Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Ex Istituto Liberti-Poli. Un Albergo per dialogare tra natura e uomo

View/Open
Raggi De Marini_S_Tesi.pdf (11.11Mb)
Author
Raggi De Marini, Stefano
Supervisor
Galli, Giovanni
Date
2020-10
Data available
2021-02-03
Abstract
Il tema di questo progetto è il confronto tra Architettura e Natura, è partito cercando di sfruttare a pieno le potenzialità di un lotto in abbandono da diversi decenni, dove sorge tutt’oggi l’ex-Istituto Liberti-Poli, un ospedale dedicato al recupero ortopedico e fisioterapico. Ubicata nel Comune di Genova, in via Domenico Chiodo, a nord rispetto al Porto Antico e localizzata nella porzione territoriale più elevata del quartiere Castelletto. La location è premiante in virtù della posizione dominante che gode della vista panoramica sul porto della Città di Genova. Il tessuto urbano circostante è di pregio ed ha caratteristiche prevalentemente residenziali, con edifici degli anni ’60/’70 distribuiti su 5/6 piani, ville e palazzi del ‘900. Per questo ho cercato di progettare un edificio che andasse incontro al tessuto urbano circostante, ma distanziandomi dall’edilizia privata, per poter permettere anche al pubblico di avere la possibilità di godere della maestosità della posizione che occupa questo lotto. Fin dal principio mi sono scontrato con l’asperità del terreno, che si presenta in forte pendenza ed infatti terrazzato su 6 livelli, con differenze di quota di oltre 10 metri. Mia precisa attenzione è stata quella di cercare di impattare meno possibile sul terreno, intervenendo sulle fasce già presenti solo quando necessario. Ho quindi progettato quattro corpi di fabbrica, di cui il principale contenente Reception e Front desk, Ristoranti, bar, terrazza panoramica e gli uffici dello staff. Mia premura è stata quella di prevedere la creazione di un parcheggio interrato, separato tra zona staff e clienti, per un totale di circa 80 posti auto. Gli altri tre corpi di fabbrica ospitano le camere, l’ampia sala colazione, una capiente Sala Riunioni e una piccola SPA, munita di piscina e zona wellness.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3326
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us