UniRe: sottomissioni recenti
Items 8021-8040 di 12023
-
Monitoraggio dell'uso tradizionale di piante in Liguria
(Università degli studi di Genova, 2022-03-25)L’etnobotanica è la scienza che si occupa dello studio delle relazioni tra piante e persone. A partire dalla Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale adottata a Parigi dall’Unesco nel 2003, ... -
Valutazione degli effetti della dislocazione dei punti di appoggio sulla precisione fotogrammetrica attraverso il tool "Unmanned Photogrammetric Office"
(Università degli studi di Genova, 2022-03-25)Al giorno d'oggi, la fotogrammetria da UAV è già diventata un'applicazione importante per l'estrazione di Modello Digitale della Superficie (DSM), ortofoto e altre informazioni utili relative alla superficie terrestre in ... -
Il liquido di governo dei ceci o "aquafaba": un sottoprodotto dell'industria alimentare da valorizzare.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-23)Il problema dello spreco alimentare è esteso a livello globale e determina notevoli implicazioni in termini ambientali, economici e sociali. Accanto ai prodotti considerati propriamente “rifiuti”, spesso nelle lavorazioni ... -
FORME FARMACEUTICICHE INNOVATIVE CONTENENTI INSULINA PER IL TRATTAMENTO DEL DIABETE
(Università degli studi di Genova, 2022-03-24)Il diabete mellito è una malattia endocrina caratterizzata da livelli elevati di glucosio nel sangue (iperglicemia), causato da una produzione insufficiente o assente di insulina a causa della disattivazione delle cellule ... -
Derivati abietanici nell’essudato di Salvia somalensis
(Università degli studi di Genova, 2022-03-24)L’estrazione di composti naturali derivanti da materiale vegetale risulta essere una tecnica ampiamente sfruttata in ambito fitochimico. Tale procedimento consente di indagare, attraverso il successivo utilizzo di tecniche ... -
Olio di Cannabis ad uso terapeutico: l’esperienza della ASL2 savonese nell’allestimento e dispensazione del galenico magistrale
(Università degli studi di Genova, 2022-03-24)Il dolore cronico neuropatico rappresenta un problema complesso e diffuso caratteristico di numerose condizioni patologiche come fibromialgia, sclerosi multipla, artrite reumatoide ecc. Un valido strumento terapeutico per ... -
Osteoporosi post-menopausale: Approcci farmaceutici per il trattamento della malattia
(Università degli studi di Genova, 2022-03-23)Oltre 200 milioni di persone nel mondo hanno l'osteoporosi, che si prevede aumenterà del 240% entro il 2050 nelle donne. L’osteoporosi è una malattia silente che colpisce maggiormente le donne dopo la menopausa e le persone ... -
Fotoprotezione UV: valutazione comparativa tra emulsioni e nanoemulsioni contenenti filtri solari
(Università degli studi di Genova, 2022-03-24)Da diversi anni si conoscono gli effetti mutageni e cancerogeni delle radiazioni ultraviolette, aggravati ulteriormente dalla deplezione dell’ozonosfera. A causa di questi effetti nocivi e del fenomeno del foto-invecchiamento, ... -
Progettazione e sintesi di nuovi derivati cumarinici con potenziale attività antiproliferativa
(Università degli studi di Genova, 2022-03-23)Il cancro continua ad essere una delle malattie più gravi che minacciano la vita. Il tasso di mortalità legato ai tumori a livello globale è allarmante a causa della scarsa capacità di prevenzione, diagnosi e mancanza di ... -
Inibitori delle fosfodiesterasi 4D (PDE4D): procedura sintetica su larga scala
(Università degli studi di Genova, 2022-03-23)Le fosfodiesterasi 4 (PDE4) svolgono un ruolo fondamentale nel SNC poiché sono espresse in diverse regioni cerebrali coinvolte nella neuroplasticità e nella neuroinfiammazione. Per questi motivi gli inibitori delle PDE4 ... -
Sviluppo di elettrodi per batterie di dissalazione elettrochimica
(Università degli studi di Genova, 2022-03-30)Nel corso di questo lavoro di Tesi, sono stati sviluppati e studiati diversi elettrodi per celle di dissalazione elettrochimica, pertanto ottimizzati per la cattura di ioni Na+ e Cl- da soluzioni acquose mediante formazione ... -
Studio del processo di fusione di membrane lipidiche in presenza di nanoparticelle
(Università degli studi di Genova, 2022-03-30)Le nanoparticelle d’oro funzionalizzate sono state oggetto negli ultimi decenni di intensi studi nella ricerca biomedica. Diverse applicazioni delle nanoparticelle in questo ambito, come il trasporto mirato di farmaci, ... -
Problemi correlati alle tossicodipendenze nella popolazione giovanile: un aggiornamento riguardo all'abuso di sostanze psicoattive.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-23)In questa tesi si affrontano alcuni problemi legati all’abuso di sostanze nell’età adolescenziale, periodo a rischio per l’iniziazione verso questi comportamenti che si accompagna a particolari fattori di vulnerabilità e ... -
APPROCCIO FORMULATIVO NEL TRATTAMENTO COSMETICO DELLA PELLE PSORIASICA
(Università degli studi di Genova, 2022-03-24)La cute psoriasica rappresenta una sfida dal punto di vista terapeutico. Una cura definitiva non è stata ancora messa a punto ma esistono diverse tipologie di trattamenti di supporto, a seconda della gravità. Questo lavoro ... -
Mielofibrosi idiopatica: evoluzione degli score prognostici e impatto sulla scelta terapeutica.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-22)La mielofibrosi (MF) è una neoplasia mieloproliferativa cronica caratterizzata da alterazione del microambiente midollare con sviluppo di fibrosi midollare, ematopoiesi extramidollare e iperproduzione di citochine ... -
Teoria effettiva olografica di una charge density wave termodinamicamente stabile
(Università degli studi di Genova, 2022-03-23)L’olografia (AdS/CFT) è uno dei pochi strumenti a disposizione per analizzare le teorie quantistiche di campo fortemente accoppiate. Di recente, sono stati molto studiati i modelli olografici in cui le traslazioni sono ... -
Il fenomeno dell'interruzione: un'analisi pragmatica contrastiva inglese-italiano
(Università degli studi di Genova, 2022-03-25)Questo elaborato verte sul fenomeno pragmatico dell'interruzione dialogica. Il presupposto su cui si basa questa tesi è che le interruzioni non funzionino nello stesso modo in tutte le lingue. Dunque, partendo dal cliché ... -
Osservazioni sul lessico della moda
(Università degli studi di Genova, 2022-03-17)La presente indagine si sofferma sul mondo della moda e sul lessico che essa presenta. Nel corso dell’elaborato verrà, quindi, intrapreso un approccio olistico proponente riflessioni e teorie afferenti non solo alla ... -
Riconoscere stereotipi di genere nei social media: il caso della 49a e attuale vicepresidente degli Stati Uniti d'America Kamala Harris.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-17)Le disparità di genere sono una forma di disuguaglianza che persiste nella maggioranza, se non nella totalità, dei paesi, nonostante i notevoli sforzi compiuti negli ultimi decenni per eradicarle. Lo scopo di questo studio ... -
Modulazione di canali intracellulari di tipo TPC mediata da flavonoidi e molecole organiche di interesse farmacologico
(Università degli studi di Genova, 2022-03-17)I canali TPC sono una famiglia emergente di proteine di membrana intracellulari fondamentali per la fisiologia cellulare sia di piante che di animali. In questo lavoro abbiamo studiato due canali omologhi di tale famiglia ...