Differenze di genere in matematica, una revisione degli studi recenti.
View/ Open
Author
Cavanna, Marta <2001>
Date
2023-09-08Data available
2023-09-14Abstract
L’apprendimento della matematica è condizionato dall’intersezione tra fattori di diversa natura che, a livello cognitivo, emotivo e motivazionale, possono dirottarne gli esiti in positivo e in negativo. Il primato degli uomini sulle donne nello svolgimento di prove matematiche è ancora fortemente dibattuto. Tra le ipotesi avanzate a riguardo, soltanto alcune smentiscono tali disparità. La convinzione che le ragazze siano svantaggiate nella disciplina altera credenze e atteggiamenti, spesso determinando un’effettiva flessione della performance femminile. Chiaramente, i vari Paesi sono interessati in modo differente, come anche dimostrato dalle rilevazioni nazionali (e.g., INVALSI) ed internazionali (e.g., PISA e TIMSS) sugli apprendimenti. In considerazione di ciò, il progetto metanalitico, in cui la presente tesi si inserisce, si è proposto di comprendere se esistano effettivamente delle differenze di genere nell’apprendimento della matematica. Precisamente, per la realizzazione di questa parte di ricerca sono state considerate alcune pubblicazioni dell’anno 2019. Sebbene i risultati siano soltanto parziali, possono essere presi in esame per tentare di fare chiarezza sull’argomento. A variety of cognitive, emotional and motivational factors can impact, both positively and negatively, on mathematics. The boys advantage over girls in mathematics is still widely debated. Several hypotheses have been put forward in this regard. The belief that girls are disadvantaged in the discipline alters beliefs and attitudes, often resulting a disadvantage of girls in mathematics. However, research has shown that the gender gap in mathematics is somewhat different in different countries. This has been shown by national (e.g., INVALSI) and international (e.g., PISA and TIMSS) surveys. In light of this, the meta-analytic project in which this thesis is embedded, aims to understand whether there are indeed gender differences in mathematics learning. Specifically, a number of publications from 2019 were considered in carrying out this part of the research. These results are a part of larger survey, which will contribute to shed light on this interesting question.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2887]