UniRe: Recent submissions
Now showing items 1361-1380 of 11718
-
Sviluppo di un'Applicazione Mobile in Realtà Aumentata per la Gestione di Modelli BIM
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Questa tesi esplora l'integrazione tra la realtà aumentata (AR) e il Building Information Modeling (BIM), concentrandosi sullo sviluppo di un'applicazione mobile per la gestione e la visualizzazione di modelli BIM. L’obiettivo ... -
Deep learning e microscopia a forza atomica per la diagnosi automatica di meningiomi
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Questa tesi esplora il potenziale dell'AFM (Microscopia a Forza Atomica) e del deep learning per la diagnosi e classificazione automatica. L'AFM offre un approccio ad alta risoluzione per comprendere le caratteristiche ... -
Mitigazione del Bias di Rappresentazione nell'Apprendimento Federato
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)L'ampio utilizzo di dati legati agli esseri umani nei processi decisionali automatizzati può amplificare la discriminazione presente nel mondo reale, sottolineando la necessità di soluzioni tecnologiche più eque. Allo ... -
Architetture Multi Modali e Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni per Task Cooperativi nell'Interazione Uomo-Robot
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)La crescente integrazione dell'intelligenza artificiale nella vita quotidiana presenta nuove sfide e opportunità per lo sviluppo di sistemi robotici in grado di interagire in modo fluido, proattivo e adattivo nel contesto ... -
Modellazione dei dati NoSQL utilizzando Hackolade
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Questa tesi esplora il dominio dei database NoSQL, enfatizzando le strategie di progettazione basate sull'aggregazione e adattate a carichi di lavoro specifici, con particolare attenzione ai sistemi orientati ai documenti ... -
Analisi di Immagini Monoculari per la Stima della Posizione di Testa e Spalle
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Sebbene esistano numerosi metodi per prevedere le pose corporee 2D e 3D, pochi permettono di stimare accuratamente l’orientamento della testa e ancor meno affrontano l’orientamento della parte superiore del corpo. Molti ... -
Gli errori prodotti dall'IA generativa nella formulazione delle interrogazioni riflettono i fraintendimenti degli studenti nell'apprendimento di SQL?
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Lo studio confronta le interrogazioni SQL generate da ChatGPT e formulate dagli studenti per analizzare i rispettivi errori comuni e fraintendimenti nella costruzione di interrogazioni SQL. Un contributo importante è la ... -
Sfruttare la confidenza per campione di un modello per mitigare il bias nella classificazione di immagini
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)I modelli di machine learning sono diventati sempre più importanti in applicazioni in diversi domini, ma la ricorrente memorizzazione dei bias insiti nei dataset di addestramento pone sfide significative. Questi bias, ... -
L’evoluzione del recruiting: dal modello tradizionale all’integrazione di IA e social media.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)I cambiamenti storici e tecnologici hanno rivoluzionato sia il recruiting, sia il comportamento delle aziende e dei candidati. Inizialmente, le imprese reclutavano attraverso metodi tradizionali, come fiere del lavoro o ... -
Classificazione di video di interazioni sociali: un confronto tra umani e CNN
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Questa tesi analizza le differenze nelle strategie di attenzione visiva tra esseri umani e una rete neurale convoluzionale (CNN) durante una classificazione di interazioni sociali. La modellizzazione dell’attenzione visiva ... -
Studio osservazionale comparativo sulla prevalenza e progressione della sarcopenia nei pazienti in dialisi peritoneale
(Università degli studi di Genova, 2024-12-10)Introduzione: La sarcopenia, caratterizzata dalla perdita di massa e funzionalità muscolare, è spesso associata all'invecchiamento ma si riscontra anche in giovani con patologie croniche come la malattia renale terminale. ... -
Studio osservazionale comparativo sulla prevalenza e progressione della sarcopenia nei pazienti in emodialisi
(Università degli studi di Genova, 2024-12-10)Introduzione: La sarcopenia, definita dalla riduzione di massa muscolare e funzionalità, rappresenta una complicanza di rilievo nei pazienti con malattia renale terminale in dialisi. Questo studio osservazionale ha indagato ... -
Percezione degli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica sulla Patient Safety Culture (PSC): studio osservazionale descrittivo (Studio RESULT)
(Università degli studi di Genova, 2024-12-10)Background: Lo sviluppo di una cultura della sicurezza del paziente è fondamentale per ridurre gli eventi avversi e rappresenta un elemento essenziale in ogni organizzazione.Valutare la PSC negli studenti consente di ... -
Navigare nei Mari dell'IA: Distribuzione di Modelli Linguistici Compatti su Computer Edge per Applicazioni Marittime
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Questa tesi esplora la fattibilità dell'impiego di Small Language Models (SLM) in ambienti con connessione Internet limitata o assente, sfruttando dispositivi edge alimentati da batterie. Sebbene i modelli linguistici di ... -
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEI TUTOR/GUIDE DI TIROCINIO, IL PUNTO DI VISTA DEGLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA DELL’UNIVERSITÁ DEL PIEMONTE ORIENTALE: STUDIO OSSERVAZIONALE
(Università degli studi di Genova, 2024-12-11)Il tirocinio professionale del Corso di Laurea in Fisioterapia integra teoria e pratica, sviluppando nel futuro fisioterapista capacità di ragionamento clinico e pensiero critico. Non solo gli studenti beneficiano del ... -
L'omboarding in ambito sanitario: confronto tra letteratura e stato dell'arte nelle ASL Liguri per l'elaborazione di buone pratiche da adottare per i fisioterapisti dell'ASL2 Savonese.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-11)La tesi analizza l’efficacia e lo stato attuale delle pratiche di onboarding per i fisioterapisti delle ASL Liguri, per elaborare buone pratiche specifiche da implementare all’interno dell’ASL2 Savonese, attraverso una ... -
Applicazione del metodo CST-WHO (Caregiver Skill Training - World Health Organization) in ASL3: revisione della letteratura e analisi dello stress genitoriale su un campione di genitori di figli con autismo
(Università degli studi di Genova, 2024-12-11)Negli ultimi anni, l'attenzione verso il benessere dei caregiver di bambini con autismo è cresciuta notevolmente, riconoscendo l'importanza del loro ruolo nel supporto e nella cura dei propri figli. La presente tesi si ... -
L'educazione interprofessionale (IPE): uno strumento per promuovere la pratica collaborativa e la capacità di lavorare in equipe delle professioni sanitarie
(Università degli studi di Genova, 2024-12-11)Introduzione L'educazione Interprofessionale (IPE), si verifica quando studenti da due o più professioni imparano a conoscere e collaborare l'uno con l'altro per consentire una collaborazione efficace e migliorare i risultati ... -
"PROFILI NEUROPSICOLOGICI DI PAZIENTI CON TUMORE GLIALE OPERATI IN AWAKE O ASLEEP SURGERY: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE LONGITUDINALE"
(Università degli studi di Genova, 2024-12-11)Background: gliomas of the central nervous system pose a significant challenge in neurosurgery and neuro-oncology due to their biological complexity and cognitive implications. This study focuses on the neuropsychological ... -
La ristrutturazione del debito delle società calcistiche
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)La ristrutturazione del debito è diventata uno strumento cruciale per le società calcistiche, grazie all’evoluzione della disciplina fallimentare. Negli ultimi decenni, infatti, molte squadre di calcio, a causa di gestioni ...