Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La narrazione interattiva: dai librogame a Bandersnatch

Thumbnail
View/Open
tesi14894341.pdf (3.037Mb)
Author
Rio, Alessandro <1996>
Date
2021-01-19
Data available
2021-01-28
Abstract
Il presente elaborato tratta di narrazione interattiva, una particolare forma di narrazione che prevede il coinvolgimento attivo del fruitore. Le opere interattive, al contrario di quelle tradizionali, richiedono quindi una qualche forma di interazione tra l’utente (lettore/spettatore/ascoltatore) e l’opera stessa. Questa modalità di storytelling ha trovato applicazione in tutti i campi artistici che presentano un carattere narrativo (inclusi cinema e teatro), ma ha raggiunto l’apice del successo con la letteratura interattiva degli anni Ottanta del Novecento, che ha dato origine al fenomeno dei “librogame” (o “librigioco”), cioè prodotti letterari che offrono al lettore la possibilità di direzionare la storia a suo piacimento, mediante bivi narrativi posti in determinati punti del testo (“nodi”) che gli consentono di scegliere tra diversi sviluppi possibili della trama. La letteratura partecipativa ha affrontato altalenanti vicende editoriali che hanno portato il genere narrativo-interattivo dalla massima espansione degli anni Ottanta alla pesante crisi dei Duemila, fino all’odierna rinascita editoriale che ha riportato in auge il settore. Grazie anche al contributo di due esperti di interactive storytelling, Andrea Angiolino e Francesco Di Lazzaro, si cercherà di dimostrare quanto la narrazione interattiva abbia ancora da offrire a un mercato editoriale che necessita di forme innovative, in grado di conquistare nuove generazioni di lettori sempre più restie ad accostarsi all’oggetto-libro. Inoltre, l’interattività applicata alla narrazione stimola una riflessione teorica sul ruolo dell’autore, non più considerato l’unico responsabile del processo creativo perché coadiuvato dall’azione del fruitore, ed evidenzia alcune delle funzionalità tipiche dello storytelling canonico. In particolare, nella trattazione si pone l’accento sulla funzione pedagogica della narrazione interattiva, agevolata proprio dal carattere partecipativo delle opere che vi fanno ricorso.
 
The following dissertation is about interactive storytelling: a specific type of storytelling which involves the participation of the user, to whom all the classical forms of storytelling ascribe a merely passive role. Interactive artworks, as opposed to traditional ones, therefore require some form of interaction between the user (reader/spectator/listener) and the work itself. This type of storytelling has found application in all the artistic fields with a narrative nature (including cinema and theatre), but has reached the peak of success with the interactive literature of the Eighties, which gave rise to the phenomenon of the “gamebooks”. These interactive books are literary products that offer the reader the opportunity to direct the story at his will, by means of narrative crossroads placed at certain points of the text, that allow him to choose between different possible plotlines. The gamebooks market has faced fluctuations that have brought the interactive genre from the greatest expansion of the Eighties to the heavy crisis of the Naughties, until today’s revival that brought the genre back in vogue. Thanks to the contribution of two experts of interactive storytelling, Andrea Angiolino and Francesco Di Lazzaro, we will try to show how much interactive storytelling has yet to offer to a publishing market that needs innovative forms, able to conquer new generations of readers increasingly reluctant to approach the book-object. Moreover, the application of interactivity to storytelling stimulates a theoretical discussion on the role of the author, no longer considered the sole responsible for the creative process, because of the active role of the user, and highlights some of the typical functions of classical storytelling. Particularly, the dissertation focuses on the pedagogical function of interactive storytelling, facilitated by the participatory nature of the artworks that adopt it.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3313
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us