UniRe: Recent submissions
Now showing items 7601-7620 of 11718
-
VE.DO. Progetto di un padiglione itinerante per il Museo dell'Occhiale di Pieve di Cadore
(Università degli studi di Genova, 2022-06-13)Il Padiglione Itinerante VE.DO. è stato progettato allo scopo di divulgare una realtà poco conosciuta: il Distratto delle Occhialerie Cadorine rappresentato dal Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore. Il suo obiettivo è ... -
Modificazioni circadiane nei pazienti affetti da Epilessia Sonno-Relata. Uno studio preliminare
(Università degli studi di Genova, 2022-06-22)Introduzione. Circa il 12% dei pazienti epilettici sperimenta più del 90% delle crisi nel sonno. La maggioranza di questi soddisfa i requisiti per essere diagnosticata come affetta da SHE (Sleep-related Hypermotor Epilepsy). ... -
Cause e conseguenze acute e croniche dell'insulto al rene
(Università degli studi di Genova, 2022-06-20)Il presente elaborato è incentrato sullo studio dell’insulto renale acuto e cronico. In seguito all’introduzione, inerente anatomia, struttura e funzioni renali, verranno approfondite le ostruzioni delle alte e delle basse ... -
Il turismo in provincia della Spezia: il caso del progetto Sarzana S.T.A.R.T.
(Università degli studi di Genova, 2022-06-08)Il presente elaborato analizza lo sviluppo del turismo in provincia della Spezia, ponendo l’attenzione sul patrimonio storico-artistico, naturalistico e sulla domanda e offerta turistica ivi presenti. I dati sono stati ... -
Impatto comportamentale su un campione di bambini e adolescenti italiani all'esordio della pandemia di Covid-19: risultati preliminari di un'indagine condotta sui genitori
(Università degli studi di Genova, 2020-07-23)Introduzione. Mentre esistono segnalazioni sull’effetto psicologico sugli adulti e su alcune categorie a rischio (operatori sanitari) della pandemia e relativa quarantena per CoVid-19, meno noto è l’impatto comportamentale ... -
Aggiornamento cartografico e analisi diacronica dell'habitat marino prioritario 'praterie di Posidonia oceanica' nell'Area Marina Protetta delle Cinque Terre
(Università degli studi di Genova, 2022-06-14)Monitorare l’evoluzione delle praterie di fanerogame marine è un’attività di primaria importanza nell’ambito della conservazione della biodiversità marina. Le praterie di Posidonia oceanica hanno subito un generale declino ... -
Microcarcinoma papillare tiroideo: prevalenza e studio di potenziali fattori prognostici di recidiva. Analisi retrospettiva di dati di real-life.
(Università degli studi di Genova, 2022-06-15)Introduzione: il microcarcinoma papillare tiroideo (mPTC) è una forma frequente e a decorso estremamente indolente di carcinoma tiroideo (DTC), spesso a riscontro incidentale. Nel corso degli anni sono stati proposti ... -
STATO DI CONSERVAZIONE DEGLI ABBEVERATOI DI INTERESSE NATURALISTICO DEL PARCO DELL'ANTOLA (GE)
(Università degli studi di Genova, 2022-06-10)Scopo dello studio è la verifica dello stato di conservazione di 60 vasche artificiali, situate all'interno di 5 ZSC comprese nel territorio del Parco Naturale Regionale dell’Antola, e del loro utilizzo sia da parte della ... -
Analisi melissopalinologiche di mieli dei Parchi di Portofino e dell'Aveto
(Università degli studi di Genova, 2022-06-10)La melissopalinologia è una branca della palinologia che analizza il miele attraverso il riconoscimento del polline che vi è contenuto e di altri elementi corpuscolari. Questo studio, incentrato sull’analisi melissopalinologica ... -
Valutazioni sulla distribuzione dello zooplankton da analisi di backscatter acustico da ADCP: caso studio del Mar Ligure.
(Università degli studi di Genova, 2022-06-10)Il Mar Ligure, nonostante la generale oligotrofia dell’intero Mediterraneo, ospita un complesso e variegato ecosistema coronato da una significativa presenza di grandi cetacei. D’altra parte le sue coste sono tra le più ... -
ANALISI DELLE STRATEGIE TROFICHE DELLE POPOLAZIONI DI SPELEOMANTES STRINATII & SALAMANDRINA PERSPICILLATA DELLA VALBREVENNA
(Università degli studi di Genova, 2022-06-10)L’obiettivo dello studio è quello di analizzare le diverse strategie trofiche delle popolazioni di Geotritone di Strinati, Speleomantes strinatii (AELLEN, 1958), e di Salamandrina di Savi, Salamandrina perspicillata (SAVI, ... -
Biocostruzioni a coralli bianchi della Liguria: distribuzione, biocenosi e vulnerabilità
(Università degli studi di Genova, 2022-06-14)Le biocostruzioni a coralli bianchi sono tra gli ecosistemi marini i più complessi, fragili ed importanti, in quanto oasi di biodiversità ed essenziali per il funzionamento degli ambienti profondi. La loro crescita lenta ... -
''L'attività fisica come valido alleato nella riduzione della sintomatologia depressiva nella terza età''
(Università degli studi di Genova, 2022-06-09)La depressione è uno dei disturbi psichici più comuni e invalidanti che colpiscono la nostra popolazione, che ha trovato maggiormente campo fertile negli ultimi due anni in seguito alla Pandemia COVID-19. A contribuire ... -
Il lessico della magia nel mondo indoeuropeo. R̥gveda VII, 104
(Università degli studi di Genova, 2022-06-08)Con il presente elaborato si intende dare un contributo alla ricerca del lessico indoeuropeo della magia: a fronte dell’impossibilità di ricostruire un solo etimo indoeuropeo dal significato di ‘magia’ o ‘fare magie’, è ... -
Biocostruzioni a coralli bianchi della Liguria: distribuzione, biocenosi e vulnerabilità
(Università degli studi di Genova, 2022-06-14)Le biocostruzioni a coralli bianchi sono tra gli ecosistemi marini i più complessi, fragili ed importanti, in quanto oasi di biodiversità ed essenziali per il funzionamento degli ambienti profondi. La loro crescita lenta ... -
Microcarcinoma papillare tiroideo: prevalenza e studio di potenziali fattori prognostici di recidiva. Analisi retrospettiva di dati di real-life.
(Università degli studi di Genova, 2022-06-15)Introduzione: il microcarcinoma papillare tiroideo (mPTC) è una forma frequente e a decorso estremamente indolente di carcinoma tiroideo (DTC), spesso a riscontro incidentale. Nel corso degli anni sono stati proposti ... -
Analisi melissopalinologiche di mieli dei Parchi di Portofino e dell'Aveto
(Università degli studi di Genova, 2022-06-10)La melissopalinologia è una branca della palinologia che analizza il miele attraverso il riconoscimento del polline che vi è contenuto e di altri elementi corpuscolari. Questo studio, incentrato sull’analisi melissopalinologica ... -
STATO DI CONSERVAZIONE DEGLI ABBEVERATOI DI INTERESSE NATURALISTICO DEL PARCO DELL'ANTOLA (GE)
(Università degli studi di Genova, 2022-06-10)Scopo dello studio è la verifica dello stato di conservazione di 60 vasche artificiali, situate all'interno di 5 ZSC comprese nel territorio del Parco Naturale Regionale dell’Antola, e del loro utilizzo sia da parte della ... -
ANALISI DELLE STRATEGIE TROFICHE DELLE POPOLAZIONI DI SPELEOMANTES STRINATII & SALAMANDRINA PERSPICILLATA DELLA VALBREVENNA
(Università degli studi di Genova, 2022-06-10)L’obiettivo dello studio è quello di analizzare le diverse strategie trofiche delle popolazioni di Geotritone di Strinati, Speleomantes strinatii (AELLEN, 1958), e di Salamandrina di Savi, Salamandrina perspicillata (SAVI, ... -
Biocostruzioni a coralli bianchi della Liguria: distribuzione, biocenosi e vulnerabilità
(Università degli studi di Genova, 2022-06-14)Le biocostruzioni a coralli bianchi sono tra gli ecosistemi marini i più complessi, fragili ed importanti, in quanto oasi di biodiversità ed essenziali per il funzionamento degli ambienti profondi. La loro crescita lenta ...