UniRe: Recent submissions
Now showing items 10361-10380 of 13323
-
Citazioni di Aristofane nel lessico dell'Antiatticista
(Università degli studi di Genova, 2020-10-20)Il cosiddetto lessico dell’Antiatticista occupa una posizione particolare nell’ambito della lessicografia atticista: il canone di autori al quale fa riferimento è eccezionalmente ampio e include autori attici all’epoca ... -
INDIVIDUAZIONE DELLE FAGLIE ATTIVE E CAPACI (FAC) IN UN’AREA A BASSA SISMICITA’: UNA APPLICAZIONE ALL’ESTREMO PONENTE LIGURE LA SAORGE-TAGGIA.
(Università degli studi di Genova, 2020-09-17)Scopo della presente tesi è quello di approfondire la conoscenza della STF faglia potenzialmente attiva e capace al fine di fornire un indirizzo circa una prima localizzazione per future indagini di dettaglio. Nell'ambito ... -
Mineralizzazioni a magnesite di Yerakini (penisola calcidica, Grecia): mineralogia, minerochimica e considerazioni genetiche.
(Università degli studi di Genova, 2020-06-04)Questa tesi riguarda lo studio delle mineralizzazioni a magnesite della miniera di Yerakini (Grecia) associate a rocce peridotitiche del massiccio ofiolitico Yerakini-Ormylia. Questo lavoro si è concentrato su 4 open pit ... -
Mineralizzazioni a magnesite nelle rocce ultramafiche di Yerakini (Penisola Calcidica, Grecia): assetto geologico-strutturale e caratteristiche mineralogiche.
(Università degli studi di Genova, 2020-04-23)Questo lavoro di tesi riguarda lo studio delle mineralizzazioni a magnesite associate a rocce ultramafiche, situate nel complesso ofiolitico Yerakini-Ormylia, localizzato a SE di Salonicco, nella Penisola Calcidica (Grecia). ... -
Interazione tra l'evoluzione delle coperture quaternarie e l'assetto geologico del substrato: gli ambiti di versante delle frazioni di Nozarego e delle Gave (Santa Margherita Ligure, GE).
(Università degli studi di Genova, 2020-04-23)Il lavoro di tesi consiste nello studio delle interazioni tra le coperture quaternarie e l’assetto geologico-strutturale del substrato nell’area del Promontorio di Portofino,che comprende gli ambiti di versante di Nozarego ... -
Caratterizzazione mineralogica delle mineralizzazioni a magnesite dell’Isola di Eubea (Grecia).
(Università degli studi di Genova, 2020-04-23)Le mineralizzazioni a magnesite dell'Isola di Eubea sono presenti all’interno del mélange ofiolitico (Pagondas complex) in sistemi di vene all’interno di serpentiniti e peridotiti parzialmente carbonatate e come frazione ... -
Studio su composti intermetallici Ce-Cu-Mg
(Università degli studi di Genova, 2020-10-02)In questo lavoro di tesi, la sezione isotermica a 400 ° C del sistema Ce-Cu-Mg è stata determinata caratterizzando circa 50 campioni mediante microscopia ottica (LOM), microscopia elettronica a scansione (SEM), spettroscopia ... -
Caldaie marine
(1910) -
Studio ed ottimizzazione di strati dielettrici polimerici per VEH
(Università degli studi di Genova, 2020-09-17)La tesi qui presentata si inserisce nel campo della raccolta di energia da fonti rinnovabili o più specificamente nel campo dell’Energy Harvesting (EH) di tipo elettrostatico. Il metodo investigato sfrutta il principio del ... -
Crioanalgesia nel Pectus Excavatum: esperienza iniziale in un singolo centro.
(Università degli studi di Genova, 2020-09-11)Background: La crioanalgesia è una metodica analgesica basata sull’applicazione del freddo a livello dei nervi, in ambito chirurgico e nel dolore cronico. Recentemente è stata utilizzata per ridurre il dolore post-operatorio ... -
Analisi della gestione da parte dei medici di medicina generale delle vaccinazioni antinfluenzale e antipneumococcica in pazienti con connettiviti sistemiche
(Università degli studi di Genova, 2020-09-11)Le malattie autoimmuni sistemiche interessano più del 5% della popolazione e hanno un carico elevato in termini di morbilità e mortalità, dovuti principalmente alle disfunzioni multiorgano e all’aumentato rischio infettivo ... -
Le malformazioni dello sviluppo corticale: analisi di geni target e sequenziamento dell' esoma in una popolazione pediatrica
(Università degli studi di Genova, 2020-09-11)Background: Le malformazioni dello sviluppo corticale (MCD) rappresentano un gruppo di disordini eterogenei dal punto di vista clinico ed eziologico, causati da difetti durante il processo di sviluppo embrionale del SNC. ... -
Trattamento chirurgico nel adenocarcinoma duttale del pancreas (PDAC), focus sui pazienti borderline resecabili
(Università degli studi di Genova, 2020-09-11)Background: Oggi l'adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) è una delle più aggressive malattie tumorali con un tasso di incidenza e mortalità simili; considerando l’incremento della sua incidenza potrebbe diventare 2° ... -
CRITERI PER IL TRATTAMENTO CHIRURGICO ORTOPEDICO DEI SARCOMI OSSEI NELLA PELVI NEL PAZIENTE IN ETA' EVOLUTIVA
(Università degli studi di Genova, 2020-09-11)Scopo: lo scopo dello studio è analizzare retrospettivamente una serie di pazienti sottoposti a resezione di tumore maligno della pelvi, stabilire i criteri di applicazione, valutare la sopravvivenza, le complicanze ... -
Valutazione dell'impatto dell'epidemia di COVID-19 sui comportamenti e sulla pratica clinica degli oncologi italiani riguardo la cura del tumore della mammella e le relative attività di ricerca
(Università degli studi di Genova, 2020-09-11)BACKGROUND: I pazienti oncologici sono più suscettibili alle complicanze correlate al COVID-19, perciò sono state sviluppate diverse raccomandazioni per prevenire e ridurre il rischio di contagio, pur garantendo la continuità ... -
Prevalenza di effetti collaterali e recidive tardive in soggetti fuori terapia da oltre due anni dopo una diagnosi di tumore maligno contratto in età pediatrica. Analisi retrospettiva della attività dell'ambulatorio dei fuori terapia nel periodo 2010-2018.
(Università degli studi di Genova, 2020-09-11)Introduzione e obiettivi.I sopravvissuti al cancro infantile possono sviluppare condizioni di salute croniche correlate al trattamento.La prevalenza di tali eventi avversi(EA) e qualsiasi fattore di rischio per EA è stata ... -
"Far parte della grande figura, anche se si è solo un piccolo pezzo di essa". Malattia di Huntington: una vecchia malattia per una medicina innovativa
(Università degli studi di Genova, 2020-09-11)ABSTRACT Introduzione Il presente studio mira a determinare se l’utilizzo di piattaforme di ricerca internazionali sia un efficace strumento per identificare pazienti da reclutare in innovativi trials clinici di terapia ... -
Sclerosi sistemica e vaccinazioni: Studio di coorte sulla percentuale di pazienti vaccinati verso l'influenza e lo Streptococco pneumoniae. Registro regionale dell'area centrale ligure
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)La Sclerosi Sistemica (SSc) è la malattia autoimmune con prognosi peggiore e comporta un rischio infettivo aumentato. La vaccinazione risulta un metodo sicuro ed efficace di prevenzione. Lo studio ha l’obiettivo di dimostrare ...








