UniRe: Recent submissions
Now showing items 1341-1360 of 11718
-
Le implicazioni della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale sulla produttività italiana
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Il presente elaborato esamina l’impatto della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale sulla produttività italiana, analizzando l’attuale contesto storico e il potenziale delle nuove tecnologie digitali emergenti. ... -
La nuova frontiera del lusso sostenibile: il secondhand luxury market
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)La tesi analizza l’emergere del mercato secondhand nel settore del lusso, esaminando l’impatto di questo fenomeno sulle dinamiche dell’industria e sul comportamento dei consumatori. Partendo dall’evoluzione del concetto ... -
Generazioni e lavoro: proposte di age management per la gestione del fattore età
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Un’adeguata gestione della diversità generazionale all’interno delle organizzazioni, sia private che pubbliche, può valorizzare le competenze dei lavoratori e influire positivamente sui risultati di business e sull’efficienza ... -
Cold ironing e transizione energetica nei porti Liguri occidentali: un modello orientato verso gli stakeholder per lo sviluppo sostenibile
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)In un contesto di continui cambiamenti tecnologici e normativi, i porti stanno affrontando la transizione energetica ed ecologica. Per raggiungere questi obiettivi, è richiesto un grande sforzo in termini di investimenti ... -
Il ruolo dei porti nella transizione energetica: riflessione sullo sviluppo di porti come hub energetici
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)I porti svolgono un ruolo cruciale nella transizione energetica globale, contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni e alla promozione delle energie rinnovabili. Si stanno trasformando in hub energetici ... -
Le conoscenze e le attitudini degli infermieri nella gestione del dolore nel paziente onco-ematologico: validazione italiana e applicazione del questionario Nurses Knowledge and Attitudes Survey Regarding Pain ( NKASRP). studio SENSE.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-10)Premessa: La gestione del dolore nel paziente oncologico è cruciale, ma numerosi studi evidenziano lacune significative nelle conoscenze e attitudini degli infermieri. Questo studio ha validato in italiano il questionario ... -
L'implementazione della Tassonomia Verde dell'Unione Europea: Un'analisi empirica delle società quotate nel settore energetico
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Questa tesi magistrale analizza lo stato dell’arte circa l’implementazione della Tassonomia Verde dell’Unione Europea nel settore energetico, evidenziando come l’applicazione di tale Regolamento impatti significativamente ... -
Il ruolo strategico del packaging nel green marketing: il caso Barilla
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)La presente tesi analizza il ruolo strategico del packaging sostenibile per le imprese, con un focus sulle iniziative di Barilla, leader nel settore alimentare. La ricerca prende avvio con una panoramica sulle origini ... -
Il Cantiere Navale Verde: costruzione e riciclo di una nave a basso impatto ambientale
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)L’elaborato ha come oggetto l'analisi dell’attuale industria cantieristica mondiale, delle sue caratteristiche e metodologie di costruzione, del riciclo di una nave e di come queste possano essere rese sia più efficienti ... -
Il settore automotive in Europa: le principali dinamiche in atto.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)L’elaborato approfondisce la situazione attuale dell’industria automobilistica europea, ponendo l’attenzione sulle sfide e le opportunità che caratterizzeranno il prossimo decennio. Aspetti particolarmente rilevanti per ... -
Steps per la decarbonizzazione della shipping industry
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)La sfida della decarbonizzazione della shipping industry riguarda non solo la sua inevitabilità, ma anche l'incredibile rapidità con cui deve avvenire. A differenza delle transizioni del passato, come l'evoluzione delle ... -
L’impatto della Stanza degli Orrori sulla sicurezza del paziente nella formazione infermieristica: uno studio pilota
(Università degli studi di Genova, 2024-12-10)Sfondo: Gli operatori sanitari, quali gli infermieri, sono responsabili della sicurezza dei pazienti. La Room of Horrors è una simulazione adatta a sviluppare patient safety culture. Scopo: Valutare l'impatto degli scenari ... -
Idealis
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Idealis nasce come una rivista che esplora gli ambienti della casa, con l’obiettivo di immaginare e proporre spazi ideali per l’uomo, capaci di unire estetica e funzionalità. Il progetto si fonda sulla convinzione che non ... -
La rotta del cambiamento: la sostenibilità nel mondo delle crociere tra percezioni e realtà
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Il settore crocieristico, in rapida crescita, è diventato centrale per il turismo globale, attirando milioni di viaggiatori con esperienze uniche. Tuttavia, il suo impatto ambientale, sociale ed economico pone interrogativi ... -
Carbon Accounting e KPI: un’analisi della conformità agli standard nel contesto europeo
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Questa tesi accademica si propone di analizzare la gestione e la rendicontazione dei KPI relativi alle emissioni di GHG nel panorama aziendale. Deve affrontare le normative europee, poiché con l'introduzione della nuova ... -
L'intelligenza artificiale al servizio dell'Employer Branding: innovazioni e sfide per le aziende nel futuro
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)L’elaborato si propone di analizzare l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nelle strategie di Employer Branding, tema di crescente attualità e di mio grande interesse personale. La prima parte, di carattere teorico, ... -
Dall’Intuition-based HRM all’analisi predittiva: evoluzione e implicazioni etiche delle HR Analytics nella gestione del turnover
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Oggetto di questa tesi è l’analisi dell’influenza delle HR Analytics sulla gestione del turnover, indagando come tale approccio si ponga in contrapposizione con la metodologia intuitiva HRM. La ricerca si inserisce nel ... -
Il ruolo dei dati e l’Internet of Things: le disposizioni europee in materia e il loro impatto sul settore del trasporto aereo
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Questo lavoro si propone di analizzare il ruolo attualmente svolto dalle nuove tecnologie, in particolare l’Internet of Things, e dai dati da esse generati e trattati, nonché dei dati in senso più generale. Si vuole ... -
Amministrazione straordinaria e Codice della Crisi
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)This paper focuses on the procedure of extraordinary administration, with particular attention to the interactions between the 1942 Bankruptcy Law and the Code of the Business Crisis and Insolvency (CCII), highlighting the ... -
La sostenibilità ambientale nei porti turistici: analisi dei porti del Mediterraneo
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)La tesi esplora l’adozione delle pratiche di sostenibilità ambientale tra i porti turistici del Mediterraneo. La prima parte del documento fornisce il quadro teorico necessario per introdurre la ricerca, analizzando il ...