UniRe: Recent submissions
Now showing items 7901-7920 of 11757
-
La realtà virtuale come ausilio nell’apprendimento: sviluppo di una applicazione VR per il training antincendio
(Università degli studi di Genova, 2021-12-21)Alla luce del numero di incendi che ogni anno si verificano negli ambienti di lavoro, il primo passo per prevenire queste situazioni e tutelare il personale che vi opera, consiste nel formarlo adeguatamente. I corsi di ... -
Studio comparativo di sistemi di propulsione ibridi per la locomotiva TRAXX DC3 in modalità LMD
(Università degli studi di Genova, 2021-12-21)The following text, developed and elaborated in collaboration with Segula Technologies, at the headquarters of Vado Ligure (SV), is one of the objectives of describing the latest generation TRAXX DC3 locomotive, which is ... -
Raccolta ed elaborazione dei dati energetici per autobus elettrici: il caso della linea 44 di Genova
(Università degli studi di Genova, 2021-12-21)Il presente lavoro di tesi è stato realizzato in collaborazione alla società genovese AMT con l’intento di effettuare valutazioni energetiche relative all’introduzione di una flotta di autobus a trazione elettrica per una ... -
OceanEx 52 - Barca a vela da navigazione Long-Range oceanica
(Università degli studi di Genova, 2021-12-20)OceanEx è un'imbarcazione a vela completamente realizzata in compensato marino, adatta a ogni tipo di navigazione, anche oceanica. La provenienza e la lavorazione del legno sono state scelte con cura ai fini di ridurre al ... -
Riscoprire e ripopolare l'entroterra: progetto di Ospitalità Diffusa a Borzone in Valle Sturla
(Università degli studi di Genova, 2021-12-20)Trattazione del tema della “Strategia Nazionale delle Aree Interne”. Vengono evidenziati il significato del termine “Area Interna”, quali sono gli obiettivi e gli scopi della suddetta strategia, e, infine, quali sono le ... -
Gli standard urbanistici tra il D.M. 1444/68 e i modelli evolutivi: l'esperienza ligure di Laigueglia
(Università degli studi di Genova, 2021-12-20)La prima parte del presente lavoro di tesi viene dedicata a delineare il significato del termine standard ed il suo percorso negli anni. Partendo dall'etimologia della parola, passando dalla sua prima apparizione nel mondo ... -
Interventi di efficientamento energetico alla luce del Superbonus 110%, caso studio di una villa monofamiliare.
(Università degli studi di Genova, 2021-12-17)Negli ultimi due anni si è sentito parlare molto di Superbonus 110%. Questa tesi vuole fornire un'introduzione all'argomento spiegando in cosa consiste la legge e come poter fare per ottenere le detrazioni. La teoria ... -
LA COPERTINA COME INTERFACCIA. Forme e formati per rappresentare l'identità editoriale e la fluidità dei contenuti.
(Università degli studi di Genova, 2021-12-21)LA COPERTINA COME INTERFACCIA. Forme e formati per rappresentare l’identità editoriale e la fluidità dei contenuti è una tesi che, basandosi su ricerche relative alle cover delle UPI, sviluppa un progetto editoriale dal ... -
Interventi di miglioramento della prestazione energetica degli edifici nell'Attestato di Prestazione Energetica
(Università degli studi di Genova, 2021-12-17)La tesi si prefigge l’obiettivo di analizzare ed approfondire l’Attestato di Prestazione Energetica e, tramite l’uso del software dedicato Edilclima, studiare nel dettaglio i più appropriati interventi migliorativi. Il ... -
"Arte e riabilitazione. Note per una metodologia di selezione degli artefatti visivi funzionali alla riabilitazione pediatrica nell'età evolutiva".
(Università degli studi di Genova, 2021-12-21)Il titolo della tesi magistrale è “Arte e riabilitazione. Note per una metodologia di selezione degli artefatti visivi, funzionali alla riabilitazione pediatrica nell'età evolutiva”. Lo scopo di questa tesi è quello di ... -
Definizione dei requisiti progettuali per l'adeguamento del sistema di sicurezza per la circolazione per ferrovie non interconnesse: i casi della Genova Casella e Domodossola Locarno.
(Università degli studi di Genova, 2021-12-21)A partire dal 30 Giugno 2019, le ferrovie non interconnesse in Italia sono passate sotto competenza dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria (ora ANSFISA). Questo ha comportato la necessità di adeguare le ferrovie ... -
Persona e comunità. "Mito americano", pluralismo e Costituzione nel pensiero di Pietro Rescigno
(Università degli studi di Genova, 2021-12-10)In questo elaborato si è cercato di ripercorrere e di riproporre l'indagine che Pietro Rescigno compì a proposito del tema dei corpi intermedi e della loro necessaria (secondo l'autore) rivalutazione, considerata irrinunciabile ... -
Affinamento e automatizione delle procedure di batimetria derivata da satellite con lo sviluppo di un nuovo strumento software
(Università degli studi di Genova, 2021-12-17)La mappatura dei fondali marini è una parte essenziale per comprendere i corpi idrici della terra. Diverse tecniche si sono evolute nel corso degli anni a partire dagli anni '70. La batimetria derivata da satellite (SDB), ... -
Effetti del riscaldamento globale nelle comunità di scogliera del Mediterraneo nord-occidentale - primi due anni del Progetto Mare Caldo
(Università degli studi di Genova, 2021-12-16)Negli ultimi decenni gli ecosistemi stanno subendo gli effetti dell’innalzamento delle temperature, che interessano il comparto terrestre ma soprattutto quello acquatico. A causa della sua natura di bacino semichiuso e del ... -
Lo stato di salute e la dieta di Engraulis encrasicolus in Mar Ligure (2019-2020)
(Università degli studi di Genova, 2021-12-16)Il presente studio si inserisce all’interno del piano di monitoraggio nazionale CAMPBIOL (CAMPionamento BIOLogico), promosso dalla Comunità Europea e condotto da diversi Istituti italiani. L’obiettivo del lavoro consiste ... -
Valutazione e ricerca ambientale marina in Qatar
(Università degli studi di Genova, 2021-12-17)L'ambiente marino copre circa il 71% della superficie terrestre e ospita la vita marina e le persone che vivono intorno alle regioni costiere. Ci sono fattori che influenzano l'ambiente marino comprese le pressioni indotte ... -
“Caratterizzazione fenotipica e genotipica di un isolato clinico di Klebsiella pneumoniae multiresistente”
(Università degli studi di Genova, 2021-12-16)La diffusione dell’antimicrobico-resistenza è un problema quanto mai attuale e di fondamentale importanza in ambito sanitario, ed il monitoraggio e lo studio di patogeni multiresistenti (MDR) risulta fondamentale per ... -
Auto-anticorpi anti-NG2 come possibile biomarcatore prognostico di progressione in pazienti affetti da sclerosi multipla
(Università degli studi di Genova, 2021-12-16)Considerando che gli oligodendrocyte progenitor cells (OPCs) generano gli oligodendrociti maturi e che quindi sono coinvolte nel processo di rimielinizzazione si può ipotizzare che nerve glial antigen 2 (NG2), marker delle ... -
Restauro e recupero dell'edilizia rurale nella "Collina delle Grazie"
(Università degli studi di Genova, 2021-12-17)La tesi riguarda il restauro sulla Collina delle Grazie, situata nel Golfo del Tigullio, nel comune di Chiavari. Questo lavoro nasce dall'intenzione di contribuire alla conservazione e conservazione di manufatti storici ... -
Rilevazione eventi meteotsunami nel golfo di genova
(Università degli studi di Genova, 2021-12-17)Meteotsunami è un'onda oceanica significativa causata da perturbazioni della pressione atmosferica che fa muovere le onde verso le coste. Ciò è amplificato dalla presenza di piattaforme continentali poco profonde, baie e ...