UniRe: Recent submissions
Now showing items 5761-5780 of 12023
-
Afghanistan, tra Nazionalismo e Modernizzazione: Un'Analisi dell'Evoluzione Storica, Politica e Culturale del Paese.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-12)L'argomento trattato all'interno della tesi è essenzialmente l'Afghanistan. Nel primo capitolo, si ripercorre la storia del paese, partendo dalla monarchia per arrivare alla repubblica. Una costante sono sempre state le ... -
Oltre le parole: forme e linguaggi della comunicazione
(Università degli studi di Genova, 2023-10-17)un percorso che analizza lo studio della retorica classica e del logos fino ai mezzi di comunicazione digitale contemporanea, incontrando modalità di interazione propria della cultura. La parola è soltanto uno dei tanti ... -
La Teoria del Portafoglio di Markowitz nelle decisioni di investimento
(Università degli studi di Genova, 2023-10-17)La Theoria Moderna del Portafoglio , introdotta da Harry Markowitz nel 1952, ha rivoluzionato il settore finanziario fornendo un quadro strutturato per la creazione di portafogli di investimento che bilanciano il rischio ... -
Le operazioni di cartolarizzazione: tipologie, struttura ed effetti sul rischio sistematico degli originator bancari.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-11)Abstract La cartolarizzazione è una tecnica complessa che si concretizza nel rendere liquidi asset illiquidi. La sua complessità lo rende uno strumento idoneo a un impiego distorto e patologico che può portare a gravi ... -
Il rilancio infrastrutturale in Italia, focus sulla modalità ferroviaria e stradale.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-16)Lo studio proposto ricostruisce gli investimenti e le riforme previste nel PNRR in materia di infrastrutture e mobilità, relativamente al settore ferroviario e stradale, per poi fornire un’interpretazione del quadro ... -
MIGRAZIONI FORZATE: DAL CONFLITTO GRECO TURCO ALL'ESODO ISTRIANO FINO AGLI ODIERNI SVILUPPI
(Università degli studi di Genova, 2023-10-13)L’oggetto sarà focalizzato sull’analisi di tre diverse tipologie di migrazioni forzate attuate tra il conflitto greco-turco del 1919 e il periodo post-bellico, fino ad arrivare agli sviluppi più recenti: il trasferimento ... -
Relazione tra comunicazione politica e proposta elettorale
(Università degli studi di Genova, 2023-10-17)Instagram, insieme ad altri social network, sono diventati uno strumento importante per la produzione e la distribuzione di immagini politiche. L'obiettivo è analizzare la sua gestione strategica in un contesto di crisi ... -
L'impatto dell'attività fisica adattata sull'autostima e sull'indipendenza nelle persone con disabilità
(Università degli studi di Genova, 2023-10-12)Questo lavoro è dedicato all'importanza dell'attività fisica adattata, sotto il profilo dell'inclusione, dell'autostima e del benessere. Ho preso come esempio un mio gruppo di 5 donne per far vedere come si può lavorare ... -
Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e povertà: il reddito minimo di inserimento e il salario minimo legale come forme di garanzia contro la in-work poverty in Italia
(Università degli studi di Genova, 2023-10-17)A partire dal superamento del trentennio glorioso, dagli anni Settanta in poi, la problematica della povertà ha ricominciato a rappresentare una delle principali tematiche della politica internazionale, coronate infine ... -
Il morbo arabico. La gestione epidemiologica nella Genova Sabauda (1815-1859).
(Università degli studi di Genova, 2023-10-16)La ricerca ha come obiettivo mettere in luce la differenza di trattamento di malattie tra gli stati italiani di antico regime e quelli preunitari, con particolare attenzione all'amministrazione sabauda nella gestione del ... -
Fede filosofica e Fede rivelata nel pensiero di Karl Jaspers
(Università degli studi di Genova, 2023-10-16)All’anno 1948, dopo 10 anni di riflessione in cui andò alla ricerca di un nuovo modo di filosofare che non si risolvesse nell’oggettività scientifica da un lato o nella soggettività psicologica dall’altro, si deve l’opera ... -
La Russia di Putin
(Università degli studi di Genova, 2023-10-17)Con il seguente elaborato si è voluto analizzare la figura di Vladimir Putin in quanto capo di stato russo e le politiche da lui adottate nel guidare il paese nella nuova era post-sovietica. Nel primo capitolo si approfondisce ... -
"Che cos'è una giuggiola?" Giorgio Scaramuzzino e il suo teatro dell'immaginazione
(Università degli studi di Genova, 2023-10-17)ABSTRACT L’immaginazione infantile, intesa come capacità di creare nuove dimensioni, personaggi fantasiosi e situazioni fantastiche, è una componente fondamentale nel mondo dei bambini; essa non va unicamente considerata ... -
Il giornalismo sportivo italiano: storia, testate e autori
(Università degli studi di Genova, 2023-10-11)Questo elaborato è incentrato sul racconto della storia del giornalismo sportivo. Il primo capitolo fa riferimento alla storia e alla nascita del giornalismo sportivo, alle prime testate giornalistiche, al periodo del ... -
Dimensione delle Imprese Italiane, Misure ed Implicazioni
(Università degli studi di Genova, 2023-10-17)Il presente lavoro si articola in due parti con l’obiettivo di trattare la dimensione delle imprese. Una prima parte si preoccupa di ricercare definizioni e parametri identificati da vari istituti nonché dalla letteratura ... -
La continuità aziendale: il caso di Thomas Cook
(Università degli studi di Genova, 2023-10-17)L’elaborato ha lo scopo di illustrare come il presupposto della continuità aziendale sia una condizione che deve essere adeguatamente valutata in sede di redazione del bilancio, sia da parte del consiglio di amministrazione ... -
Djabal Amil: la Guerra tra Hezbollah e lo Stato d’Israele nel Sud del Libano.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-13)Il Libano, ufficialmente Repubblica Libanese, è un Paese complesso con una storia millenaria, uno Stato arabo “atipico” certamente per la sua composizione sociale, caratterizzata dalla presenza di una nutrita comunità ... -
Il problema della proliferazione nucleare post-Guerra Fredda
(Università degli studi di Genova, 2023-10-12)Questo elaborato propone un’attenta analisi del modo d’intendere il sistema internazionale nella tradizione realista. La tradizione realista rappresenta una delle prospettive teoriche più antiche e allo stesso tempo attuali ... -
Evoluzione delle relazioni familiari e intime in Europa: uno sguardo comparativo tra il Settecento aristocratico e l'Ottocento borghese
(Università degli studi di Genova, 2023-10-16)Nel corso della mia tesi triennale, ho intrapreso un viaggio di scoperta e riflessione che mira a far emergere una profonda metamorfosi che ha permeato non solo le pieghe della vita privata europea, ma ha gettato le sue ... -
Crypto-asset nei principi contabili internazionali. Un'analisi del dibattito internazionale e del fallimento di FTX.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-17)Le criptovalute, emerse nel 2008, sono sempre più diffuse tra le imprese, nonostante la loro volatilità, la loro rischiosità e le diverse caratteristiche che le rendono particolarmente adeguate per commettere frodi e/o ...