Mondo iperconnesso e globalizzato: l’impatto delle nuove tecnologie e dei social media sui bambini, la parola all’antropologia - “Casi studio dalla V di una scuola primaria
View/ Open
Author
Guida, Camilla <1997>
Date
2022-10-27Data available
2022-11-10Abstract
Il panorama sociale dei bambini e degli adolescenti continua a evolversi a un ritmo vertiginoso. Dominato dal crescente impatto della tecnologia e dei social media, esso si ritrova oggi immerso in un’accelerazione (o “surmodernità”, termine dell’etnologo francese Augè) che annulla le distanze e porta il tempo a prevalere sullo spazio. In questo contesto di iperconnessione, globalizzazione e socialità “always on”, i giovanissimi “nativi digitali” si trovano a non essere adeguatamente preparati ad affrontare le sfide del presente, e con essi anche i “migranti digitali” (insegnanti e genitori) che li dovrebbero invece guidare ed aiutare. Affrontando il ruolo e le sfide dell’antropologo nel mondo di oggi, nonché le caratteristiche dei new media e gli individui “networked” e isolati che essi producono, questa tesi mira a investigare il loro impatto specialmente sui bambini, sia nel campo educativo, sia in quello familiare, proponendo infine due casi di studio: uno di risonanza nazionale effettuato nella città di Crema, e uno studiato appositamente per questa tesi, in una scuola elementare di Genova. Ogni capitolo prevede approfondite analisi della letteratura in merito a benefici e criticità dei new media nei due contesti principali (dell’apprendimento e dell’ambito familiare), fornendo dati, riflessioni e casi di studio a livello globale. The social landscape of children and adolescents continues to evolve at a breathtaking pace. Dominated by the growing impact of technology and social media, it now finds itself immersed in an acceleration (or "surmodernity," a term used by French ethnologist Augè) that obliterates distances and causes time to take precedence over space. In this context of hyperconnection, globalization and "always on" sociality, the young "digital natives" find themselves inadequately prepared to face the challenges of the present, and with them also the "digital migrants" (teachers and parents) who should instead guide and help them. Addressing the role and challenges of anthropologists in today's world, as well as the characteristics of the new media and the "networked" and isolated individuals they generate, this thesis aims to investigate their impact especially on children, both in the educational and family fields, finally proposing two case studies: one of national resonance carried out in the city of Crema, and one studied specifically for this thesis, in an elementary school in Genoa. Each chapter provides in-depth analyses of the literature regarding the benefits and criticalities of new media in the two main contexts (of school and of family environment), providing data, reflections and case studies at a global level.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [3099]