UniRe: sottomissioni recenti
Items 7301-7320 di 11757
-
Attività Fisica Adattata in acqua per persone con Sclerosi Multipla: lo stand up paddling
(Università degli studi di Genova, 2022-10-13)ABSTRACT Lo stand up paddle (SUP) è una disciplina nuova. Alcuni studi dimostrano che può portare beneficio in termini di equilibrio, fitness aerobico e forza. In letteratura non esistono studi su sclerosi multipla (SM) ... -
Autopercezione attraverso i Patient Reported Outcomes convalidati dell'effetto dell'Attività Fisica Adattata in una popolazione di persone con Sclerosi Multipla
(Università degli studi di Genova, 2022-10-13)INTRODUZIONE La Sclerosi Multipla è una malattia neurodegenerativa che attacca il Sistema Nervoso Centrale. È una patologia autoimmune caratterizzata da demielinizzazione e perdita assonale. Colpisce prevalentemente ... -
Ruolo del fluorouracile e chemioterapia dose-dense nel trattamento adiuvante di pazienti con carcinoma mammario operato: risultati finali dello studio multicentrico di fase 3 del Gruppo Italiano Mammella (GIM).
(Università degli studi di Genova, 2022-10-18)Contesto In pazienti con carcinoma mammario operato linfonodi positivi, l’analisi precedente dello studio GIM2 aveva dimostrato che l’aggiunta del fluorouracile (F) ad uno schema di chemioterapia con antracicline e paclitaxel ... -
Profiling del microbiota intestinale in pazienti con epilessia farmaco-resistente rispetto a pazienti con epilessia farmaco-sensibile: uno studio pilota monocentrico
(Università degli studi di Genova, 2022-10-18)Introduzione: Il microbiota intestinale (MI) è l’insieme dei microorganismi che popolano l’intestino ed è influenzato da alimentazione ed invecchiamento. Oggi è noto che nelle epilessie si può avere un MI alterato. Abbiamo ... -
“Giovani e Sindrome dello Spettro Autistico: promozione dell'attività motoria mediante interventi assistiti con animali"
(Università degli studi di Genova, 2022-10-13)Il Disturbo dello Spettro Autistico (Autism Spectrum Disorder - ASD) è un disturbo del neurosviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita caratterizzato da una compromissione delle abilità ... -
Ricostruzione complessa della parete addominale con accesso minivasivo: confronto tra tecnica laparoscopica (eTEP), robotica (TARUP) e open retromuscolare (Rives). Risultati preliminari.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-13)Introduzione:La riparazione di ernia primitiva o incisionale associata a diastasi è un intervento sempre più comune. Il nostro studio si propone di confrontare tra loro tecniche open (Rives), laparscopica (eTEP) e robotica ... -
Caratteristiche dei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva e non ostruttiva dell'Ambulatorio Cardiomiopatie dell'Ospedale Policlinico San Martino di Genova
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)Introduzione La cardiomiopatia ipertrofica (HCM) è definita dalla presenza di ipertrofia ventricolare sinistra in assenza di cause secondarie. Questo studio descrive le caratteristiche dei pazienti con HCM seguiti presso ... -
Sport e parità di genere: l'evoluzione della figura femminile nell'ambiente sportivo. Le tappe e i traguardi raggiunti dalle donne per l'ottenimento di diritti fondamentali.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-13)Questo elaborato intende mettere in luce le problematiche ma anche i progressi e i cambiamenti che nel corso della storia si è riusciti a compiere riguardo il tema della parità di genere all’interno dell’ambiente sportivo. ... -
Studio degli autoanticorpi anti-antigeni ipotalamici nei pazienti affetti da narcolessia
(Università degli studi di Genova, 2022-10-19)Introduzione: L’eziologia autoimmune della narcolessia è supportata dall’associazione con l’allele HLA-DQB1*06:02. È stata dimostrata la reattività di linfociti T contro i neuroni orexinergici, è però possibile un ... -
CalcidirigoriMetodologieetecnicheperparareuncalciodirigore
(Università degli studi di Genova, 2022-10-13)Lo studio esplicato in questo elaborato dimostra, dopo aver effettuato una ricerca e confrontato diversi studi riguardanti i calci di rigore e tutte le sue componenti, identificando le cose più importanti sia per un rigorista ... -
Studio osservazionale prospettico sulla preservazione della funzionalità ovarica e/o della fertilità nelle giovani pazienti con carcinoma mammario: aggiornamento dello studio PREgnancy and FERtility (PREFER)
(Università degli studi di Genova, 2022-10-18)Nelle donne in premenopausa con neoplasia mammaria candidate a chemioterapia proporre strategie di preservazione della funzione ovarica e/o della fertilità è uno standard di cura. Tuttavia, sono disponibili pochi dati sui ... -
Impatto prognostico e clinico della classificazione di endocrino resistenza/sensibilità secondo le linee guida di consenso internazionale per il carcinoma mammario avanzato: analisi individuale sulle pazienti incluse negli studi del Mammella InterGruppo (MIG) e del Gruppo Italiano Mammella (GIM).
(Università degli studi di Genova, 2022-10-18)Introduzione Il carcinoma mammario metastatico recettori ormonali-positivo/HER2-negativo (HR+/HER2-) viene classificato come endocrino sensibile (ES), endocrino resistente primario (1ER) o secondario (2ER). Tuttavia, questa ... -
La vaccinazione antinfluenzale negli operatori sanitari dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova prima e durante la pandemia da COVID-19: andamento dell’adesione vaccinale nelle stagioni 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)La vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata per gli esercenti le professioni sanitarie. Con questo studio è stato analizzato l’andamento dell’adesione degli operatori sanitari alla vaccinazione antinfluenzale ... -
Valutazioni in Real Life dell’Efficacia dei Nuovi Anticorpi Monoclonali per l'Emicrania
(Università degli studi di Genova, 2022-10-19)Introduzione: L'emicrania è il secondo disturbo neurologico più diffuso con un rapporto femmine-maschio di 3:1. Le strategie terapeutiche prevedono terapie dell’attacco acuto e trattamenti di profilassi. In questo studio ... -
INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA E ANALISI DEI DATI DI SORVEGLIANZA NEL PERIODO 2014-2022 PRESSO L’IRCCS OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)Introduzione: le infezioni correlate all’assistenza (ICA) impattano nella gestione del paziente, soprattutto in ambito ospedaliero. Le ICA aumentano i costi di gestione delle strutture sanitarie e aumentano i tassi di ... -
Meccanica respiratoria durante chirurgia con approccio mini-toracotomico: studio fisiologico
(Università degli studi di Genova, 2022-10-13)La OLV (One Lung Ventilation) è una tecnica di ventilazione indipendente che permette di ventilare un polmone escludendo quello controlaterale in cui permane invece la perfusione. Questa tecnica viene sfruttata in corso ... -
Incidenza di complicanze postoperatorie polmonari dopo chirurgia robotica e laparoscopica
(Università degli studi di Genova, 2022-10-13)INTRDODUZIONE E OBBIETTIVI Le complicanze polmonari postoperatorie sono una delle principali cause di mortalità e morbilità nel periodo postoperatorio. Gli studi AVATAR e LAS VEGAS si sono posti l’obbiettivo di analizzare ... -
PREDICT-19: uno sforzo multinazionale per affrontare la complessità delle interazioni tra ospite e virus SARS-CoV-2
(Università degli studi di Genova, 2022-10-13)Un triage accurato è essenziale per gestire adeguatamente il percorso terapeutico del paziente con infezione sintomatica da Sars-Cov2, e attualmente mancano biomarcatori accurati per renderne possibile una corretta ... -
Effetti di un protocollo BodyPump®, della durata di 12 settimane, sui livelli di fitness generale in un campione femminile
(Università degli studi di Genova, 2022-10-13)Man mano che lo stile di vita della società si è fatto sempre più sedentario e le malattie cardiache sono diventate la principale causa di morte, l’esercizio fisico regolare è stato promosso per il raggiungimento del ... -
Modificare la qualità di vita nei pazienti affetti da malattia di Parkinson: studio clinico sperimentale sulla valutazione del piano alimentare Weancare Domus
(Università degli studi di Genova, 2022-10-10)Lo studio ha lo scopo di valutare l’efficacia del programma nutrizionale specifico Weancare Domus nel modificare la qualità di vita nei pazienti con malattia di Parkinson affetti da disfagia rispetto al consumo di pasti ...