UniRe: Recent submissions
Now showing items 7541-7560 of 11907
-
SAMURAI: Combinare analisi Statica e Dinamica per l’identificazione di vulnerabilità di sicurezza nelle applicazioni web.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-21)Negli ultimi decenni, il software è diventato un elemento fondamentale nella gestione delle aziende e nella vita personale. Con la rapida diffusione degli smartphone, ma anche con la pandemia Covid 19 degli ultimi anni, ... -
Sintesi di una nuova serie di derivati 4-anilino-pirazolo[3,4-d]pirimidinici attivi su linee cellulari di glioblastoma
(Università degli studi di Genova, 2022-07-21)Il glioblastoma multiforme (GBM) è il tumore intracranico più maligno, aggressivo e frequente del sistema nervoso centrale. Una caratteristica comune del GBM è l’attivazione aberrante delle tirosin-chinasi recettoriali e ... -
Sintesi di derivati a struttura pirazolo[3,4-d]pirimidinica potenzialmente attivi su cellule di neuroblastoma
(Università degli studi di Genova, 2022-07-21)Il neuroblastoma (NB) è il tumore solido extracranico più comune nell'infanzia ed è responsabile del 10-15% dei decessi per cancro pediatrico. E’ causato da difetti patologici nella migrazione, crescita e differenziazione ... -
Effetti di un trattamento in-vitro con vescicole extracellulari da cellule staminali mesenchimali su astrociti isolati dal midollo spinale di topi SOD1G93A modello di sclerosi laterale amiotrofica
(Università degli studi di Genova, 2022-07-21)La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una patologia neurodegenerativa fatale che interessa la degenerazione e morte dei motoneuroni (MN), per la quale ad oggi non esistono cure efficaci. La SLA è anche definita come una ... -
Quel che sarà: Progetto di restauro e riqualificazione della masseria fortificata San Mauro a Corigliano Calabro (CS)
(Università degli studi di Genova, 2022-07-22)Ad un primo sguardo, la masseria fortificata San Mauro emerge con i suoi archi e i suoi merli tra le cime di un vasto aranceto, lasciando trapelare solo in parte la sua maestosità. Chi percorre quella strada di passaggio ... -
Astrociti e rilascio di glutammato: modulazione da parte dell'eterodimero A2A-OTR
(Università degli studi di Genova, 2022-07-21)Nel processo cellulare di trasduzione del segnale hanno un ruolo importante i recettori accoppiati a proteina G, bersaglio farmacologico di numerosi farmaci. Recenti evidenze indicano la loro capacità di formare eteromeri ... -
Costruire a secco attraverso robot aerei: un percorso di ricerca e progettazione
(Università degli studi di Genova, 2022-07-20)La ricerca si pone l’obiettivo di riflettere sugli aspetti progettuali da considerare nel caso dell’adozione spinta di una tecnologia di avanguardia, usando a questo pretesto robot costruttori e software di controllo ... -
Olonomia e Teorema di Berger
(Università degli studi di Genova, 2022-07-27)Per rispondere alla domanda: “in che modo possiamo far ritornare vettori tangenti ad una varietà liscia nel rispettivo spazio tangente dopo averli trasportati lungo curve chiuse?“ Si introduce il trasporto parallelo lungo ... -
Farmaci in gravidanza: aggiornamento sui recenti studi clinici e sulle risorse informative disponibili
(Università degli studi di Genova, 2022-07-21)In questa tesi verranno discussi aspetti farmacologici e tossicologici per ciò che concerne l’uso dei farmaci in gravidanza. Inizialmente verrà proposta un’introduzione sullo stato di gravidanza e sulle variazioni fisiologiche ... -
Nuovi inibitori della proteina FAK: stato dell'arte e prospettive future
(Università degli studi di Genova, 2022-07-21)La chinasi di adesione focale (FAK) è una tirosin-chinasi non recettoriale, sovraespressa in diversi tumori solidi. Negli ultimi anni, FAK è stata riconosciuta come nuovo obiettivo per lo sviluppo di agenti antitumorali ... -
Riqualificazione energetica di un edificio unifamiliare alla luce del Superbonus 110%
(Università degli studi di Genova, 2022-07-20)Questa tesi nasce dal desiderio di approfondire il funzionamento e la realizzazione di una riqualificazione energetica di un edificio, alla luce della disciplina in materia di detrazioni fiscali del Superbonus 110%. L'immobile ... -
Autocostruzione sostenibile attraverso sistemi modulari a Bogotà
(Università degli studi di Genova, 2022-07-20)Bogotá è una città in continua espansione con i suoi 8 milioni di abitanti è destinata a entrare nella classifica delle metropoli più popolose del mondo entro il prossimo decennio eguagliando le altre capitali dell’America ... -
Terapia chirurgica dell'emicrania: rilievi ultrasonografici
(Università degli studi di Genova, 2022-07-14)Obiettivo: lo studio valuta tramite ultrasonografia le differenze anatomiche del decorso del nervo grande occipitale (GON) tra un campione di pazienti affetti da emicrania o cefalea tensiva ed un campione di controllo, ... -
Valutazione multimodale della propagazione patologica nella malattia di Alzheimer: uno studio longitudinale con marcatori liquorali e di Risonanza Magnetica
(Università degli studi di Genova, 2022-07-14)La malattia di Alzheimer (Alzheimer’s disease, AD) è una patologia neurodegenerativa associata all’età e dall’eziologia multifattoriale complessa. Da studi precedenti è emersa una significativa associazione tra le diverse ... -
Proprietà di trasporto dei semimetalli (W1-x,Mox)Te2 sottoposti ad uno strain uniassiale
(Università degli studi di Genova, 2022-07-20)I progressi dell'elettronica moderna si basano sulla ricerca di nuove strategie per regolare le proprietà elettroniche dei materiali quantistici. Lo sviluppo dello strain engineering ha dato vita a una promettente branca ... -
La didattica delle lingue e il covid: le influenze nei metodi di test e valutazione nelle varie ondate
(Università degli studi di Genova, 2022-07-11)Il mondo dell’istruzione sta sperimentando grandi cambiamenti in tutto il mondo occidentale, dovuti soprattutto dalla pandemia da Covid-19 che ha obbligato il mondo dell’istruzione a dover esplorare ed affrontare nuove ... -
Verso nuovi approcci allo studio della neurodegenerazione nella malattia di Alzheimer: sviluppo di un metodo di valutazione regionale e quantitativo della PET amiloide
(Università degli studi di Genova, 2022-07-01)Introduzione: la PET amiloide è un esame di neuroimaging che studia in vivo il carico globale di β amiloide (Aβ) in pazienti con sospetta malattia di Alzheimer (AD) e fornisce, tramite una lettura binaria, un risultato ... -
Substrati cognitivi e morfologici dell'idrocefalo normoteso
(Università degli studi di Genova, 2022-07-01)L’idrocefalo normoteso è una patologia di interesse neurologico e neurochirurgico caratterizzata da difficoltà cognitive, turbe della deambulazione e turbe urinarie associate a una dilatazione idiopatica del sistema ... -
Processi fisiologici e patologici di neurodegenerazione nella Demenza Frontotemporale: uno studio esplorativo dei correlati clinici e di Risonanza Magnetica.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-01)La demenza frontotemporale (FTD) è una patologia neurodegenerativa legata al processo di invecchiamento cerebrale, e dunque la sua incidenza aumenta con l’età, ma l’influenza specifica dell’invecchiamento cerebrale sui ... -
Basi cognitive e neurali della fatica nella sindrome post-COVID
(Università degli studi di Genova, 2022-07-01)La sindrome post-COVID è caratterizzata dalla presenza di sintomi che si protraggono settimane e/o mesi dopo l'infezione acuta. Le manifestazioni cliniche possono essere le più svariate e i sintomi possono colpire diversi ...