UniRe: sottomissioni recenti
Items 7581-7600 di 11907
-
Realtà scolastica e agonismo: incontro o scontro?
(Università degli studi di Genova, 2022-07-14)Gli atleti di alto livello giovani, agonisti, affrontano nell’adolescenza diverse problematiche nella gestione degli impegni sportivi unitamente ai compiti scolastici. L'obiettivo di questa tesi è capire come il ragazzo ... -
Il functional movement screen (FMS) come strumento di supporto nella rieducazione posturale del ciclista.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-14)La tesi è il risultato di studi e ricerche riguardo la correlazione tra FMS e rieducazione posturale. Gli obiettivi di questo elaborato sono molteplici: In primis l’esperienza della tesi triennale che questo elaborato in ... -
Farmacologia di genere: un problema attuale di rilevante impatto e quanto incide nella terapia
(Università degli studi di Genova, 2022-07-20)L’uomo e la donna presentano differenze biologiche che influenzano anche le risposte ai farmaci; è stata perciò introdotta la farmacologia di genere che cerca di valutare gli aspetti che influenzano la diversa risposta ai ... -
Confronto tra l’allenamento dinamico e statico della flessibilità nella ginnastica Aerobica Sportiva
(Università degli studi di Genova, 2022-07-14)La mobilità articolare risulta essere un presupposto fondamentale per una corretta esecuzione tecnica dei movimenti richiesti nelle discipline ginniche, nonché per una maggiore economia del dispendio energetico. Un ginnasta ... -
Controllo della legionellosi presso l'Ospedale Policlinico San Martino di Genova: valutazione del profilo di rischio della struttura e analisi dei casi registrati nel periodo 2020-2022.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-20)Introduzione: La Legionella è un batterio Gram negativo ubiquitario nell’ambiente acquatico, in grado di colonizzare e moltiplicarsi in sistemi idrici artificiali. La legionellosi è annoverata tra le infezioni correlate ... -
AFA nella Paralisi Cerebrale Infantile: benefici e avvicinamento allo sport natatorio
(Università degli studi di Genova, 2022-07-14)La paralisi cerebrale infantile racchiude diversi disturbi motori disabilitanti ed è caratterizzata da un’ampia gamma di presentazioni cliniche che vanno dal deterioramento fisico o cognitivo isolato fino alla perdita ... -
Cambiamenti dei livelli di fitness in atleti di judo dopo 12 settimane di allenamento specifico
(Università degli studi di Genova, 2022-07-14)L’argomento della tesi sono i cambiamenti dei livelli di fitness in atleti di judo dopo 12 settimane di lavoro specifico. 23 judoka sono stati testati sulla forza massima, potenza, resistenza, mobilità e resistenza specifica. ... -
Attività motoria adattata nella Malattia di Charcot Marie Tooth: revisione della letteratura e intervento motorio in pazienti seguiti presso la Clinica Neurologica dell’Università di Genova.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-14)La malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT) è una patologia neurologica ad eziologia genetica classificata tra le malattie rare. il quadro clinico più frequente è caratterizzato da una polineuropatia sensitivo-motoria ... -
“LA PRESA IN CARICO AFA DEL SOGGETTO AFFETTO DA LONG COVID”
(Università degli studi di Genova, 2022-07-14)La malattia da Coronavirus (COVID-19), causata dall'infezione da Sindrome Respiratoria Acuta Grave-CoronaVirus-2 (SARS-CoV-2), sta portando a condizioni di salute sconosciute, insolite e difficili da gestire. La Sindrome ... -
Asma grave: una malattia e molteplici definizioni
(Università degli studi di Genova, 2022-07-20)Asma grave: una malattia e molteplici definizioni Tra le malattie respiratorie croniche, l’asma è una delle più comuni, e colpisce tutte le fasce d’età. La condizione più severa, definita oggi “Asma grave”, costituisce ... -
Studio dello stato di forma di una squadra di hockey su pista durante un’intera stagione agonistica
(Università degli studi di Genova, 2022-07-14)Il presente elaborato si pone come primo obiettivo quello di far conoscere la disciplina dell’hockey su pista, ad oggi considerata ancora come uno sport “di nicchia” e poco praticato. Partendo dall’analisi degli aspetti ... -
Recettori della sfingosina-1-fosfato e modulazione della trasmissione sinaptica in topi EAE: effetto di fingolimod
(Università degli studi di Genova, 2022-07-20)La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurodegenerativa del sistema nervoso centrale, la cui incidenza mondiale si stima sia di circa 2 milioni, con prevalenza diversa per area geografia e per sesso. Grazie alla ... -
Trattamento laser assistito dell’iperpigmentazione gengivale.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-13)La salute e l'idoneità dei componenti della bocca svolgono un ruolo importante dal punto di vista estetico. Una componente importante della cavità orale è il colore del tessuto gengivale. L'iperpigmentazione gengivale ... -
Risoluzione del Diabete Mellito di tipo II dieci anni dopo Diversione Biliopancreatica in pazienti Sovrappeso o con Obesità di classe I
(Università degli studi di Genova, 2022-07-14)Introduzione: Sono stati analizzati gli effetti antidiabetici a lungo termine dopo intervento di diversione biliopancreatica (BPD) come trattamento chirurgico in un gruppo di pazienti con diagnosi di diabete mellito di ... -
Accuratezza in chirurgia implantare guidata: confronto tra operatore esperto e operatore inesperto.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-13)Introduzione e Scopo dello Studio Lo studio valuta l’accuratezza clinica di inserimento implantare rispetto al progetto iniziale, utilizzando una sistematica di chirurgia guidata mediante dime chirurgiche. Parallelamente, ... -
I laser in endodonzia: efficacia della tecnica PIPS come metodo di attivazione degli irriganti
(Università degli studi di Genova, 2022-07-13)OBIETTIVO Scopo del presente studio è stata la determinazione dell'efficacia dell'irrigazione attivata dal laser mediante flusso di irrigante attivato da energia fotoacustica indotta da fotoni laser (PIPS) nella riduzione ... -
Analisi tridimensionale dell'espansione mascellare del paziente a fine crescita con tre differenti protocolli terapeutici.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-13)Questa tesi tratta dell’analisi tridimensione dell’espansione mascellare calcolata in tre differenti gruppi di pazienti, con l'obiettivo di analizzare tre diversi approcci terapeutici in pazienti con maturazione scheletrica ... -
Analisi della posizione finale degli elementi dentari rispetto alla prescrizione iniziale del bracket: confronto tra 3 sistematiche
(Università degli studi di Genova, 2022-07-13)Nelle moderne apparecchiature multi-bracket la necessità di pieghe di compenso sull’arco è stata ridotta grazie all’introduzione di brackets pre-informati. Sono attualmente disponibili vari tipi di brackets, con prescrizioni ... -
HPV orale nel neonato: possibile trasmissione materno-fetale
(Università degli studi di Genova, 2022-07-13)Il Papillomavirus umano è la più comune infezione sessualmente trasmissibile (IST) a livello globale. Tuttavia si associa anche ad altre vie di trasmissione, tra cui la trasmissione verticale (peri-concezionale, prenatale, ... -
La rilevazione delle carie interprossimali con gli infrarossi: una classificazione ragionata sul timing di intervento.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-13)Questa tesi è basata su uno studio clinico finalizzato a determinare il corretto timing di intervento per quanto riguarda le carie interprossimali. Lo studio è stato svolto utilizzando un device che sfrutta la tecnologia ...