UniRe: sottomissioni recenti
Items 4981-5000 di 11747
-
La meraviglia nascosta del mondo non vedente. Pratiche inclusive al nido d'infanzia
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)La tesi si concentra sulle sfide e le opportunità legate alla disabilità visiva nei bambini di età compresa tra 0 e 3 anni, con un focus specifico sulle pratiche inclusive nei nidi d'infanzia. La mia ricerca coinvolge ... -
Gianni Rodari e il valore educativo della fantasia
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)In questo elaborato viene presa in esame la figura dell'intellettuale Gianni Rodari, rinomata presenza nel mondo della letteratura e della pedagogia, andando ad indagare i motivi della sua influenza negli ambiti appena ... -
L'inclusione di un bambino con sindrome di Down nel nido d'infanzia.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)Nel cuore delle questioni educative contemporanee, l'inclusione dei bambini con sindrome di Down all'interno delle strutture di nido d'infanzia emerge come un tema di straordinaria rilevanza e complessità. La sindrome di ... -
"Gioco e ludicità nella condizione umana. Interpretazioni pedagogiche"
(Università degli studi di Genova, 2023-11-15)La tesi "Gioco e ludicità nella condizione umana. Interpretazioni pedagogiche" si propone di esplorare il problema del gioco nei suoi significati pedagogici. Il percorso di ricerca si articola in tre principali sezioni. ... -
Crescere nelle famiglie invisibili: quotidianità vissuta tra barriere sociali, pregiudizi e incertezze.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-16)Questo lavoro di ricerca ha come oggetto d’analisi una realtà familiare emergente con la quale il mondo dell’educazione si trova necessariamente a confrontarsi: le famiglie invisibili (omogenitoriali). Perché queste ... -
Il ruolo dell'ambiente e della famiglia nella formazione degli stereotipi di genere nella prima infanzia.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-16)In questa tesi si approfondirà il tema riguardante il ruolo della famiglia e dell’ambiente nella formazione degli stereotipi di genere nella prima infanzia. I bambini e le bambine interiorizzano gli stereotipi di genere ... -
Nuove forme di famiglia e stereotipi nei contesti educativi
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)La tesi parla dei cambiamenti che sono avvenuti all'interno del tradizionale nucleo familiare e le motivazioni che li hanno permessi. In particolare, la comparsa di molte famiglie omogenitoriali e delle problematiche ad ... -
"L'inclusione attraverso l'arte: aspetti pedagogici, comunicativi e didattici."
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)In this thesis we focus on how all different artistic forms can help to destroy the social barriers, from which many people with disabilities suffer, and ensure their inclusion in all types of daily activities that are ... -
La cura nell'essere umano tra natura e armonia. Interpretazioni pedagogiche.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-15)Il presente lavoro affronta la questione della cura colta nei suoi legami pedagogici con le dimensioni della natura e dell’armonia. Le interpretazioni elaborate partono da una riflessione di fondo: il riconoscimento di una ... -
Gli effetti che le nuove tecnologie di editing hanno sulla società e sulla percezione che le persone hanno di sé e di chi le circonda
(Università degli studi di Genova, 2023-11-17)Le nuove tecnologie di editing hanno rivoluzionato il modo in cui la società produce, consuma e comprende le informazioni visive, influenzando profondamente la percezione individuale di sé e degli altri. Questa tesi esplora ... -
Interventi di sostegno e di formazione con gli educatori nelle comunità residenziali per minorenni.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-15)Lo scopo di questa tesi è di definire nel modo più chiaro possibile cosa sia l’assistenza residenziale per minori e quale sia lo stato della letteratura circa gli interventi di supporto e di formazione con gli educatori ... -
Sul romanzo di formazione. vita e morte ne "La montagna incantata" di Thomas Mann
(Università degli studi di Genova, 2023-11-15)Il presente lavoro si propone di esaminare l’identità pedagogica del “Bildungsroman” – il romanzo di formazione –, soffermandosi in particolare sui significati che i temi della vita e della morte assumono ne “La montagna ... -
Riabilitazione equestre: i benefici della terapia assistita con i cavalli in bambini con disturbo dello spettro autistico.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-16)Lo scopo di questo elaborato è quello di sottolineare l’importanza e i benefici che derivano dalla Riabilitazione equestre nei bambini con disturbo dello spettro autistico. Per dimostrare come essa non sia solamente ... -
La comunicazione strategica come strumento di cambiamento sociale: Il caso della Body Positivity
(Università degli studi di Genova, 2023-11-17)La comunicazione strategica nella pubblicità è uno dei pilastri centrali della società moderna. Questo campo in costante evoluzione richiede un esame attento per comprendere appieno il suo impatto sulle percezioni e sulle ... -
Il lavoro come diritto e risorsa della persona con disabilità.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)L'elaborato intende fornire una visione di insieme della situazione attuale sul territorio nazionale per quanto riguarda la prospettiva lavorativa e di indipendenza economica della persona con disabilità. Iniziando con un ... -
Etica e pubblicità: l'azienda Gucci e la campagna contro gli stereotipi
(Università degli studi di Genova, 2023-11-17)Con la seguente tesi di tipo compilativo il mio intento è quello di presentare un caso di una campagna pubblicitaria che racchiuda in sé gli aspetti dell’etica della comunicazione aziendale attraverso un percorso di analisi ... -
L’INFERMIERE E LA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE ATTRAVERSO I PERCORSI FORMATIVI POST-LAUREA: INDAGINE CONOSCITIVA DELLA REALTA’ GENOVESE.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)Questa ricerca si pone il quesito di verificare se e come gli infermieri genovesi in possesso di formazione specialistica siano valorizzati per aver intrapreso percorsi formativi post laurea di I livello; nello specifico ... -
Criticità strutturali nell'accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati: evoluzione normativa e pratiche locali
(Università degli studi di Genova, 2023-11-15)La ricerca propone un’analisi comparativa fra l’articolato quadro normativo in materia di tutela dei Minori Stranieri Non accompagnati affidati ai servizi sociali e le prassi di accoglienza osservate sul territorio genovese. ... -
Guardare il mondo attraverso gli occhi dell'autismo: realizzazione di un progetto educativo.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)L'autismo è ancora oggi uno degli enigmi irrisolti delle scienze sociali e sanitarie. Questo studio mira ad analizzare e risolvere le problematiche delle persone con autismo: tramite un'approfondito quadro teorico sull'autismo ... -
Gioco e formazione umana. Prolegomeni ad una pedagogia del gioco.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-15)Questa tesi affronta il tema del gioco, fenomeno poliedrico e sfaccettato, nell’orizzonte della vita umana secondo una prospettiva pedagogica che ne evidenzia la rilevanza formativa, educativa e istruttiva. Il tentativo è ...