UniRe: sottomissioni recenti
Items 241-260 di 13243
-
La revocatoria concorsuale dopo la riforma della crisi d'impresa
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)Il presente elaborato analizza l’istituto della revocatoria concorsuale, uno strumento fondamentale del diritto della crisi d’impresa, alla luce delle recenti riforme introdotte dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza ... -
Corpo e potere: rappresentazioni simboliche nella politica italiana
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)La tesi indaga il rapporto tra corporeità e potere nella politica italiana del Novecento, con particolare attenzione agli usi strumentali del corpo e alle strutture simboliche evocate dai leader politici. Partendo dall’analisi ... -
Reati a sfondo sessuale e responsabilità del personale sanitario.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)Reati a sfondo sessuale e responsabilità del personale sanitario. -
Udienza preliminare e regole di giudizio
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)La presente tesi affronta in modo sistematico il tema dell’udienza preliminare nel processo penale italiano, analizzandone la genesi, la disciplina e le più recenti evoluzioni normative, con particolare riferimento alla ... -
PROGETTAZIONE DELLA GUIDA DINAMICA DEL FASCIO IN ANTENNE A METASUPERFICIE PER PRESTAZIONI AVANZATE NEI SISTEMI DI COMUNICAZIONE 5G/6G
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Il lavoro di questa tesi è stato svolto presso il Dipartimento di High Frequency Electronics dell’Università RWTH di Aachen (Germania). L’obiettivo è analizzare la possibilità di introdurre nei sistemi 5G e nelle future ... -
Le tre Grandi Potenze Alleate verso la Conferenza di Yalta analisi e prospettive
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)La Conferenza di Yalta ebbe luogo in Crimea, nel palazzo di Livadija tra il 4 e l’11 febbraio 1945 ed è stata uno degli avvenimenti politici più significativi del secolo scorso. Durante quella settimana Roosevelt, in ... -
La pirateria marittima: da strumento politico a crimine da debellare
(Università degli studi di Genova, 2025-10-17)Lo scopo del presente elaborato è quello di delineare gli aspetti salienti della pirateria marittima, focalizzandosi sul periodo storico che va dalla scoperta dell’America a circa gli anni ’20 del XVIII secolo. Il primo ... -
Guida autonoma e innovazione: il futuro dell'industria automobilistica
(Università degli studi di Genova, 2025-10-14)La tesi esplora il tema della guida autonoma, considerata una delle innovazioni più rivoluzionarie per il settore automobilistico, in grado di trasformare il concetto stesso di mobilità e di avere un impatto significativo ... -
Crimini contro il patrimonio culturale: il caso Al Mahdi davanti alla Corte Penale Internazionale
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)La tesi analizza il caso Prosecutor v. Ahmad Al Faqi Al Mahdi, prima condanna della Corte penale internazionale (CPI) per la distruzione intenzionale di beni culturali, qualificata come crimine di guerra autonomo ai sensi ... -
La rilevazione tempestiva della crisi dell'impresa
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)Questo elaborato si pone l’obiettivo di ricostruire l’attuale scenario della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa. Si analizza il dovere dell’imprenditore di istituire assetti organizzativi, amministrativi e ... -
L'intelligenza artificiale nell'Unione europea: il quadro normativo dell'AI Act tra gestione del rischio e sostegno all'innovazione
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Il presente elaborato analizza il Regolamento (UE) 2024/1689, noto come AI Act, che segna il primo tentativo a livello globale di introdurre una disciplina organica e vincolante sull’intelligenza artificiale. L’Unione ... -
LA CONDIZIONE DELLE DONNE ROM ALL' INTERSEZIONE TRA GENERE ED ETNIA: DISCRIMINAZIONI E PROSPETTIVE DI TUTELA
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)Il presente elaborato ha come oggetto di analisi la condizione delle donne rom all'intersezione tra genere ed etnia, ed altre categorie dell'identità, e si prefigge lo scopo di dimostrare come le stesse subiscano forme di ... -
MODELLI DI TASSAZIONE PERSONALE DEL REDDITO: UN CONFRONTO TRA ITALIA E ALTRI PAESI EUROPEI
(Università degli studi di Genova, 2025-10-14)La tesi analizza la tassazione personale del reddito come strumento centrale dei sistemi tributari moderni, capace di garantire risorse pubbliche e ridurre le disuguaglianze sociali. Dopo aver esaminato la struttura e gli ... -
L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA NEL SETTORE DELLA SANITA' E DELL'ISTRUZIONE
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Negli ultimi vent’anni una parte del dibattito giuridico e politico italiano si è incentrato molto sul tema dell’autonomia delle amministrazioni locali rispetto all’autorità centrale statale. Il fondamento giuridico ... -
Avvocatura e IA generativa: applicazioni pratiche e problemi deontologici
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Il lavoro esamina in modo sistematico l’impatto dell’intelligenza artificiale generativa sulla professione forense, articolando il discorso tra inquadramento teorico, usi operativi e ricadute etico-deontologiche. Dopo aver ... -
Intelligenza artificiale generativa e professione legale. Ausilio o sostituzione?
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Questo lavoro di ricerca affronta il tema dell’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel settore giuridico, con particolare riferimento alla professione forense. L’analisi evidenzia come l’IA rappresenti una straordinaria ... -
Governare il rischio idrogeologico: analisi geostorica della Val Bisagno
(Università degli studi di Genova, 2025-10-17)La presente tesi si divide in tre capitoli. Il primo si occupa di analizzare l’alluvione del 25 ottobre 1822 attraverso le cronache dell’epoca e grazie anche alle testimonianze di alcuni illustri personaggi che in quel ... -
Mafia e politica in Italia: evoluzione dei rapporti dall’Italia post-unitaria alla Seconda Repubblica
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)La storia dei rapporti che intercorrono tra mafia e politica in Italia costituiscono uno degli ambiti più complessi della storiografia contemporanea, in quanto intreccia fenomeni criminali, dinamiche sociali, istituzionali ... -
Il rispetto dello Stato di diritto come presupposto della fiducia reciproca tra gli stati membri dell'Unione Europea nella cooperazione giudiziaria penale
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)La tesi analizza il ruolo del principio di Stato di diritto nel diritto dell’Unione europea, considerato non solo come garanzia formale di legalità, ma come valore sostanziale che permea l’intero assetto istituzionale e ... -
La "giurisdizione" della Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale: una prospettiva clinico-legale
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)La tesi ha l’obiettivo di approfondire quali sono le caratteristiche peculiari dei procedimenti che si instaurano innanzi alle Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale e se queste siano ...