Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

East meets West - progetto di una villa a Bali

View/Open
Pastorino_Vecchi_tesi_PW.pdf (74.99Mb)
Author
Pastorino, Beatrice
Vecchi, Giorgia
Supervisor
Giachetta, Andrea
Date
2020-10
Data available
2021-01-13
Abstract
Lo sviluppo della tesi incomincia attraverso un viaggio culturale intrapreso nell’estate 2019 grazie alla partecipazione alla “Tropical Architecture Summer School” proposta dall’Università STD - Tiggi Dessain Bali, localizzata sull’isola indonesiana. Il tema principale che caratterizza l’elaborato è l’incontro tra l’Occidente e l’Oriente, la volontà del popolo balinese di integrarsi in un nuovo costume, una nuova tradizione architettonica in perfetta armonia tra l’est e l’ovest del mondo. Il nostro progetto di tesi segue l’idealizzazione del design architettonico richiestoci durante la nostra esperienza; la particolare attenzione posta alla tradizione architettonica attraverso le sue filosofie non viene mai stravolta, ma resa il più confortevole possibile grazie alle tecniche e alle conoscenze del no-stro modo di progettare. Il corso di studi da noi intrapreso dava la possibilità di confrontarsi con questo tema attraverso la propo-sta di un progetto, una villa locata sul territorio balinese, la cui essenza è quella di definire un equilibrio tra l’architettura asiatica e le richieste del turismo occidentale che, negli ultimi decenni, ha caratterizza-to l’isola di Bali. Il tema di progetto è quello di una villa pensata per una coppia multietnica avente tre figli in età com-presa tra i cinque e i quindici anni. Sei mesi all’anno, la villa verrà utilizzata come air B&B, mentre nei restanti sei la fruizione sarà ad uso esclusivo della committenza. Il tema della filosofia del Tri Hita Kara Ana e della casa compound, molto presenti sull’isola sono alla base del concept di progettazione; rimanendo sempre fedeli alla tradizione, la villa verrà successiva-mente progettata con tecniche costruttive nuove basate sui recenti studi condotti sul bambù.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3306
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us