UniRe: Recent submissions
Now showing items 5521-5540 of 12023
-
analisi dello strato delle fibre gangliari in una famiglia affetta da Leber
(Università degli studi di Genova, 2023-10-23)La neuropatia ottica ereditaria di Leber (LHON) è una malattia malattia genetica mitocondriale a penetranza incompleta ed appartiene al gruppo delle malattie rare. Si manifesta solitamente in individui di giovane età, con ... -
Progettazione e sviluppo di un framework basato su microservizi per la creazione e il funzionamento di un cyber range
(Università degli studi di Genova, 2023-10-18)La crescita inarrestabile delle minacce informatiche, guidata dai progressi tecnologici e dalla vicinanza ai conflitti, ha intensificato il panorama globale degli attacchi informatici. Tuttavia, le organizzazioni devono ... -
L’ITER DELLE ANALISI DOGANALI IN MATERIA DI SOSTANZE STUPEFACENTI
(Università degli studi di Genova, 2023-10-23)L'elaborato descrive il lavoro svolto, durante il tirocinio, presso il Laboratorio chimico dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Savona (ADM). Oggetto principale della relazione è il ciclo di vita del campione (sostanze ... -
"Nuove prospettive per l’organizzazione del centro compounding nella Farmacia Ospedaliera dell'Istituto G. Gaslini: studio preliminare di fattibilità nell’Unità di Terapia Intensiva."
(Università degli studi di Genova, 2023-10-18)The thesis focuses on pharmaceutical compounding, which is the preparation of customized medications according to the patient's needs. This process is essential because it bridges the gap between commercially manufactured ... -
produzione cosmetici
(Università degli studi di Genova, 2023-10-23)Il presente elaborato nasce dall’esperienza di tirocinio svolta presso la ditta Florentia Cosmetics, che come si evince dal nome si occupa di produzioni cosmetiche. Lo scopo principale del presente lavoro è quello di ... -
Sviluppo di una pipeline automatizzata per l'estrazione di parametri statici e dinamici dalla tomografia a emissione di positroni con 18F-diidrossifenilalanina (18F-DOPA PET) nei gliomi pediatrici di alto e basso grado di malignità
(Università degli studi di Genova, 2023-10-18)I gliomi rappresentano una delle classi di tumori solidi più diffusi nei bambini. La tomografia a emissione di positroni multimodale con 18-fluoro-diidrossifenilalanina (18F-DOPA PET) è riconosciuta come una tecnica ... -
Structure-based discovery di nuovi inibitori delle PDE4D: studio preliminare
(Università degli studi di Genova, 2023-10-18)Le fosfodiesterasi 4 (PDE4) sono una famiglia di enzimi deputati alla scissione dei legami fosfodiesterici dell’adenosina monofosfato ciclico (cAMP), secondo messaggero implicato nella regolazione di molte risposte ... -
Progettazione e sintesi di nuove pirazolil-tiouree (PTU) con attività antibatterica
(Università degli studi di Genova, 2023-10-18)La resistenza da parte dei batteri a numerosi antibiotici rappresenta un problema su scala mondiale: questo studio si concentra sulla sintesi e sulla valutazione microbiologica di composti a struttura pirazolica come ... -
Verso un nuovo centro di Medicina Computazionale e Tecnologica a Erzelli : studio comparativo dei modelli organizzativi di centri nazionali ed internazionali di clinica e ricerca
(Università degli studi di Genova, 2023-10-18)Obiettivo della presente tesi è fornire uno studio comparativo tra le realtà presenti a livello nazionale ed internazionale ed il Centro di Medicina Computazionale e Tecnologica (CMCT), sulla base delle informazioni ... -
Descrivere il panorama della ricerca scientifica attraverso il Machine Learning e la visualizzazione dati. Due casi esemplari: la Sclerosi Multipla e il Morbo di Alzheimer
(Università degli studi di Genova, 2023-10-18)Quali sono le potenzialità degli odierni strumenti di Machine Learning nel campo della Science of Science? Come l’intelligenza artificiale può aiutare medici, ricercatori e pazienti a trovare gli articoli che rispondono ... -
Cyber Range di Nuova Generazione per la Valutazione di Algoritmi di Intelligenza Artificiale: il Caso d'Uso della Rilevazione di Malware
(Università degli studi di Genova, 2023-10-18)La vulnerabilità degli algoritmi di apprendimento automatico è stata ampiamente dimostrata nella letteratura, in particolare da attaccanti che creano "esempi avversari", campioni ad hoc che costringono il modello vittima ... -
Strategie chimiche per superare l'antibiotico resistenza.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-19)L’insorgenza e la diffusione di ceppi batterici resistenti agli antibiotici è un problema globale che rende complesso il trattamento di molte infezioni. Al fine di identificare nuove molecole capaci di superare il fenomeno ... -
L'impatto clinico delle sostanze illecite nel paziente con Disturbo Bipolare:uno studio trasversale"
(Università degli studi di Genova, 2023-10-19)I pazienti con disturbo bipolare (DB) spesso mostrano comorbidità con disturbo da uso di sostanze (DUS) con impatto negativo su decorso clinico, prognosi e funzionamento. Il ruolo del disturbo da uso di polisostanze (poliDUS) ... -
Il ruolo dell’Escherichia coli Nissle nel mantenimento della remissione e nella riduzione dei livelli di calprotectina fecale nei pazienti affetti da colite ulcerosa
(Università degli studi di Genova, 2023-10-19)Contesto e scopo: la calprotectina fecale (FC) è un biomarker dell'infiammazione intestinale e l'Escherichia coli Nissle 1917 (EcN) è un ceppo probiotico in grado di ridurre l'infiammazione intestinale e mantenere la ... -
Sviluppo di inibitori duali di EGFR nella terapia antitumorale
(Università degli studi di Genova, 2023-10-18)EGFR (recettore per il fattore di crescita epidermico) è un fattore che svolge un ruolo molto rilevante nella trasduzione del segnale cellulare e nello sviluppo di tumori. Attualmente, gli inibitori di terza generazione ... -
Caratterizzazione geomorfologica di geositi di origine periglaciale in Liguria
(Università degli studi di Genova, 2023-10-12)Lo scopo della tesi è quello di caratterizzare sotto il profilo della dinamica geomorfologica due aree-campione del territorio ligure, con particolare attenzione alle forme periglaciali e glaciali, che testimoniano un ... -
La sequenza di Bargagli (GE): aspetti geologici e sismologici
(Università degli studi di Genova, 2023-10-12)Lo scopo del presente lavoro di Tesi è quello di analizzare la sequenza sismica che ha colpito i comuni di Bargagli e Davagna in Liguria, tra settembre e ottobre 2022. In particolare, viene ricercata una possibile correlazione ... -
Il restauro urbano: ricomposizione dei centri storici, l'esempio di Savona
(Università degli studi di Genova, 2023-10-18)La tesi verte sul ruolo della viabilità e degli spazi pubblici nella percezione della città antica. In particolare, sui problemi arrecati dalle operazioni urbanistiche moderne e sul modo di risolverli. Attraverso uno studio ... -
Rivelatori superconduttivi per l’osservazione dei modi B della radiazione cosmica di fondo.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-18)L'osservazione dell'universo attraverso la rivelazione delle microonde ai limiti estremi della sensibilità strumentale è una delle chiavi per lo studio di aspetti di grande interesse in fisica astroparticellare. In ... -
Analisi degli studi di prevalenza delle infezioni correlate all'assistenza e dell'uso di antibiotici nel periodo 2014-2023 presso I'IRCSS Ospedale Policlinico San Martino di Genova con focus sui reparti di medicina interna specialistica
(Università degli studi di Genova, 2023-10-18)Titolo Tesi: ”Analisi degli studi di prevalenza delle infezioni correlate all’assistenza e dell’uso di antibiotici nel periodo 2014-2023 presso I’IRCSS Ospedale Policlinico San Martino di Genova con focus sui reparti di ...