UniRe: Recent submissions
Now showing items 8681-8700 of 11757
-
Posizionamento e strategie regionali per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030: il caso Regione Liguria
(Università degli studi di Genova, 2021-01-20)Questo lavoro si propone di affrontare un tema quanto mai attuale, ossia quello dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, focalizzando poi l'attenzione sulla situazione presentata dalla Regione Liguria in merito al ... -
Le lingue e i linguaggi nella storia della globalizzazione.
(Università degli studi di Genova, 2021-01-21)Le lingue e i linguaggi nella storia della globalizzazione: excursus storico attraverso le tappe fondamentali della storia della globalizzazione culturale seguendo la diffusione delle lingue e linguaggi nel mondo e ... -
Le politiche abitative in Italia tra trasformazioni, sfide e criticità.
(Università degli studi di Genova, 2021-01-21)Questo lavoro si propone di affrontare un tema poco dibattuto ma centrale per la sua strategicità, ovvero quelle della questione abitativa. Il ragionamento si svilupperà a partire da una fotografia generale sulle diseguaglianze ... -
La responsabilità per danno da prodotto nella disciplina europea di diritto internazionale privato e processuale e prospettive del sistema statunitense
(Università degli studi di Genova, 2021-01-19)L'elaborato pone l'attenzione sulla responsabilità per danno da prodotto nel contesto europeo e statunitense distinguendone le caratteristiche della materia nell'ambito privato e processuale. Fondamentale è l'analisi del ... -
Il processo d'integrazione europea e le sfide della globalizzazione
(Università degli studi di Genova, 2021-01-21)L'elaborato passa in rassegna il processo di integrazione europea, analizzando gli aspetti economici, politici e di cooperazione allo sviluppo che la Comunità europea ha affrontato dalla crisi petrolifera del 1973 in avanti, ... -
PER UNA STORIA DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI: ANALISI E CASE STUDIES
(Università degli studi di Genova, 2021-01-20)La presente tesi si pone l’obiettivo di analizzare l’impatto dei finanziamenti europei sulle regioni dell’Unione, a partire dalle differenze che esse presentano in termini di sviluppo economico, riflettendo sulle possibili ... -
I telegiornali dagli anni 50 a oggi: le tecniche del linguaggio televisivo tra informazione, società e regole della politica
(Università degli studi di Genova, 2021-01-19)Il presente elaborato è il frutto di una ricerca in merito alla nascita dei telegiornali e alle relative tecniche del linguaggio televisivo. Il lavoro si concentrerà sulla storia dei TG in Italia dagli anni 50 fino a oggi, ... -
L'IRAP: origine ed evoluzione di un'imposta atipica
(Università degli studi di Genova, 2021-01-19)L'elaborato scritto tratta dell'IRAP: un'atipica imposta del sistema tributario italiano; particolare è il fatto di essere l'unico tributo a carico delle imprese proporzionale al fatturato e non applicato all'utile di ... -
La narrazione interattiva: dai librogame a Bandersnatch
(Università degli studi di Genova, 2021-01-19)Il presente elaborato tratta di narrazione interattiva, una particolare forma di narrazione che prevede il coinvolgimento attivo del fruitore. Le opere interattive, al contrario di quelle tradizionali, richiedono quindi ... -
Donne greche in tempo di guerra: segregazione forzata o interazione con l'uomo?
(Università degli studi di Genova, 2021-01-20)Donne greche in tempo di guerra: segregazione forzata o interazione con l'uomo? -
Lezioni di costruzioni navali militari
(Regia Università di Genova. Facoltà di Ingegneria, 1943) -
Riorganizzazione e razionalizzazione del sistema porto: analisi comparata delle riforme 1994 - 2016
(Università degli studi di Genova, 2021-01-19)Il trasporto mercantile e turistico rappresenta, con un ammontare di 34 miliardi di euro movimentati ogni anno, un'attività significativa per l'economia italiana. Un settore complesso che dispiega relazioni in tutti i ... -
Turismo senza barriere: ipotesi di linee guida per strutture ricettive inclusive e sostenibili
(Università degli Studi di Genova, 2020-10)Questo lavoro si pone come obiettivo quello di elaborare delle ipotetiche linee guida destinate alla realizzazione di strutture ricettive che risultino accessibili e che pongano inoltre una particolare attenzione alla ... -
Il Grattacielo Leon Pancaldo di Savona
(Università degli Studi di Genova, 2020-10)Il Grattacielo Leon Pancaldo di Savona è uno dei pochi ‘grattacieli’ costruiti tra le due guerre in Italia e in Europa, alla fine degli anni ’30. La particolarità di quest’opera architettonica, è la sua ubicazione: sorge ... -
Studio degli effetti dell'integrazione del verde in città per il miglioramento del Comfort termico: il caso studio di Genova Sestri Ponente
(Università degli Studi di Genova, 2020-10)Nella situazione attuale, gli agglomerati urbani ,per densità e materiali, sono soggetti al fenomeno isola di calore. Tra questi rientra anche la città di Genova. C’è l’ esigenza di comprendere come il nostro contributo ... -
East meets West - progetto di una villa a Bali
(Università degli Studi di Genova, 2020-10)Lo sviluppo della tesi incomincia attraverso un viaggio culturale intrapreso nell’estate 2019 grazie alla partecipazione alla “Tropical Architecture Summer School” proposta dall’Università STD - Tiggi Dessain Bali, localizzata ... -
Il parco della Cascinazza: brano di un'infrastruttura verde e blu nel paesaggio perturbano a sud di Monza
(Università degli Studi di Genova, 2020-10)L’obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di dimostrare come il progetto di paesaggio applicato al territorio periurbano, sempre più caratterizzato dai “non luoghi” e da “vuoti urbani”, rappresenti uno strumento di ... -
Un nuovo giardino per il Lago Boivin, Granby, Québec, Canada
(Università degli Studi di Genova, 2020-10)Con questo progetto si prevede la creazione sul lago di un giardino in ambiente lacustre urbano mediante l’uso di isole vegetali galleggianti che potrà essere utile per: migliorare la qualità dell’acqua (obiettivo principale: ... -
Orto sociale urbano in Valpolcevera: il recupero della cultura agricola e delle varietà ortofrutticole a rischio scomparsa2020
(Università degli Studi di Genova, 2020-10)Nel corso del XX secolo si è verificato a scala globale il fenomeno della deruralizzazione, che ha significato l’abbandono di piccoli centri rurali e lo spopolamento delle campagne. Ciò ha comportato il declino del paesaggio ... -
Il parco naturale di Stupinigi: valori, criticità e proposte per la riqualificazione paesaggistica
(Università degli Studi di Genova, 2020-10)La tesi riguarda l’area di studio situata a sud-ovest dell'area metropolitana torinese, è costituita dal Parco Naturale di Stupinigi e dai comuni di Orbassano, Candiolo, Nichelino, Vinovo e Beinasco. In quest’area si ...