Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Effetti fisiologici della ventilazione meccanica invasiva automatizzata nei pazienti con danno cerebrale acuto: uno studio osservazionale

View/Open
tesi33227837.pdf (5.523Mb)
Author
Dragoni, Simone <2000>
Date
2025-07-03
Data available
2025-07-10
Abstract
Introduzione Spesso i pazienti con danno cerebrale acuto (ABI) necessitano della ventilazione meccanica per garantire un buon livello di ossigeno e CO₂. Tuttavia, questa metodica invasiva, può avere effetti collaterali sia sui polmoni che sul cervello. INTELLiVENT-ASV, una nuova modalità di ventilazione automatizzata, permette di adattare autonomamente i parametri respiratori in tempo reale ai bisogni del paziente. Questo approccio potrebbe essere particolarmente utile in questa tipologia di pazienti complessi Obiettivo Confrontare la ventilazione automatizzata con quella convenzionale nei pazienti con ABI, usando strumenti non invasivi per monitorare sia la distribuzione della ventilazione (EIT) che l’ossigenazione cerebrale (NIRS). Metodi Studio monocentrico, cross-over, abbiamo incluso 16 pazienti in terapia intensiva, sottoposti a entrambe le modalità di ventilazione (convenzionale e automatizzata), in sequenza. Durante ogni fase, abbiamo monitorato la distribuzione della ventilazione nei polmoni (con EIT) e l’ossigenazione cerebrale (con NIRS), osservando anche i cambiamenti nei parametri del ventilatore. Risultati Non si è rilevata una differenza significativa tra ventilazione automatizzata e convenzionale in termini di distribuzione della ventilazione. Il passaggio frequente dalla modalità assistita alla modalità controllata sembra essere una risposta automatica e stringente dell'algoritmo di INTELLIVENT-ASV per raggiungere precisi target di ossigeno e CO₂. I dati di ossigenazione cerebrale hanno mostrato un miglior equilibrio ossigenativo durante la ventilazione automatizzata, con aumento di hhb, hbi e hO2hb. Conclusioni La ventilazione automatizzata è risultata sicura e promettente nei pazienti con ABI, mantenendo la stabilità respiratoria e migliorando l’ossigenazione cerebrale anche se sarebbe necessario un ulteriore approfondimento con una maggiore casistica. Tuttavia, richiede una personalizzazione attenta, soprattutto in ambito neurocritico.
 
Introduction Patients with acute brain injury (ABI) often require mechanical ventilation to ensure adequate oxygen and CO₂ levels. However, this invasive method can have side effects on both the lungs and the brain. INTELLiVENT-ASV, a new automated ventilation mode, allows respiratory parameters to be automatically adjusted in real time to the patient's needs. This approach could be particularly useful in this type of complex patient. Objective To compare automated ventilation with conventional ventilation in patients with ABI, using non-invasive tools to monitor both ventilation distribution (EIT) and cerebral oxygenation (NIRS). Methods In a single-centre, cross-over study, we included 16 patients in intensive care who underwent both ventilation modes (conventional and automated) in sequence. During each phase, we monitored ventilation distribution in the lungs (with EIT) and cerebral oxygenation (with NIRS), also observing changes in ventilator parameters. Results No significant difference was found between automated and conventional ventilation in terms of ventilation distribution. The frequent switch from assisted to controlled mode appears to be an automatic and stringent response of the INTELLIVENT-ASV algorithm to achieve precise oxygen and CO₂ targets. Cerebral oxygenation data showed better oxygen balance during automated ventilation, with increases in hhb, hbi and hO2hb. Conclusions Automated ventilation proved to be safe and promising in patients with ABI, maintaining respiratory stability and improving cerebral oxygenation, although further investigation with a larger sample size would be necessary. However, it requires careful customisation, especially in the neurocritical setting.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5866]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12283
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us