UniRe: Recent submissions
Now showing items 7301-7320 of 11907
-
Eugenia Tadolini, "grande talento" del belcanto
(Università degli studi di Genova, 2022-11-09)Eugenia Savorani Tadolini fu un soprano forlivese tra le protagoniste storiche del teatro musicale italiano nel secondo quarto del XIX secolo. Collaborò con i maggiori compositori dell’epoca: Rossini, Mercadante, Pacini, ... -
Giuseppe Crivelli impresario al “Gran Teatro la Fenice” di Venezia (1821-1830): un’analisi storica delle strategie di gestione del teatro lirico nei primi decenni del XIX secolo.
(Università degli studi di Genova, 2022-11-08)«Gli anni tra il 1820 e il 1859 furono i più brillanti dell’intera storia della Fenice [...]. Eppure proprio in quegli anni vi furono ripetuti indizi di disagio finanziario» (John Rosselli, "L’impresario d’opera. Arte e ... -
La lotta all'oppressione tra emancipazione e riequilibrio
(Università degli studi di Genova, 2022-11-08)In this thesis I shall investigate some group-based inequalities, such as those based on race and gender. In so doing, I shall propose a conceptual analysis as well as an ethical and practical model for a resolution. In ... -
“Strappare lungo i bordi”: un confronto tra la versione francese sottotitolata e quella doppiata della miniserie di Zerocalcare
(Università degli studi di Genova, 2022-11-09)La ricerca proposta, concentratasi sul primo episodio della serie animata “Strappare lungo i bordi” del fumettista romano Zerocalcare, in cui sono già riscontrabili gli aspetti più prominenti degni di analisi nei sottotitoli ... -
L'esperanto come lingua franca. Funzioni e percezioni dell'esperanto contemporaneo e un confronto con l'inglese come lingua franca.
(Università degli studi di Genova, 2022-11-10)L'esperanto è una lingua franca? Potenzialmente sì, ma vedremo che in realtà è l'inglese la lingua franca per eccellenza. L'esperanto è una lingua artificiale: ha una data di nascita e vedremo che questa è una delle ragioni ... -
Liceità delle immagini sacre nella diffusione della dottrina cristiana
(Università degli studi di Genova, 2022-11-10)La storia dell’arte cristiana ha, nel corso dei secoli, espresso caratteristiche peculiari, modificate di volta in volta dalle decisioni prese dalle autorità della gerarchia ecclesiastica e dal contesto storico vigente. ... -
Il pensiero politico di Niccolò Machiavelli: fonti medievali ed umanistiche
(Università degli studi di Genova, 2022-11-08)Lo scopo che questo scritto si prefigge è quello di illustrare il pensiero politico del Machiavelli a confronto con il genere letterario degli specula principis e con il Defensor pacis di Marsilio da Padova. Le opere ... -
Acqua e fuoco - Le startup tecnologiche nel futuro economico dell'Africa
(Università degli studi di Genova, 2022-10-27)In the first chapter I analyzed step by step the stages of establishing a startup since, already from the business idea, one can assume whether that novelty can have affirmation in the market, or whether it is destined to ... -
Mondo iperconnesso e globalizzato: l’impatto delle nuove tecnologie e dei social media sui bambini, la parola all’antropologia - “Casi studio dalla V di una scuola primaria
(Università degli studi di Genova, 2022-10-27)Il panorama sociale dei bambini e degli adolescenti continua a evolversi a un ritmo vertiginoso. Dominato dal crescente impatto della tecnologia e dei social media, esso si ritrova oggi immerso in un’accelerazione (o ... -
Valutazione del ciclo di vita e fattibilità tecnica della combinazione sequenziale dell'elettrocoagulazione con altri metodi tecnici di trattamento delle acque reflue (Caso sperimentale reale analizzato per digestato liquido da bioreattori anaerobici)
(Università degli studi di Genova, 2022-10-27)La salvaguardia dell'ambiente e delle risorse naturali per le generazioni future soddisfacendo al contempo i bisogni umani sono due direzioni incompatibili che devono essere gestite in modo sostenibile. Per raggiungere ... -
Effetto della vaccinazione anti-SARS-CoV-2 sulle risposte delle cellule natural killer nella sclerosi multipla
(Università degli studi di Genova, 2022-10-28)La sclerosi multipla è la più comune malattia infiammatoria del sistema nervoso centrale. È risaputo che i trattamenti per la SM con anticorpi monoclonali che hanno come target l’antigene CD20 influenzano la risposta ... -
Confronto di ottimizzatori per il dispacciamento di impianti per la produzione elettrica
(Università degli studi di Genova, 2022-10-21)Visto il grande cambiamento del mercato elettrico negli ultimi decenni, prima di tutto dovuto ad una quota sempre più crescente di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e da una liberalizzazione del mercato e ... -
Una casa per persone senza dimora. Soluzione per l'emergenza abitativa
(Università degli studi di Genova, 2022-10-19)La tesi sviluppata propone il progetto di alloggi per persone senza dimora o in difficoltà economiche, partendo da uno dei diritti umani, il diritto all’abitazione, presente in molte costituzioni nazionali. Sono state ... -
Ottimizzazione di una stampante 3D per la prototipazione rapida con tecnologia CFF
(Università degli studi di Genova, 2022-10-21)All’interno del mondo industriale l’Additive Manufacturing rappresenta una concezione di produzione che sta prendendo sempre di più piede. Il segreto del suo successo risiede proprio dentro alla sua definizione: poter ... -
Analisi delle Tecniche di Compressive Sensing e loro Applicazione al Monitoraggio Infrastrutturale
(Università degli studi di Genova, 2022-10-27)Il Compressive Sensing `e una tecnica di campionamento che sfida lo schema tradizionale suggerito da Nyquist: in particolari condizioni un segnale puo` essere campionato a frequenze inferiori alla frequenza di Nyquist. ... -
Studio e caratterizzazione di materiali innovativi impiegati per la realizzazione dello scafo di un'imbarcazione
(Università degli studi di Genova, 2022-10-21)Il presente lavoro è frutto di un progetto di ricerca che vede coinvolti il cantiere navale Castagnola e l’Università di Genova. Castagnola Yacht è un’azienda che produce imbarcazioni premium utilizzando esclusivamente ... -
Sviluppo di una cella robotica per la laminazione automatica di preimpregnati in CFRP
(Università degli studi di Genova, 2022-10-21)Scopo dell’attività di ricerca descritta in questo elaborato è stata la realizzazione di una cella robotica collaborativa per laminazione di materiali compositi preimpregnati. Il lavoro è stato svolto all’interno un progetto ... -
Supporto di frequenza nelle reti elettriche a bassa inerzia: Sviluppo e prototipazione di controllo per l'emulazione di inerzia da parte di generatori eolici
(Università degli studi di Genova, 2022-10-27)Questa tesi presenta le attività di modellizzazione e prototipizzazione che sono state svolte per ottenere il controllore PoC-SMARTWIND, in grado di far emulare un comportamento inerziale ai generatori eolici. I generatori ... -
La mobilità sostenibile per la rigenerazione urbana: PNRR e certificazioni di sostenibilità ad Albisola Superiore
(Università degli studi di Genova, 2022-10-27)La tesi fornisce un progetto di rigenerazione urbana a partire dalla mobilità, introducendo quindi uno scenario con la pista ciclabile e interventi di rigenerazione all’interno del territorio. Il caso studio oggetto di ... -
Carbon Farming come tecnica per migliorare le prestazioni ambientali nel settore agroalimentare: coltivazione del mais in Italia
(Università degli studi di Genova, 2022-10-19)Gli effetti del cambiamento climatico sono riconosciuti a livello globale e sono una conseguenza delle emissioni di gas serra derivanti dalle attività antropiche tra cui vi è il settore agroalimentare. È perciò fondamentale ...