UniRe: Recent submissions
Now showing items 7261-7280 of 11757
-
Lavorare a distanza: il modello del lavoro agile
(Università degli studi di Genova, 2022-10-11)L'elaborato ha la finalità di approfondire il tema del lavoro agile. Il lettore sarà munito fin da subito delle informazioni di base per poter affrontare la lettura. Il tema verrà dapprima trattato in chiave storica per ... -
Conoscenza e inganno. La percezione tra scienze cognitive, antropologia ed estetica
(Università degli studi di Genova, 2022-10-21)Questa tesi indaga la percezione nelle sue diverse accezioni. Nella prima parte la percezione è considerata come la facoltà che permette al soggetto di entrare in contatto con il mondo esterno e di trarre informazioni da ... -
Giornalismo investigativo in Italia e nel mondo. Gli Anni di piombo e il caso Moro. Le "inchieste" di Pasolini
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)L'elaborato si concentra sul ruolo del giornalismo investigativo nel corso della storia riferendosi in particolare al ruolo della stampa e delle inchieste durante il periodo degli Anni di piombo e del rapimento di Aldo ... -
L'utilitarismo di Peter Singer dinanzi a casi di inizio vita: punti di forza e aporie di un'etica sovversiva
(Università degli studi di Genova, 2022-10-20)La tesi si propone di analizzare le implicazioni principali del sistema etico di Peter Singer, con particolare attenzione alla questione dell'infanticidio per quei neonati affetti da gravi malformazioni, pratica che l'autore ... -
Caratterizzazioni femminili all’interno della Chrysis di Enea Silvio Piccolomini
(Università degli studi di Genova, 2022-10-18)Questo elaborato ha lo scopo di elaborare un’analisi su un’opera considerata minore di Enea Silvio Piccolomini: la Chyrisis. Nel terzo e ultimo capitolo, dopo un primo in cui si riporta la particolare vita dell’autore e ... -
Progressività e discriminazione qualitativa dei redditi come strumenti di attuazione della giustizia tributaria
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)Oggetto del presente lavoro è l’analisi di temi che costituiscono dei veri e propri classici della letteratura tributaria, quali il principio di capacità contributiva e il suo principale corollario, costituito dall’esenzione ... -
Zanetto di Pietro Mascagni, da una scena all'altra.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-20)Pietro Mascagni musica Zanetto riprendendo la commedia in un atto unico di François Coppée, Le Passant, che rese celebra Sarah Bernhardt. -
O la fede o niente? Dostoevskij e la questione del male
(Università degli studi di Genova, 2022-10-18)O LA FEDE O NIENTE? DOSTOEVSKIJ E LA QUESTIONE DEL MALE Fëdor Dostoevskij è considerato uno degli scrittori più religiosi e più estremisti del panorama letterario mondiale, come colui che ebbe il coraggio di affrontare ... -
Le missioni NATO e i partiti di sinistra nel ventunesimo secolo. Il caso italiano e spagnolo.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)L'elaborato si pone il tema del comportamento che, negli ultimi vent'anni, hanno tenuto i partiti di sinistra in Italia e Spagna riguardo alle missioni militari della NATO, cercando di capire quali sono i motivi che hanno ... -
''Nemo tenetur se detegere e processo tributario: storia, problematiche e prospettive''
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)Il presente elaborato ha come obiettivo quello di dimostrare la necessarietà di revisione della legislazione tributaria rispetto al principio del nemo tenetur se detegere. Tale finalità viene perseguita già dal primo ... -
Il minore testimone nel processo penale: tra esigenze di protezione e ricerca della verità
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)Il presente elaborato si propone di analizzare la tematica del minorenne testimone nel processo penale, in un'ottica di costante bilanciamento tra l'esigenza di tutela della sua personalità e della genuinità del suo ... -
I limiti dell'obbligo del rinvio pregiudiziale alla prova della recente giurisprudenza: il caso CIM
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)Nel corso dei decenni, l’istituto del rinvio pregiudiziale ha subito un’evoluzione, a seguito di alcune sentenze rese dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea. Una delle sentenze più rilevanti in materia è il caso ... -
Il porto come luogo di sbarco dei migranti via mare: profili di diritto internazionale e dell'Unione Europea.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)Il porto occupa un ruolo fondamentale nel quadro della navigazione marittima odierna. È da sempre crocevia di comunicazioni ed è anche il luogo in cui avviene la maggior parte degli scambi commerciali. Nonostante questo ... -
Il linguaggio fluido: fondamento di una società più inclusiva o elemento di divario?
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)In questa tesi ci si chiede se l'utilizzo di un linguaggio inclusivo e non esclusivo possa essere l'inizio di una rivoluzione a favore delle donne e della comunità LGBTQI+. -
Il Caio Gracco nel teatro italiano tra Settecento e Ottocento
(Università degli studi di Genova, 2022-10-19)Analisi di sei opere dallo stesso argomento: la storia di Caio Gracco. Un confronto su come epoche e sensibilità diverse rappresentino in modo dissimile uno stesso argomento. Le opere analizzate sono il Caio Gracco di ... -
L’assistente sociale dirigente: managerialità e competenze di gestione del conflitto
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)La tesi si pone come obiettivo quello di analizzare il ruolo dell'assistente sociale dirigente nell'ambito della gestione delle relazioni interpersonali con particolare attenzione alla tematica del conflitto organizzativo, ... -
La legge italiana sulla tortura. Con particolare riferimento al trattamento delle persone detenute.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-11)La legge italiana sulla tortura. Con particolare riferimento al trattamento delle persone detenute. -
La tutela degli interessi finanziari dell'Unione Europea. Il caso delle c.d. “frodi carosello”
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)Il presente lavoro di tesi si propone di analizzare, senza pretesa di esaustività̀ alcuna, il fenomeno delle frodi Iva e, in particolare, delle cosiddette “frodi carosello” come evento aggressivo ai danni degli interessi ... -
Infotainment e cronaca nera: la spettacolarizzazione dell'informazione in primo piano.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)Il presente lavoro ha come oggetto l’analisi della spettacolarizzazione dell’informazione al giorno d’oggi partendo dall’infotainment e arrivando nello specifico alla cronaca nera. In particolare, è stata focalizzata ... -
La qualità nella formazione in ambito sanitario: un “sistema” o solo una positiva intuizione?
(Università degli studi di Genova, 2022-10-11)In questa tesi verrà preso in analisi il concetto di Qualità a partire dalle norme ISO (International Organization for Standardization) fino ad arrivare al più innovativo ed attualmente adottato sistema di qualità VISION ...