UniRe: Recent submissions
Now showing items 7261-7280 of 11986
-
Caratteristiche microbiologiche e chimiche del latte umano e metodi di conservazione
(Università degli studi di Genova, 2022-12-16)I trattamenti a cui attualmente viene sottoposto il latte nelle Banche del Latte Umano(BLUD) sono sicuri da punto di vista microbiologico, ma vanno ad impattare fortemente sulla qualità nutrizionale di questo alimento. Inoltre, ... -
Utilizzo di biomarkers per la determinazione degli effetti del Bisfenolo F nel bivalve marino Mytilus galloprovincialis
(Università degli studi di Genova, 2022-12-16)Bisphenol F (BPF) is a substitute for Bisphenol A (BPA). BPA has been banned because of its toxic effects at the endocrine system level, hence so-called "safe" cogenerics have been introduced including BPF. BPF is actually ... -
Nuovi fattori Prognostici e Predittivi nel Carcinoma non a Piccole Cellule del Polmone (NSCLC),marcatori e tecniche diagnostiche.
(Università degli studi di Genova, 2022-12-16)Nel Mondo Occidentale il carcinoma al polmone risulta essere la seconda neoplasia più diagnosticata in entrambi i sessi, rappresentando circa l’11% di tutte le nuove diagnosi di tumore. Il carcinoma non a piccole cellule ... -
RILEVAMENTO E CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA DELL'AREA URBANA DI SESTRI LEVANTE (città Metropolitana di Genova)
(Università degli studi di Genova, 2022-12-15)La rappresentazione delle forme del rilievo in ambito urbano è un’attività complessa in quanto nelle città Mediterranee si registrano diverse fasi di espansione urbana, con la conseguente modifica del paesaggio naturale: ... -
Valutazione della contaminazione da parte di aflatossine e ocratossina A in matrici alimentari - l’attività di laboratorio al servizio della filiera
(Università degli studi di Genova, 2022-12-16)Le micotossine sono metaboliti secondari prodotti naturalmente da vari tipi di funghi in determinate condizioni ambientali. Oggi si conoscono centinaia di micotossine diverse, anche se la maggior parte è stata prodotta e ... -
ARCHITETTURA DELLA CURA – principi guida per il progetto incentrato sui bisogni del paziente
(Università degli studi di Genova, 2022-12-21)La tesi di ricerca proposta è strutturata in quattro capitoli, in ognuno dei quali vengono analizzati ed esposti diversi aspetti di un unico argomento: l'architettura della cura. Nel primo capitolo si analizzano le tipologie ... -
TRA I PAESAGGI DELL’ACQUA. Un progetto di rigenerazione per la Vallata del torrente Gerenzone, Lecco
(Università degli studi di Genova, 2022-12-14)Un processo progettuale spinto dal bisogno già manifestato in passato di dare un volto nuovo alla città di Lecco, o per meglio dire rigenerato, costruito sulla valorizzazione di un vasto e quanto mai stratificato palinsesto ... -
Tra mare e laguna. Progetto di riqualificazione per la città di Alghero nell'area costiera di Maria Pia.
(Università degli studi di Genova, 2022-12-14)Ci troviamo a nord ovest dell’isola della Sardegna, nel territorio chiamato la Nurra, precisamente prenderemo in analisi la città di Alghero con i suoi territori costieri. Questo territorio è conosciuto per la sua vocazione ... -
Strategie per la riqualificazione del lungomare di Marsala
(Università degli studi di Genova, 2022-12-14)Il seguente lavoro di tesi pone gli obiettivi per la riqualificazione del lungomare di Marsala, in provincia di Trapani. Esigenza nata dallo spirito di appartenenza che ho per questa città. La città si affaccia sul versante ... -
Villa Arconati e il suo compendio: il progetto di un paesaggio contemporaneo radicato nella storia
(Università degli studi di Genova, 2022-12-14)L’obiettivo della tesi è quello di esplorare lo stretto rapporto tra villa e territorio e dimostrare come, mediante la cura e il riequipaggiamento ecologico del paesaggio, questo legame possa essere ricucito e riattivato ... -
Ex Caserma Aldo Turinetto. Da caserma dismessa a polo scolastico e parco pubblico a servizio della città di Albenga.
(Università degli studi di Genova, 2022-12-14)Negli ultimi quindici anni il Comune di Albenga (Provincia di Savona) è stato interessato da una forte esigenza di riorganizzare il sistema scolastico del proprio territorio. La volontà nasce dall’idea di unificare in un ... -
DIEC 3.0
(Università degli studi di Genova, 2022-12-20)Le tecnologie stanno avanzando e il mondo universitario non deve farsi perdere quest’occasione. Il metaverso è il futuro, è il nuovo modo di insegnare e a darcene prova sono le università americane che stanno utilizzando ... -
Healing gardens: proposta di realizzazione di un parco terapeutico per l'Ospedale Ferrero di Verduno
(Università degli studi di Genova, 2022-12-14)Spesso, l’ambiente ospedaliero, può risultare asettico, provocando nello stato d’animo del malato un senso di malessere, di chiusura, rendendo difficile al soggetto anche il coinvolgimento in attività di riabilitazione. ... -
RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E VALORIZZAZIONE ECOLOGICA DELL’AREA DELL’EQUESTRIAN CENTER DI BOLZANO
(Università degli studi di Genova, 2022-12-14)L’obiettivo del progetto è stato quello di attuare la riqualificazione ed il potenziamento della connettività del fondovalle, per fornire agli ecosistemi residui le condizioni necessarie per mantenere in essi la vitalità ... -
Prevenzione in ambito nutrizionale: elaborazione di un progetto di educazione alimentare per la scuola secondaria superiore.
(Università degli studi di Genova, 2022-12-16)L’elaborazione di questa tesi ha avuto come scopo primario lo sviluppo di un progetto di educazione alimentare destinato alle classi seconde e quarte della scuola secondaria superiore, basato sulle linee guida internazionali ... -
Caratterizzazione delle foreste di corallo rosso (Corallium rubrum (Linnaeus, 1758)) lungo le coste italiane
(Università degli studi di Genova, 2022-12-16)Il corallo rosso (Corallium rubrum (Linnaeus, 1758)) è uno cnidario antozoo semi-endemico del Mar Mediterraneo, noto anche in alcune zone atlantiche limitrofe, che abita i fondali rocciosi dai 20 ai 1000 m di profondità. ... -
Eventi sportivi nel metaverso Una nuova forma di esperienza immersiva
(Università degli studi di Genova, 2022-12-20)Il Metaverso inizia sempre più a farsi spazio nella realtà di ognuno di noi ed arriverà, in un futuro prossimo, a far parte della quotidianità. L’obiettivo di questo elaborato è quello di raccontare le sensazioni e il punto ... -
Analisi fenotipico-funzionale della popolazione Natural Killer in pazienti con neuroblastoma ad alto rischio
(Università degli studi di Genova, 2022-12-16)Nonostante il pesante protocollo terapeutico che i pazienti con Neuroblastoma ad alto rischio devono affrontare, la sopravvivenza a 5 anni per questi bambini è ancora inferiore al 50%. In questo contesto, la popolazione ... -
Le vicende dei flussi migratori nel Mediterraneo.
(Università degli studi di Genova, 2022-12-09)Il mar Mediterraneo è “terra di opportunità” oppure è l’unica via d’uscita da condizioni sfavorevoli, dalla violazione dei diritti umani? Nel corso del ventesimo secolo i flussi migratori sono stati al centro di un intenso ... -
L'attuazione dello scopo rieducativo della pena in Italia e il ruolo dell'Assistente Sociale. Un confronto con il sistema penitenziario della Norvegia.
(Università degli studi di Genova, 2022-12-09)Lo scopo di questo elaborato è svolgere una riflessione critica sulla concreta attuazione del precetto costituzionale rieducativo in Italia. Nel primo capitolo viene descritto l'affermarsi e l'evolversi dell'articolo 27 ...