UniRe: Recent submissions
Now showing items 10541-10560 of 13323
-
Fattori prognostici che influenzano l'outcome a distanza dei pazienti affetti da Sindrome di Guillain-Barré
(Università degli studi di Genova, 2020-07-24)L'obiettivo di questa tesi è stato quello di valutare i fattori prognostici che hanno influenzato l’outcome a distanza in una ampia casistica di pazienti affetti da GBS e sue varianti. Metodi- Gli esiti sono stati misurati ... -
Frequenza dell'espansione biallelica di RFC1 in una coorte di pazienti con neuropatia sensitiva orfani di diagnosi e correlazione genotipo-fenotipo
(Università degli studi di Genova, 2020-07-24)La CANVAS (Cerebellar Ataxia with Neuropathy and Vestibular Areflexia Syndrome) è una sindrome caratterizzata da atassia ad esordio tardivo causata dalla compromissione di tre dei quattro sistemi che regolano l’equilibrio, ... -
Rischio ed eventi cardiovascolari nell’ambito di un servizio di cardio-oncologia
(Università degli studi di Genova, 2020-07-21)Introduzione: Sebbene molta attenzione venga data alla tossicità cardiovascolare (CV) dei trattamenti anticancro, i fattori di rischio cardiovascolare (FdRCV) sono spesso trascurati, nonostante siano presagio di un aumentato ... -
Trapianto d'organo, immunosoppressione e tumori cutanei: studio retrospettivo sui pazienti trapiantati che afferiscono alla clinica dermatologica dell'università di Genova.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-21)Introduzione. I pazienti che subiscono un trapianto di organo solido necessitano di terapie immunosoppressive croniche; ciò determina un aumentato rischio di sviluppare tumori ed infezioni. Scopo del lavoro. Valutare la ... -
Studio sull'accessibilità chimica di acilidrazoni derivati da 3-amminopirazoli
(Università degli studi di Genova, 2020-07-24)Derivati acilidrazonici ottenuti da pirazoli 5-ammino sostituiti hanno rivelato interessanti proprietà antiossidanti in test cellulari. Precedenti studi basati sulla reattività di alcheni captodativi hanno portato allo ... -
"Sicurezza ed efficacia delle antracicline liposomiali non peghilate nel trattamento dei linfomi"
(Università degli studi di Genova, 2020-07-21)Le antracicline sono usate in ematologia e oncologia e determinano una disfunzione del ventricolo sinistro (LVD) dose-dipendente. Le antracicline liposomiali come la doxorubicina liposomiale non peghilata (NPLD), che ha ... -
Studio retrospettivo sulle potenzialità terapeutiche del vaccino anti-Papillomavirus umano in pazienti affetti da condilomi
(Università degli studi di Genova, 2020-07-21)INTRODUZIONE. L’infezione da Papillomavirus umano (HPV) è responsabile di molteplici malattie sia dermatologiche che non dermatologiche e, quando l’infezione da parte di genotipi di HPV ad alto rischio diventa persistente, ... -
Trattamento individualizzato nel paziente con patologia ipofisaria: outcome e aspetti economici della terapia dell'Acromegalia
(Università degli studi di Genova, 2020-07-21)Obiettivi. Valutazione dell’outcome clinico e biochimico dei pazienti acromegalici seguiti presso il nostro centro e il rapporto di cost/effectiveness. Metodi. Studio retrospettivo condotto su pazienti acromegalici seguiti ... -
Utilità della procalcitonina nella diagnosi di infezione del torrente ematico in pazienti con neutropenia pre-attecchimento post-trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche
(Università degli studi di Genova, 2020-07-22)INTRODUZIONE: La febbre e le complicazione infettive sono molto frequenti durante la neutropenia pre-attecchimento in paziente sottoposto a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (allo-HSCT). Poiché la ... -
Il posizionamento per via nasale del tubo endotracheale nell'emergenza neonatale
(Università degli studi di Genova, 2020-07-24)Il nostro studio consente di avere uno strumento adeguato per giustificare, con ridotto e accettabile rischio di errori, le linee guida seguite presso il nostro ospedale. L'intubazione naso-tracheale è utilizzata molto ... -
Studio di coorte in pazienti con tubercolosi polmonare nell'area metropolitana di Genova anni 2016-2019
(Università degli studi di Genova, 2020-07-22)INTRODUZIONE: La tubercolosi è la prima causa di morte per singolo agente infettivo nel mondo, con numero di casi in Europa in costante riduzione. L’insorgenza di ceppi farmaco resistenti rende più difficoltoso il trattamento ... -
Il disturbo motorio lieve e la malattia di Alzheimer: evidenze cinematiche ed FDG-PET
(Università degli studi di Genova, 2020-07-17)Introduzione e scopo dello studio: La malattia di Alzheimer (Alzheimer’s Disease- AD) è la più frequente causa di demenza neurodegenerativa ed è caratterizzata da progressivi deficit cognitivi associati a un significativo ... -
La combinazione di Fludarabina, Citarabina ad alte dosi ed Idarubicina come terapia di induzione per i pazienti affetti da Leucemia Acuta Mieloide con mutazione concomitante di NPM1 e FLT3-ITD presenta elevata efficacia a prescindere dal burden allelico di FLT3-ITD
(Università degli studi di Genova, 2020-07-20)Introduzione: i pazienti affetti da leucemia acuta mieloide (LAM) con mutazione FLT3-ITD hanno una prognosi infausta. Tuttavia, la co-mutazione di NPM1 bilancia parzialmente l’impatto negativo di FLT3-ITD. Lo scopo di ... -
Quantizzazione del beneficio di chemio,radio e chemioradioterapia adiuvante nel carcinoma del retto.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-22)INTRODUZIONE Il carcinoma del retto è di difficile gestione per diversi aspetti: è diviso in tre regioni anatomiche retto basso, medio e alto che richiedono approcci chirurgici e terapeutici totalmente differenti. Un altro ... -
Sindrome coronarica acuta con sopraslivellamento del tratto ST: pazienti afferiti all'UTIC dell'IRCCS San Martino dall'aprile 2019 al febbraio 2020
(Università degli studi di Genova, 2020-07-21)Introduzione Le sindromi coronariche acute sono la prima causa di morte al mondo e la loro frequenza è in aumento. Per modificare la prognosi del paziente è fondamentale impostare un’adeguata terapia riperfusiva in tempi ... -
Confronto tra patogeni isolati dalle vie respiratorie e da emocolture in bambini in Terapia Intensiva: l'esperienza dell'Istituto G. Gaslini
(Università degli studi di Genova, 2020-07-20)Nei reparti di Terapia Intensiva (UTI) il rischio di sviluppare infezioni correlate all’assistenza è da 5 a 10 volte superiore rispetto a quello in altri reparti ospedalieri. Le batteriemie e le infezioni associate alla ... -
Epatiti autoimmuni: gestione della terapia immunosoppressiva
(Università degli studi di Genova, 2020-07-20)L’epatite autoimmune(EA) è una malattia cronica del fegato la cui terapia si basa sull’impiego di corticosteroidi e/o immunosoppressori. Dopo una remissione biochimica di almeno 2 anni si può considerarne la sospensione, ... -
"Il rimodellamento chirurgico del ventricolo nello scompenso cardiaco su base ischemica: impatto a lungo termine del raggiungimento di un volume ottimale”.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-20)Introduzione:Vari studi hanno evidenziato l’importanza del volume telesistolico del ventricolo sinistro (LVESV) in pazienti affetti da scompenso cardiaco (HF) su base ischemica sottoposti alla ricostruzione chirurgica del ... -
Persistenza di endometriosi rettale dopo shaving laparoscopico per il trattamento di endometriosi del setto rettovaginale infiltrante il retto
(Università degli studi di Genova, 2020-07-20)Titolo: Persistenza di endometriosi rettale dopo shaving laparoscopico per il trattamento di endometriosi del setto rettovaginale infiltrante il retto. Obbiettivi: lo shaving laparoscopico rappresenta una delle terapie ... -
Studio prospettico sull'ablazione mirata dei miomi uterini con miolisi in radiofrequenza
(Università degli studi di Genova, 2020-07-20)Introduzione: I miomi uterini sono la forma più comune di tumori uterini benigni. Si verificano nel 50-60% delle donne, passando al 70% all'età di 50 anni. Originano dalla crescita monoclonale abnorme di cellule muscolari ...







