UniRe: Recent submissions
Now showing items 6561-6580 of 12541
-
L'impatto del COVID-19 sui bambini con disturbi dello spettro autistico e sulle loro famiglie
(Università degli studi di Genova, 2023-09-06)Nel primo capitolo è stata innanzitutto fornita una breve definizione di cosa si intende per disturbi dello spettro autistico (ASD). Successivamente è stata data una definizione del termine "Teleassistenza" e sono stati ... -
Disturbi del neurosviluppo e contesto familiare
(Università degli studi di Genova, 2023-09-05)Lo scopo di questa tesi è quello di descrivere le conseguenze psicologiche della nascita di un bambino con una disabilità, considerando in particolare il processo dell’adattamento familiare a questo evento. La tesi è ... -
Benessere psicologico nelle interazioni uomo-robot
(Università degli studi di Genova, 2023-09-05)In questa tesi l’obiettivo è l’analisi delle interazioni uomo-robot, in particolare di come questo tipo di relazioni possa impattare sul benessere psicologico dei lavoratori. Il primo passo è analizzare cosa sono i robot, ... -
Prerequisiti dell'acquisizione della letto-scrittura in età scolare: progetto di ricerca nelle classi primarie di primo grado
(Università degli studi di Genova, 2023-09-05)il tema della tesi è l'acquisizione della scrittura nei bambini della prima classe di scuola elementare, la ricerca svolta si focalizza sui fattori che meglio spiegano questo processo considerando anche fattori più generali ... -
"La diagnosi del disturbo dello spettro autistico: da Leo Kanner alla neurodiversità, verso una prospettiva di autodeterminazione".
(Università degli studi di Genova, 2023-09-06)La questione posta al centro dell’elaborato che segue è l’esame e il riconoscimento di come aspetti culturali e sociali, insieme al progresso scientifico possano portare a nuove prospettive diagnostiche, con un impatto ... -
Disabilità visiva e inclusione scolastica.
(Università degli studi di Genova, 2023-09-06)La tesi affronta il tema della disabilità visiva e dell’inclusione scolastica. Nello specifico, si vuole approfondire la relazione tra questi concetti per comprendere le modalità e criticità riguardanti il processo di ... -
Potenziare le competenze matematiche: il ruolo delle conoscenze psicologiche
(Università degli studi di Genova, 2023-09-05)Questo lavoro tratta il potenziamento delle prime competenze matematiche, durante il periodo prescolare. Il primo capitolo presenta un'introduzione delle prime abilità matematiche, analizzate nella loro natura innata e ... -
Teoria della mente e autismo
(Università degli studi di Genova, 2023-09-08)I Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) costituiscono una delle disabilità evolutive di maggiore complessità, ancora oggi oggetto della ricerca scientifica. Sebbene i sintomi siano fortemente eterogenei, il deficit di ... -
Differenze di genere in matematica, una revisione degli studi recenti.
(Università degli studi di Genova, 2023-09-08)L’apprendimento della matematica è condizionato dall’intersezione tra fattori di diversa natura che, a livello cognitivo, emotivo e motivazionale, possono dirottarne gli esiti in positivo e in negativo. Il primato degli ... -
La transizione alla genitorialità in famiglie omogenitoriali attraverso gli albi illustrati
(Università degli studi di Genova, 2023-09-08)The scientific literature on parenting agrees in recognizing the parental function as a an autonomous and procedural function of the human being (Stern, 1995), pre-existing biological generativity which is only one, albeit ... -
Gli stereotipi di genere nei manga e negli anime, una breve analisi delle più famose e diffuse forme di intrattenimento giapponese.
(Università degli studi di Genova, 2023-09-06)Questa tesi intende indagare gli stereotipi di genere che possono essere percepiti in due delle forme di intrattenimento giapponese più famose e diffuse al mondo, prendendo quindi in considerazione anime, manga e di ... -
Riconoscere e valorizzare la plusdotazione in età evolutiva
(Università degli studi di Genova, 2023-09-05)L’obiettivo di questo elaborato è quello di esaminare il concetto di plusdotazione focalizzandosi su come attualmente venga definita, identificata e sostenuta nei contesti educativi e scolastici. Sono inoltre considerate ... -
La traumatizzazione vicaria nelle forze dell'ordine e i protocolli di intervento. Un'analisi della letteratura
(Università degli studi di Genova, 2023-09-05)Le forze dell’ordine rientrano tra le professioni dell’aiuto, che per definizione sono esposte ad eventi stressanti e potenzialmente traumatici. Entrare in contatto con le vittime dirette di trauma, cui gli agenti prestano ... -
L'evoluzione della Chiesa di Scientology in prospettiva sociologica
(Università degli studi di Genova, 2023-09-06)La presente tesi ha come obiettivo l’analisi dal punto di vista principalmente sociologico della Chiesa di Scientology, organizzazione nata negli Stati Uniti d’America in seguito alla pubblicazione del libro “Dianetics” ... -
“Da grande voglio fare la principessa". L'evoluzione dei personaggi Disney tra stereotipi di genere ed educazione.
(Università degli studi di Genova, 2023-09-06)Il presente elaborato di laurea ha lo scopo di esaminare la diffusione degli stereotipi di genere nelle fiabe del mondo Disney e l'effetto che ha sull'educazione, specialmente dei giovani individui. In particolare nel primo ... -
LA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO NELL'INTERAZIONE PADRE-BAMBINO
(Università degli studi di Genova, 2023-09-08)Lo scopo di questa tesi è quello di delineare lo stato dell’arte relativo allo studio della relazione di attaccamento padre-bambino durante il periodo dell’infanzia. La seguente trattazione è articolata in tre capitoli. ... -
Il Processo di Galton-Watson
(Università degli studi di Genova, 2023-07-24)Analisi del processo di Galton-Watson, in particolare una caratterizzazione della probabilità di estinzione tramite la funzione generatrice del processo. Studio del comportamento asintotico di tale processo suddiviso in ... -
Il benessere psicologico degli insegnanti, in particolare durante la pandemia da Covid.
(Università degli studi di Genova, 2023-09-05)Questo elaborato tratta il tema del burnout degli insegnanti, in particolare durante la pandemia da Covid-19. Si prendono in considerazione i fattori di rischio esterni e interni del burnout, con un’attenzione mirata ... -
Valorizzazione de caffè esausto per la produzione di poliidrossialcanoati da Cupriavidus necator DSM 545
(Università degli studi di Genova, 2023-06-13)I poliidrossialcanoati sono polimeri a base biologica e biodegradabili, prodotti all'interno di microrganismi in condizioni di crescita specifiche. Sono un'alternativa promettente alle plastiche convenzionali, ma la loro ... -
SISTEMI MOLECOLARI RAPIDI PER LA DIAGNOSI DI SEPSI
(Università degli studi di Genova, 2023-09-06)La sepsi è un quadro patologico che si instaura in seguito alla presenza di batteri o miceti nel torrente ematico, che può evolvere in setticemia a causa di una risposta disregolata dell’ospite che danneggia tessuti e ...