UniRe: Recent submissions
Now showing items 7341-7360 of 11907
-
Il microbiota cutaneo, disbiosi e patologie correlate.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-27)L’uomo è composto da trilioni di microrganismi (batteri, funghi e virus) che vanno a costituire il microbiota umano, specifico per ogni individuo. Il microbiota cutaneo si acquisisce alla nascita e a seconda delle modalità ... -
Malattia di Alzheimer: cause e trattamenti
(Università degli studi di Genova, 2022-10-28)La malattia di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa progressiva e rappresenta la forma più comune di demenza in tutto il mondo. AD è caratterizzato da due principali lesioni patologiche nel cervello, placche amiloidi ... -
Isolamento di un sesquiterpenoide dalle parti aeree di Salvia somalensis
(Università degli studi di Genova, 2022-10-26)Salvia somalensis è una specie di Salvia, originaria della Somalia, che si presenta come un piccolo arbusto e il cui fusto è ricoperto da peli ghiandolari. I peli ghiandolari costituiscono la sede di produzione di una ... -
Acne vulgaris: prevenzione e trattamento dermocosmetico.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-27)Scopo di questo lavoro di tesi è stata l’analisi della diffusione dell’acne e delle sue manifestazioni cliniche più comuni per poi affrontare l’approfondimento dei trattamenti terapici e degli approcci cosmetici più innovativi. -
Strategie terapeutiche nella malattia di Wilson
(Università degli studi di Genova, 2022-10-26)La presente tesi si pone l’obbiettivo di illustrare le terapie fin ad ora utilizzate, con i rispettivi limiti e gli effetti avversi, e le terapie innovative per il trattamento della malattia di Wilson. Questa patologia è ... -
Agenti multitarget per il trattamento della malattia di Alzheimer: sintesi di nuovi derivati 9-amminoacridinici.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-27)La malattia di Alzheimer (AD) è la malattia neurodegenerativa più diffusa e si manifesta tipicamente con una perdita progressiva della memoria e delle funzioni cognitive. Pur essendo una patologia dall’eziologia multifattoriale ... -
Lo scarto ittico quale esempio di risorsa sostenibile: estrazione di peptidi bioattivi da campioni di cefalo (Mugil cephalus)
(Università degli studi di Genova, 2022-10-28)Il presente elaborato si inserisce come proof of concept preliminare ad un progetto di ricerca europeo denominato “EcoeFISHent” (Programma Horizon 2020-Grean Deal), il cui obiettivo principale è quello di migliorare l’intero ... -
La somministrazione acuta di ketamina blocca l’eccessivo rilascio di glutammato nella corteccia prefrontale in un modello animale di stress post-traumatico.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-28)Lo stress rappresenta uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di disordini mentali, incluso il disordine post-traumatico da stress (PTSD). Recentemente, sono stati evidenziati gli effetti dello stress sul ... -
Protocolli chemioterapici per il trattamento dell'osteosarcoma appendicolare canino
(Università degli studi di Genova, 2022-10-28)L'osteosarcoma (OSA) è il tumore primario osseo più frequente del cane e rappresenta l'85% dei tumori che originano dallo scheletro. Verificata la prevalenza di OSA in alcune razze e l'aumento dell'incidenza di alcune linee ... -
Sintesi e attività antiproliferativa di derivati pirazoliltioureici e pirazolopirimidinici
(Università degli studi di Genova, 2022-10-28)Oggetto del mio lavoro di tesi è stato lo sviluppo di una procedura sintetica per la preparazione di derivati pirazolo-primidinonici di interesse farmaceutico. In particolare, attraverso un protocollo one-pot, la condensazione ... -
“Le prospettive future della Farmacia: dalla Farmacia dei Servizi ad una didattica innovativa”
(Università degli studi di Genova, 2022-10-26)Il settore sanitario e quello farmaceutico stanno affrontando una fase di considerevole e profonda evoluzione legata a cambiamenti istituzionali, sociali ed economici: dall’ armonizzazione legislativa secondo le indicazioni ... -
Componenti bioattivi da Cactacee di interesse fitoterapico
(Università degli studi di Genova, 2022-10-26)Frutta e verdura sono da sempre capisaldi della dieta umana. Fino all'avvento della chimica moderna le principali fonti di composti farmacologicamente attivi erano prodotti del regno vegetale. In particolare i frutti ... -
ANALISI DEI CONTAMINANTI ALIMENTARI DELLE DERRATE ETNICHE IN COMMERCIO
(Università degli studi di Genova, 2022-10-21)La sicurezza e la salubrità dei prodotti alimentari e degli alimenti destinati all’uomo rappresentano, insieme all’elevata qualità, le caratteristiche che il consumatore ricerca e richiede ai produttori. In questi ultimi ... -
Tecniche di preparazione entomologiche ai fini medici e forensi
(Università degli studi di Genova, 2022-10-21)Forensic entomology is a branch of forensic science that deals with the collection and analysis of insects and other arthropods. This discipline is applied in various contexts such as: environmental infestations, contamination ... -
L'ablazione genetica del recettore metabotropo del glutammato mGluR5 riduce il livello di attivazione e la neurotossicità degli astrociti isolati dal midollo spinale di topi SOD1G93A modello di sclerosi laterale amiotrofica
(Università degli studi di Genova, 2022-10-27)La sclerosi laterale amiotrofica è una malattia neurodegenerativa fatale dovuta alla morte dei motoneuroni (MN). È definita come una patologia multifattoriale e multicellulare, caratterizzata da degenerazione delle cellule ... -
Studio sulle abitudini alimentari in un campione di atleti liguri.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-21)L’obiettivo di questa tesi è quello di indagare le abitudini e le conoscenze alimentari in un campione di atleti liguri agonisti. Il campione preso in esame è composto di 100 individui, di età compresa tra i 18 e i 25 ... -
Modulazione della neurotrasmissione glutammatergica ippocampale da parte degli anticorpi anti-recettore NMDA: rilevanza nelle malattie neurologiche autoimmuni.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-27)L’encefalite mediata da anticorpi anti-NMDA è una patologia caratterizzata da sintomi neurologici e psichiatrici dovuti alla presenza di autoanticorpi che riconoscono la sequenza esterna dei recettori NMDA. È stato dimostrato ... -
Studi preliminari di formulazione di 4 nuovi pirazoli per il trattamento dei tumori della pelle
(Università degli studi di Genova, 2022-10-26)L’incidenza dei tumori della pelle (melanoma e non melanoma) è in notevole aumento in tutto il mondo. C’è la necessità di trovare un trattamento terapeutico che possa superare i limiti delle terapie attualmente utilizzate. ... -
INTOSSICAZIONI ALIMENTARI: CONFUSIONE TRA PIANTE COMMESTIBILI E PIANTE TOSSICHE
(Università degli studi di Genova, 2022-10-21)L’errata identificazione tra piante commestibili e piante velenose è un problema in crescita, a causa della nuova tendenza di voler adottare uno stile di vita "eco-friendly", che porta le persone prive di competenze ... -
Nuovi derivati imidazolici quali potenziali inibitori delle fosfodiesterasi 4D (PDE4D)
(Università degli studi di Genova, 2022-10-26)Lo scopo del presente elaborato sono la progettazione e la sintesi di nuovi inibitori delle fosfodiesterasi 4 (PDE4Is) maggiormente selettivi per le isoforme PDE4D. Numerosi studi hanno dimostrato che le PDE4D sono altamente ...