UniRe: Recent submissions
Now showing items 7521-7540 of 11718
-
"Capitan America" storia e sviluppo di un' icona nazionale
(Università degli studi di Genova, 2022-07-13)In questo elaborato è riassunta tutta la storia editoriale del personaggio di Capitan America, sottolineando il suo ruolo di icona americana. Per la stesura sono stati utilizzati diversi testi di storia e articoli a tema ... -
Il profilo di rischio cardiovascolare nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche: uno studio di coorte
(Università degli studi di Genova, 2022-06-28)Introduzione Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) rappresenta un’importante strategia terapeutica per molte patologie ematologiche. I pazienti attraversano una fase di difficile equilibrio, infatti le ... -
L’impatto del COVID sull’interruzione volontaria di gravidanza: aspetti medico-legali
(Università degli studi di Genova, 2022-07-05)INTRODUZIONE La pandemia COVID-19 ha imposto una razionalizzazione delle attività sanitarie, con l’inclusione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) tra le procedure non procrastinabili (circ. 30.3.2020 Min. ... -
Amiloidosi cardiaca al Policlinico San Martino: caratteristiche generali della popolazione e confronto con una casistica italiana multicentrica
(Università degli studi di Genova, 2022-06-28)Introduzione e scopo dello studio: L’Amiloidosi cardiaca (AC) è una patologia rara con dati epidemiologici in continuo aggiornamento. Lo scopo dello studio è confrontare le caratteristiche dei pazienti con AC da catene ... -
La gestione Cardio-Oncologica nei pazienti anziani
(Università degli studi di Genova, 2022-06-28)Background La popolazione anziana rappresenta una percentuale importante della popolazione, ed è destinata ad aumentare sempre di più. Negli ultimi anni lo sviluppo in ambito oncologico ha permesso di aumentare la sopravvivenza ... -
I Pazienti con Malattia Tromboembolica Venosa in fase Acuta visti dal Cardiologo
(Università degli studi di Genova, 2022-06-28)Background e Razionale. La Malattia Tromboembolica venosa (MTV) in fase acuta è una causa frequente di mortalità CV. Il suo trattamento è descritto da linee guida, la cui applicazione varia nei singoli Centri. Disegno dello ... -
Il Basso Alessandrino come luogo di transito commerciale in epoca di Antico Regime
(Università degli studi di Genova, 2022-07-12)L'obiettivo della trattazione è quello di mettere in evidenza l'importanza che la zona piemontese del Basso Alessandrino ha ricoperto come luogo di scambio e passaggio commerciale nel periodo di Antico Regime: un territorio ... -
I disturbi del comportamento alimentare: aspetti clinici e loro analisi nella letteratura
(Università degli studi di Genova, 2022-07-11)In questa tesi di laurea ho voluto trattare l'argomento dei disturbi del comportamento alimentare, nella prima parte dal punto di vista puramente clinico, andando ad analizzare le loro caratteristiche principali, gli aspetti ... -
Studio prospettico controllato sugli effetti della Diversione Biliopancreatica nel paziente diabetico tipo 2 con BMI inferiore a 35 kg/m2: risultati a lungo termine del protocollo NCT00996294
(Università degli studi di Genova, 2022-07-05)Background: Nel protocollo NCT00996294 sono stati studiati gli effetti antidiabetici a lungo termine della diversione biliopancreatica (BPD) in pazienti affetti da diabete di tipo 2 in sovrappeso od obesi di classe 1, ... -
Abelardo ed Eloisa. Epistolario: analisi e commento.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-12)Questo elaborato ha lo scopo di esaminare un tema molto dibattuto: l’Epistolario di Abelardo ed Eloisa. L’articolazione della ricerca in otto capitoli cercherà di far luce sulla questione partendo da un’introduzione in cui ... -
Il cinema di Clint Eastwood: rappresentazione della storia e della cultura americana
(Università degli studi di Genova, 2022-07-13)Clint Eastwood sia nel ruolo di attore, sia in quello di regista da oltre sessant'anni porta sul grande schermo storie capaci di segnare l'immaginario collettivo e la storia del cinema raccontando al contempo un mondo che ... -
Tasso di vaccinazione nel paziente sclerodermico: studio di coorte triennale sull'uptake dei pazienti afferenti all'Ospedale Policlinico San Martino
(Università degli studi di Genova, 2022-07-01)La sclerosi sistemica è una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da fibrosi tissutale. I pazienti con forma diffusa (dSSc) hanno un rischio aumentato di complicanze respiratorie ed un tasso di ammissione ai reparti ... -
Classificazione delle emorragie intracraniche nel nato a termine e il loro significato
(Università degli studi di Genova, 2022-06-30)Per emorragie intracraniche (ICH) si intendono i sanguinamenti che interessano le strutture cerebrali.Nei nati a termine (EG≥37 settimane(W))definire l’incidenza è complicato data la prevalenza di soggetti asintomatici.I ... -
Sindrome di Guillain-Barrè correlata al vaccino anti-COVID-19: esperienza multicentrica regionale ligure e revisione della letteratura
(Università degli studi di Genova, 2022-07-01)Background e scopo: La sindrome di Guillain-Barré (GBS) può fare seguito alla vaccinazione COVID-19, con caratteristiche cliniche e paracliniche ancora da valutare con precisione. Descriviamo una coorte di pazienti che ... -
Fenotipo clinico, profilo metabolico e avvio puberale in pazienti affetti da Sindrome di Prader-Willi
(Università degli studi di Genova, 2022-06-30)Metodi: studio osservazionale, retrospettivo. Analisi statistica con test del chi-quadrato e Mann-Withney U Test. Obiettivi: • descrivere il fenotipo dei soggetti con Sindrome di Prader-Willi (PWS) • descrivere il profilo ... -
Incidenza di diabete mellito in pazienti sottoposti a trapianto di fegato e impatto della terapia steroidea immunosoppressiva.
(Università degli studi di Genova, 2022-06-30)Il diabete mellito dopo trapianto di organo solido è una condizione comune. Nel trapianto di fegato è spesso presente anche prima del trapianto, con un’incidenza del 15% rispetto a quella del 5% della popolazione generale, ... -
L’efficacia degli inibitori tirosin-chinasici nel trattamento delle pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo con metastasi cerebrali: revisione sistematica e metanalisi
(Università degli studi di Genova, 2022-07-04)Razionale: Le metastasi cerebrali sono frequenti nelle pazienti con cancro alla mammella HER2-positivo avanzato e sono associate a una prognosi sfavorevole. Le piccole molecole inibitori tirosino-chinasici (TKI) anti-HER2 ... -
Melanoma maligno insorto su teratoma cistico maturo: da un caso clinico alla metanalisi
(Università degli studi di Genova, 2022-06-30)Background: La trasformazione maligna nel teratoma cistico maturo (MCT) è rara (2%); il melanoma maligno (MM) rappresenta 0.2-0.8%, con poco più di 50 casi in letteratura. Obiettivi: A seguito di un caso nella pratica ... -
Emorragia intraventricolare del nato pretermine: origine, caratteristiche e significato
(Università degli studi di Genova, 2022-06-30)L’emorragia intraventricolare (IVH) è la più frequente forma di emorragia intracranica della prematurità. L’origine del sanguinamento è nota per soli studi autoptici e veniva spesso definita come subependimale o del plesso ... -
Nutraceutici per il trattamento dell'ipercolesterolemia: composti bioattivi a confronto
(Università degli studi di Genova, 2022-06-30)Introduzione: le linee guida ESC/EAS del 2019 per il trattamento delle dislipidemie definiscono il ruolo dei nutraceutici ipocolesterolemizzanti come coadiuvanti dell’intervento sullo stile di vita per mantenere livelli ...