alla giocoleria, utile per stimolare le funzioni esecutive e l’autoregolazione. La tesi presenta inoltre l’esperienza concreta della cooperativa Spazio Ipotetico, che realizza progetti di circo sociale e inclusivo in scuole, RSA e centri educativi. Infine, viene valutata la possibilità di replicare questo modello in Liguria, sottolineando il valore dell’inserimento di un chinesiologo nelle équipe operative.
 
This thesis delves into the use of circus arts as a motor, educational and inclusive tool for people with disabilities. Through a biopsychosocial perspective, disciplines such as juggling, balancing and acrobatics are analyzed in relation to motor, cognitive and relational development. The work includes a review of the scientific literature, with particular attention to the QUAT method applied to juggling, useful for stimulating executive functions and self-regulation. The thesis also presents the concrete experience of the Spazio Hipotetico cooperative, which carries out social and inclusive circus projects in schools, RSAs and educational centers. Finally, the possibility of replicating this model in Liguria is evaluated, underlining the value of the inclusion of a kinesiologist in the operational teams.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6129]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12640
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico