UniRe: sottomissioni recenti
Items 241-260 di 13612
-
Il trauma bellico nella storia. Il caso della strage di Nassiriya del 2003.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-11)La tesi indaga in prospettiva storica in nesso tra guerra, trauma e memoria, ponendo al centro la costruzione culturale del ''traumatizzato di guerra'' dalla Prima guerra mondiale fino ai conflitti contemporanei. Attraverso ... -
L'educatore e il minore con sindrome di Asperger: il PEI, il progetto quadro e il progetto di vita.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-11)Tesi sul percorso di affido educativo con minore con Sindrome di Asperger. -
L'essenza pedagogica della musica: un itinerario tra arte, filosofia e pedagogia
(Università degli studi di Genova, 2025-11-11)Il lavoro prende in esame la musica assunta come ordine linguistico, universale ed evocativo in pedagogia. La categoria di musica viene indagata a partire dall'antico pensiero greco per volgere al dialogo contemporaneo di ... -
IL CIBO: STRUMENTO NARRATIVO E EDUCATIVO NELLE OPERE DI ROALD DAHL
(Università degli studi di Genova, 2025-11-11)La tesi analizza il ruolo del cibo come strumento narrativo ed educativo nelle opere di Roald Dahl, autore di rilievo nella letteratura per l'infanzia. Il cibo, elemento ricorrente nelle sue storie, diventa un mezzo per ... -
LE COMUNITA’ IN SALUTE NELLA ASL4 CHIAVARESE
(Università degli studi di Genova, 2025-11-04)La presenza nel territorio della ASL4 Chiavarese di zone interne e montane disagiate, con un indice di vecchiaia che in alcuni Comuni supera il 500%, in cui vivono nuclei famigliari isolati, spesso monoparentali e, talvolta, ... -
“Alle origini del segno: lo scarabocchio nei primi tre anni, tra evoluzione e funzione educativa”.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-10)Che cosa si nasconde dietro gli scarabocchi e i primi disegni dei bambini? E perché sottovalutarli significa perdere una parte essenziale della loro crescita? La presente ricerca esplora il disegno infantile come linguaggio ... -
"Sguardi oltre i disturbi dello spettro autistico: strategie per il supporto e metodologie innovative per lo sviluppo e l'inclusione dei bambini al nido d'infanzia.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-11)Mediante la presente dissertazione, ci si propone l’obiettivo di presentare un’analisi del ruolo del nido d’infanzia come uno spazio particolarmente privilegiato per l’individuazione precoce dei disturbi dello spettro ... -
I mutilati dell’anima durante la Grande Guerra. Studio sulla nevrosi di guerra attraverso le cartelle cliniche dell’ex Manicomio di Racconigi (1915-1920)
(Università degli studi di Genova, 2025-11-10)La tesi tratta il tema della psiconevrosi traumatica di origine emotiva, concentrandosi in particolare sulla Grande Guerra (1914-1918). Divisa in due sezioni, nella prima parte, quella più teorica, viene approfondito il ... -
"E' troppo facile": approcci educativi per sostenere studenti plusdotati.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-11)Questa tesi esplora la plusdotazione cognitiva e le strategie educative per sostenere studenti ad alto potenziale all’interno della scuola italiana. Partendo da una rassegna critica delle definizioni e dei modelli teorici ... -
"Percezioni di barriere educative e strategie di prevenzione terziaria: potenziamento delle residue capacità per il miglioramento della qualità di vita di famiglie e studenti con disturbo dello spettro autistico".
(Università degli studi di Genova, 2025-11-10)Il presente studio si propone di predisporre uno strumento atto ad indagare le percezioni delle barriere educative da parte di studenti con Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) e delle loro famiglie, con l’obiettivo di ... -
Valutazione della sostenibilità clinica, tecnica ed etica dello screening neonatale genomico: uno studio pilota
(Università degli studi di Genova, 2025-10-23)Introduzione: Lo Screening Neonatale (NBS) è una conquista chiave della sanità pubblica per l’individuazione precoce di malattie gravi e trattabili, introdotto negli anni ’60 con il test per la Fenilchetonuria (PKU). I ... -
Malattia di Charcot-Marie-Tooth: protocollo diagnostico molecolare e implementazione dell’analisi per i casi rimasti orfani di definizione genetica
(Università degli studi di Genova, 2025-10-23)Alla luce della eterogeneità clinica e genetica della Malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT) e neuropatie CMT-correlate, obiettivo di questa tesi è stato di pervenire all’identificazione del difetto genetico in una coorte ... -
Il gioco come strumento di sviluppo: osservare l'evoluzione nei primi tre anni di vita.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-10)Questa tesi affronta il tema dello sviluppo infantile nella fascia 0-3 anni, analizzando come i diversi aspetti, fisici, cognitivi, emotivi e relazionali, si intrecciano con l'unicità di ogni bambino. Viene evidenziata ... -
COMPARAZIONE DEI METODI DI INSEGNAMENTO DEL FRANCESE COME LINGUA STRANIERA PER ISPANOFONI
(Università degli studi di Genova, 2025-11-05)L’obiettivo di questa tesi è analizzare e confrontare dei metodi di insegnamento del francese come lingua straniera FLE rivolti ad un pubblico ispanofono, al fine di comprendere meglio come questi metodi vengono applicati ... -
Traduzione e commento degli articoli “Quels enfants laisserons-nous à la planète?” e “Que nous disent les rêves des enfants?”
(Università degli studi di Genova, 2025-11-05)Traduzione e analisi di due articoli di Enfances&PSY sull’infanzia, con focus sui sogni dei bambini, il genere dell’articolo, le sfide traduttive e le strategie adottate. -
Sottotitolare l'umorismo: studio di un caso
(Università degli studi di Genova, 2025-11-05)Il presente elaborato analizza le sfide della traduzione dell’umorismo, con attenzione alla resa dei riferimenti culturalmente marcati nel contesto della stand-up comedy. La domanda centrale riguarda l’identificazione delle ... -
«Buttons» di Imran Mahmood: traduzione italiana e commento alla traduzione
(Università degli studi di Genova, 2025-11-05)Il presente elaborato costituisce la parte finale del terzo anno del corso di Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica, presso l'Università degli Studi di Genova. Esso si pone l'obiettivo di presentare la ... -
Traduzione es-it del manuale ‘Arrendamientos urbanos y turísticos. Paso a Paso’, con commento teorico-metodologico
(Università degli studi di Genova, 2025-11-05)La traduzione specializzata svolge un ruolo fondamentale nell'internazionalizzazione e diffusione del sapere tecnico-scientifico, di cui ne facilita la comunicazione a tutti i livelli. La traduzione giuridico-giudiziaria, ... -
Verbosità e cortesia: uno studio di pragmatica contrastiva sull'atto linguistico della scusa in italiano e in tedesco.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-07)Questo studio si inserisce nella pragmatica interculturale e nell'analisi contrastiva. L'obiettivo di questa tesi è quello di studiare la verbosità nell'atto linguistico della scusa nelle due lingue italiano e tedesco. In ... -
Traduzione e commento di "femmes de sciences"
(Università degli studi di Genova, 2025-11-06)La tesi propone la traduzione e il commento di estratti dall’opera Femmes de science: à la rencontre de 14 chercheuses d’hier et d’aujourd’hui (La Martinière Jeunesse, 2021) di Annabelle Kremer-Lecointre, testo di divulgazione ...



