UniRe: Recent submissions
Now showing items 8661-8680 of 11757
-
RN Partenope
(1895) -
Progetto di una cannoniera lagunare
(1895) -
Barche (chiatte) da lavoro
(1912) -
Tipologie particolari di pontoni
(1912) -
La Politica Ambientale dell'Unione europea: il ruolo delle rinnovabili
(Università degli studi di Genova, 2021-01-22)In questo elaborato, ho voluto affrontare la questione ambientale in campo comunitario, analizzando poi lo stato delle energie rinnovabili, ad oggi, e quali potrebbero essere gli sviluppi futuri in questo campo. L’argomento ... -
Il razzismo ambientale e le guerre dell'acqua
(Università degli studi di Genova, 2021-01-22)Che cos'è il razzismo ambientale e come influisce sulle vite delle popolazioni vulnerabili; l'argomento riguarda anche le guerre dell'acqua, risorsa che sta diventando più rilevante a livello economico del petrolio. La ... -
Strategie e progetti per la riqualificazione del centro storico di Frosinone
(Università degli Studi di Genova, 2020-10)Il proposito di questa tesi è l’individuazione di strategie progettuali applicabili in un contesto urbano storico determinato: quello del centro storico di Frosinone. L’ipotesi progettuale che viene formulata si avvale ... -
Riabitare il campo. Strategie di valorizzazione dello spazio pubblico: la Cisterna di Al Arroub come nuovo condensatore sociale
(Università degli Studi di Genova, 2020-10)Il rapporto tra formalità e informalità è da considerarsi come punto di partenza per questo lavoro di tesi. In primo luogo si proveranno a fornire gli elementi base per poter comprendere una relazione che è nata nel ... -
Un corridoio verde tra Langhe, Roero e Monferrato. La svolta “green” della linea ferroviaria dismessa tra Alba e Castagnole delle Lanze e il recupero dei fabbricati in disuso
(Università degli Studi di Genova, 2020-10)L'oggetto dello studio è il paesaggio collinare piemontese, nello specifico il territorio delle Langhe, Roero e Monferrato, riconosciuto a giugno del 2014 Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO (50° sito UNESCO italiano). Nel ... -
Percorso dalla Bauhaus a Margarete Schütte-Lihotzky
(Università degli Studi di Genova, 2020-10)Ho voluto, creare un percorso che ha preso inizio nel 1919 con la nascita della Bauhous, passando attraverso i suoi direttori, ma approfondendo il discorso con Hannes Meyer, ma anziché parlare di Mies van der Rohe, ho ... -
Il palazzo Centurione di Gorreto (GE). Progetto di restauro e riuso
(Università degli Studi di Genova, 2020-10)La tesi ha l'obbiettivo di analizzare il Palazzo Centurione-Scotto di Gorreto, risalente alla seconda metà del 1600, situato nell'omonimo comune della Val Trebbia, località i cui sentieri sono interessati dal turismo legato ... -
La Caduta del Sacro. Non esiste più il Labirinto di Chartres
(Università degli Studi di Genova, 2020-10)L’attuale crisi dell’architettura per il culto è sotto gli occhi di tutti. Sono passati più di cento anni da quando Nietzsche annunciava la morte di Dio, ma le conseguenze di tale atto sono ancora evidenti. Quello che ... -
Ex Istituto Liberti-Poli. Un Albergo per dialogare tra natura e uomo
(Università degli Studi di Genova, 2020-10)Il tema di questo progetto è il confronto tra Architettura e Natura, è partito cercando di sfruttare a pieno le potenzialità di un lotto in abbandono da diversi decenni, dove sorge tutt’oggi l’ex-Istituto Liberti-Poli, un ... -
Il Giocattolo vanitoso. Studi sull'arco trionfale e onorario
(Università degli Studi di Genova, 2020-10)Mi sembra lecito iniziare spiegando le motivazioni che mi hanno portato alla stesura della mia tesi di ricerca. Durante il terzo anno universitario il professore del corso di progettazione Valter Scelsi ha proposto a tutto ... -
Nuova Scuola d'Arte Contemporanea, Vienna
(Università degli Studi di Genova, 2020-10)La piazza Am Hof di Vienna, circondata da edifici in stile barocco, è uno dei luoghi più antichi e ricchi di storia della città. È qui che dovrebbe sorgere la nuova School of Arts, edificio che sarà, citando testualmente ... -
Abitare minimo, collettivo, temporaneo. Le forme dell'abitare tra spazio, tempo, strutture e significato
(Università degli Studi di Genova, 2020-10)I progetti contenuti all’interno della tesi si relazionano tra loro e sviluppano grazie ad una connessione al tema dell’abitare, che viene analizzato entro alcune delle sue sfaccettature che accomunano e legano anche temi ... -
Gli Enti Locali: dall’abolizione delle Province alla devoluzione delle competenze, tra il sistema di trasferimenti e perequazione.
(Università degli studi di Genova, 2021-01-19)L'elaborato si ripropone di analizzare il sistema del Federalismo Fiscale all'indomani della Riforma Delrio. A questo scopo viene dapprima fornita una disamina della situazione italiana dalla Riforma del Titolo V in poi, ...