UniRe: Recent submissions
Now showing items 5121-5140 of 11747
-
REMS: lettura critica su limiti e potenzialità. Analisi e confronto del sistema Italiano con quello Europeo.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)Questo lavoro si propone di dare una lettura critica al sistema delle REMS e della complessa gestione dei pazienti psichiatrici autori di reato. Prende, pertanto in analisi, dapprima la legge 180 del 1978 e successivamente ... -
NEET 2023: l'entità del fenomeno all'interno del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL3 genovese. Un'istantanea nella fascia di età 16/27. (Progetto in collaborazione con l'Università degli Studi di Genova).
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)L’Italia presenta tra le percentuali maggiori in Europa di giovani definiti NEET (Not Engaged in Education, Employment or Training), l’acronimo che rappresenta i giovani che non studiano, non lavorano e non fanno formazione. ... -
Valutazione soggettiva della dispercezione corporea in adolescenti con disturbo del comportamento alimentare.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)Numerosi studi hanno dimostrato come la dispercezione corporea sia un sintomo invalidante per coloro che soffrono di Disturbi del comportamento alimentare. In particolare un protocollo di ricerca previsto dall'Istituto ... -
Comparsa e gestione di Candida auris in un ospedale di alta specializzazione: un'esperienza quadriennale
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)Negli ultimi decenni, Candida auris è emersa come minaccia globale a causa della sua resistenza ai farmaci e della capacità di causare outbreak prolungati. Le cause della sua diffusione nelle strutture sanitarie, della sua ... -
MINOCA - multiCentric registry of ligUria REgion, Italy: risultati preliminari del registro MINOCA-cure
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)Background: Il MINOCA (Infarto del miocardio con coronarie non ostruttive) rappresenta una sfida diagnostica e terapeutica. Nella pratica clinica, il percorso diagnostico, sebbene decisivo per guidare il corretto trattamento, ... -
ANGIOPLASTICA CORONARICA COMPLESSA IN PAZIENTI CON STENOSI AORTICA SEVERA TRATTATA CON IMPIANTO TRANSCATETERE DI BIOPROTESI AORTICA: RISULTATI PRELIMINARI DAL REGISTRO ASCOP
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)Introduzione L’impianto di bioprotesi aortica per via transcatetere (TAVI) è il trattamento di scelta in una porzione rilevante dei pazienti con stenosi aortica severa (SAS) che possono però presentare anche coronaropatia ... -
Impiego del contropulsatore aortico nel centro cardiologico di III livello
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)L’obiettivo di questa tesi è analizzare la casistica retrospettiva di impianti di contropulsatore aortico (IABP) eseguiti presso il Policlinico San Martino di Genova, ricercando i predittori di mortalità e confrontandola ... -
“Riparazione percutanea della valvola mitrale: dai trial clinici alla nostra esperienza in real life.”
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)Scopo dello studio: Lo studio analizza pazienti sottoposti a riparazione mitralica percutanea "edge-to-edge" (TEER) tra luglio 2019 e maggio 2023 afferenti all’Ospedale Policlinico San Martino, con lo scopo di analizzare ... -
Ablazione di tachicardia ventricolare in pazienti con cardiopatia strutturale a rischio intermedio: esperienza di casistica con supporto al circolo mediante tecnica provisional
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)INTRODUZIONE Nei pazienti con cardiopatia strutturale (CS) l’ablazione transcatetere (ATC) sta assumendo un ruolo sempre più preminente per il trattamento delle tachicardie ventricolari (TV). Uno degli strumenti per ... -
Razionale del "Rolling Stone" ed analisi del registro retrospettivo: dobbiamo preoccuparci dell'uso della litotrissia intravascolare nel tronco comune?
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)INTRODUZIONE La litotrissia intracoronarica (IVL) è una promettente tecnica sempre più impiegata per la preparazione della placca calcifica prima dell'impianto di stent. Anche se oggi è utilizzata in modo routinario in ... -
L'influenza di diverse modalità di somministrazione di surfattante sulla saturazione di ossigeno cerebrale in neonati prematuri: uno studio NIRS
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)La sindrome da distress respiratorio neonatale (RDS) è una condizione polmonare che colpisce i neonati prematuri causando distress respiratorio per via dell’assente produzione di surfattante. Questo viene solitamente ... -
Ultrasonografia polmonare quantitativa per la valutazione degli scambi gassosi e come guida per la somministrazione del surfattante nei neonati moderatamente pretermine e pretermine tardivi
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)Obiettivo Utilizzare ecografia polmonare, indici di ossigenazione e dato di contenuto fluido intratoracico (TFC) per studiare le caratteristiche polmonari dei prematuri nati a 32-36 settimane di età gestazionale (GA) affetti ... -
LESIONI SPITZOIDI IN ADULTI E BAMBINI: COMPARAZIONE DELLA CASISTICA DECENNALE (2012-2022) DEL POLICLINICO SAN MARTINO E DELL’ISTITUTO GIANNINA GASLINI
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)Questa tesi nasce con l’intento di andare a chiarire alcuni punti ancora oscuri nella caratterizzazione delle lesioni di Spitz. Prendendo spunto dal lavoro dell’Istituto G. Gaslini abbiamo deciso di confrontare come queste ... -
Incisioni ed espressioni figurative del Paleolitico Superiore ai Balzi Rossi di Grimaldi (Ventimiglia, Imperia). Revisione critica delle evidenze e loro inquadramento culturale.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)Il complesso dei Balzi Rossi di Grimaldi (Ventimiglia, Imperia) ha restituito diversi esempi di arte parietale attribuibili al Paleolitico superiore. La quasi totalità di queste evidenze sono incisioni lineari con l’eccezione ... -
VALUTAZIONE DELL'ONICOPATIA PSORIASICA IN RELAZIONE ALL'ARTRITE PSORIASICA: LA NOSTRA ESPERIENZA
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica ad espressione prevalentemente cutanea. La condizione clinica più frequentemente associata è l’artrite psoriasica che si sviluppa in più del 30% dei pazienti. Il coinvolgimento ... -
Analisi storico-critica degli spazi artistici indipendenti in Italia negli anni Duemila: il caso NESXT 2016 - 2019
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)L’elaborato illustra la storia e la gestione delle realtà indipendenti italiane che hanno presenziato al festival NESXT, svoltosi consecutivamente per quattro edizioni nella città di Torino tra il 2016 e il 2019. L’obiettivo ... -
La figura della mezzana da Pietro Alfonsi a Leon Battista Alberti. Un percorso attraverso la letteratura medievale e umanistica latina e romanza.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)La tesi che qui si presenta si pone essenzialmente due diversi obiettivi: il primo è quello di dimostrare come la letteratura e la cultura dell’occidente cristiano non siano mai state un qualcosa di ermeticamente isolato ... -
Nintedanib downregola il fenotipo pro-fibrotico M2 nei macrofagi di pazienti affetti da sclerosi sistemica con interstiziopatia polmonare
(Università degli studi di Genova, 2023-11-02)BACKGROUND. La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia immuno-mediata caratterizzata da fibrosi progressiva di cute e polmoni, e l’interstiziopatia polmonare (IP) è una complicanza che contribuisce sostanzialmente alla ... -
Correlazioni tra lo stato microvascolare digitale con il microcircolo oculare nella sclerosi sistemica
(Università degli studi di Genova, 2023-11-02)Obiettivi: Investigare le correlazioni tra il microcircolo periferico digitale dal punto di vista morfologico e funzionale con lo stato della microcircolazione oculare nei pazienti con sclerosi sistemica (SSc), come rilevato ... -
La videocapillaroscopia nella dermatomiosite giovanile: correlazione tra alterazioni morfologiche e caratteristiche cliniche.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-02)INTRODUZIONE La dermatomiosite giovanile (JDM) è una malattia autoimmune sistemica che colpisce principalmente il muscolo scheletrico e la pelle. Lo scopo dello studio era di indagare le possibili correlazioni tra i risultati ...