Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La mobilità sostenibile per la rigenerazione urbana: PNRR e certificazioni di sostenibilità ad Albisola Superiore

View/Open
tesi21784417.pdf (14.86Mb)
allegato217844171.pdf (20.59Mb)
allegato217844172.pdf (15.46Mb)
Author
Rotelli, Chiara <1998>
Date
2022-10-27
Data available
2022-11-10
Abstract
La tesi fornisce un progetto di rigenerazione urbana a partire dalla mobilità, introducendo quindi uno scenario con la pista ciclabile e interventi di rigenerazione all’interno del territorio. Il caso studio oggetto di questa tesi è la città di Albisola Superiore, in provincia di Savona, la cui Amministrazione è interessata ad attuare questa tipologia di interventi attingendo ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Durante le fasi di lavoro è stato necessario confrontarsi con molteplici tematiche dovute alla compresenza di diversi elementi, che andavano coniugati alle esigenze della mobilità sostenibile in un progetto che possa essere un elemento di completamento architettonico e paesaggistico. L’obiettivo della tesi di laurea è di fornire un progetto urbanistico sostenibile, tecnicamente ed economicamente, proponendo soluzioni progettuali adeguate al tessuto urbano della cittadina e correlate alla mobilità sostenibile. Da un punto di vista della fattibilità economica il progetto vuole ottenere i finanziamenti erogati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Elemento innovativo di questa tesi è la sostenibilità dell’intervento e quindi per rendere maggiormente concretizzabile il progetto si è deciso di effettuare una valutazione della sostenibilità dell’intervento mediante la Certificazione Envision. Questa ha permesso di comprendere presumibilmente quale livello si otterrà effettuando questo intervento, consentendo di avere un quadro completo circa la fase tecnico-economica del progetto.
 
The thesis provides an urban regeneration project starting from mobility, thus introducing a scenario with a cycle path and regeneration interventions within the territory. The case study of this thesis is the town of Albisola Superiore, in the province of Savona, whose Administration is interested at implementing this type of intervention obtaining funds from the National Recovery and Resilience Plan. During work phase it was necessary to deal with multiple issues related to the coexistence of different elements, which had to be combined with the needs of sustainable mobility in a project that could be an element of completion, both in architectural and landscape. The goal of the degree thesis is to provide a technically and economically sustainable urban planning project, proposing design solutions appropriate to the urban fabric of the town and related to sustainable mobility. From an economic feasibility point of view, the project aims to obtain funding from the National Recovery and Resilience Plan (PNRR). The innovative element of this thesis is the sustainability of the intervention and therefore to make the project more practical, it was decided to carry out an assessment of the sustainability of the intervention through the Envision Certification. This allowed us to presumably understand what level would be obtained by carrying out this intervention, providing us a complete picture of the technical-economic phase of the project.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4834
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us