UniRe: Recent submissions
Now showing items 9141-9160 of 11747
-
La chirurgia di correzione nella scoliosi degenerativa dell'adulto: osteotomie e cages intersomatiche anteriori. Metanalisi della recente letteratura.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-06)L’intento di questa metanalisi e revisione della letteratura è di determinare quale tecnica correttiva per la deformità spinale dell’adulto sia superiore. 28 articoli inclusi nello studio, 1154 pazienti, 224 sottoposti a ... -
La riabilitazione dei mascellari atrofici mediante impianti zigomatici : studio clinico osservazionale
(Università degli studi di Genova, 2020-07-08)Introduzione: gli impianti zigomatici vengono utilizzati per le riabilitazioni dei mascellari superiori con atrofie gravi. Scopo: Lo scopo di questo studio osservazionale è valutare la sopravvivenza implantare e l’incidenza ... -
Implementazione della microscopia a forza atomica nella placenta con preeclampsia
(Università degli studi di Genova, 2020-07-06)La pre-eclampsia (PE) è un disturbo della gravidanza che può portare a gravi complicanze materne e fetali. Riconosce nella carente modificazione morfo-funzionale dei vasi deciduali un fondamentale momento patogenetico. Lo ... -
Neoplasie digestive dopo chirurgia bariatrica - problematiche cliniche.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-08)Introduzione: L'obesità aumenta il rischio di sviluppo diversi tipi di cancro. Non è chiaro se la chirurgia bariatrica influenzi tale rischio. I dati su incidenza, trattamento e prognosi del cancro dopo chirurgia bariatrica ... -
Marcatori ossei in età evolutiva: interpretazione e utilità in due modelli di patologia pediatrica
(Università degli studi di Genova, 2020-07-07)Introduzione:Abbiamo studiato Marcatori Ossei (MO) in controlli (CTR), soggetti pediatrici con SMA (Atrofia muscolare spinale) e bassa statura (BS), inclusi Sd di Silver Russel (SRS) e nati SGA, correlandoli ad auxologia, ... -
TECNICA ONE STAGE VS. TWO STAGE PER L'INSERIMENTO DI IMPIANTI EXTRA-SHORT: STUDIO SPLIT-MOUTH CON 1 ANNO DI FOLLOW-UP
(Università degli studi di Genova, 2020-07-08)Gli impianti short o extra-short permettono di risolvere casi di edentulia in pazienti che presentano un ridotto livello nei settori posteriori. Scopo della ricerca: confronto tramite studio split-mouth l’outcome clinico ... -
LINFEDEMA DEGLI ARTI INFERIORI SECONDARIO AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO
(Università degli studi di Genova, 2020-07-06)Lo studio oggetto della tesi riguarda l’analisi dei risultati ottenuti nel trattamento del linfedema dell’arto inferiore secondario al trattamento del carcinoma prostatico mediante l’impiego delle tecniche di microchirurgia ... -
Studio pilota sulla terapia chirurgica del diabete mellito di tipo 2 con elettrostimolazione gastrica: risultati a lungo termine.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-08)Introduzione e Scopo dello studio: Il sistema TANTALUS consiste in un dispositivo che, tramite impulsi, induce una stimolazione elettrica gastrica non eccitatoria (GES). Questo studio indaga i benefici a lungo termine sul ... -
Nascita, sviluppo e declino dell'accoppiamento metallo-metallo nelle protesi totali d'anca: valutazione di un'esperienza clinica
(Università degli studi di Genova, 2020-07-06)Introduzione e scopo del lavoro: L’accoppiamento MoM nella protesi d’anca ha portato a risultati controversi a fronte dei noti vantaggi teorici. Si analizzano due coorti di pazienti portatori di protesi d’anca MoM di diversa ... -
Test osteopatici neurocentrici predittivi alla risposta individuale nel trattamento del paziente con canino mascellare incluso
(Università degli studi di Genova, 2020-07-08)ABSTRACT Introduzione:Il canino mascellare superiore rappresenta l’elemento dentario più frequentemente incluso dopo il terzo molare:la collaborazione fra osteopatia e ortodonzia può incrementare la predittività del ... -
Gestione delle cisti mascellari e mandibolari associate a impianti dentali endossei: una serie di casi
(Università degli studi di Genova, 2020-07-08)ABSTRACT Introduzione e scopo dello studio: Scopo del presente studio è quello di presentare i risultati nel tempo del trattamento chirurgico di una serie di cisti associate ad impianti dentali endossei. Obiettivo è ... -
Performance clinica di intarsi in diversi materiali
(Università degli studi di Genova, 2020-07-08)INTRODUZIONE. Valutare l’affidabilità e l’efficacia di intarsi a lungo termine in ceramica e materiale composito, esaminando gli studi scientifici pubblicati 2004-2020. I risultati di questa revisione sono stati analizzati ... -
Riperfusione cerebrale radiologica a 24 ore dopo ictus ischemico acuto: predizione di buoni esiti clinici e funzionali e potenziale correlazione tra riperfusione e biomarcatori infiammatori sierici
(Università degli studi di Genova, 2020-07-07)L'efficacia della trombolisi è dovuta principalmente all'ottenimento di una ricanalizzazione e/o riperfusione precoce nei pazienti affetti da ictus ischemico acuto. In questo studio è stata eseguita una valutazione del ... -
utilizzo di protesi in zirconio a finire in implantoprotesi - uno studio clinico
(Università degli studi di Genova, 2020-07-08)OBIETTIVO Valutare se corone e/o abutment a finire in zirconio presentino maggiori chipping, riassorbimento osseo, e indici WES e PES rispetto ad abutment in titanio con corone in metallo ceramica. MATERIALI E METODI 84 ... -
Le gravi atrofie dei mascellari, tecniche innovative e convenzionali a confronto. Revisione della letteratura
(Università degli studi di Genova, 2020-07-08)Scopo dello studio Lo scopo di questo studio consiste nel confrontare le tecniche osteodistrattive convenzionali e innovative, quindi nella messa a punto di una tecnica chirurgica mininvasiva in cui l’impianto stesso ... -
Infraocclusione dei molari decidui: diagnosi, trattamento e anomalie associate
(Università degli studi di Genova, 2020-07-08)Introduzione: l ‘infraocclusione dei molari decidui è una condizione clinica nella quale un dente si trova in posizione apicale rispetto al piano occlusale. La prevalenza nel mondo varia dall’ 1,3% al 38,5% e il picco di ... -
Le proprietà estetiche della ceramica feldspatica vs disilicato di litio per la realizzazione di restauri parziali nel settore anteriore: una revisione sistematica degli studi in vitro pubblicati negli ultimi cinque anni
(Università degli studi di Genova, 2020-07-08)Obiettivi: A causa della varietà di materiali offerti dal mercato odontoiatrico per la fabbricazione di faccette, spesso è difficile scegliere il materiale ideale per i restauri estetici. Lo scopo di questa ricerca è quello ... -
L'opera narrativa del primo Tabucchi
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)L’elaborato circoscrive e attraversa le opere del primo Tabucchi, ossia Piazza d’Italia, Il piccolo naviglio e Lettere a Capitano Nemo. Ne ripercorre la storia editoriale e la ricezione da parte della critica, ne evidenzia ... -
Catalogazione e commento delle postille di Sanguineti sulle opere crepuscolari della sua biblioteca
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)A partire da una catalogazione delle postille sulle opere crepuscolari della biblioteca di Edoardo Sanguineti, lo studio si propone di esporre gli interventi preminenti dell’autore sui testi e di cercare elementi di ... -
VALUTAZIONE DI IMPIANTI CON PIATTAFORMA INCLINATA IN RIABILITAZIONI FULL-ARCH A CARICO IMMEDIATO: STUDIO SPLITH-MOUTH
(Università degli studi di Genova, 2020-07-08)Introduzione e Scopo dello Studio: Gli impianti co-assiali presentano un’angolazione della porzione coronale e sono utilizzati per superare i problemi di angolazione dell’asse implantare. L’obiettivo della ricerca è ...