UniRe: Recent submissions
Now showing items 7741-7760 of 11718
-
Il federalismo fiscale e il ruolo dell'Irap e Irpef nel sistema tributario decentrato
(Università degli studi di Genova, 2022-03-14)Il compito principale di questo lavoro è quello di fornire un quadro approfondito e critico del federalismo fiscale. Il focus della ricerca di questo lavoro è capire fino a che punto il federalismo fiscale sia stato attuato ... -
Misurare la transizione digitale nella pubblica amministrazione: sviluppo e confronto di metodologie quantitative da un punto di vista regionale.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-15)Le sfide poste dalla COVID-19 hanno portato a un mutamento nel modello di società pre-2020, dando inizio a una nuova fase caratterizzata da processi di transizione digitale rapidi e pervasivi. Una delle aree più colpite ... -
Nuovi canali di comunicazione e nuovi spazi di partecipazione dell''Amministrazione Pubblica digitale: il Fascicolo del Cittadino
(Università degli studi di Genova, 2022-03-15)Negli ultimi decenni la Pubblica Amministrazione, da monolite inaccessibile e lontano dal cittadino, è diventata Amministrazione digitale aperta e partecipativa, in cui al centro della sua attività è posto il cittadino. ... -
L'Afghanistan dei Talebani e la negazione dei diritti delle donne vent'anni dopo analizzati attraverso il cinema
(Università degli studi di Genova, 2022-03-15)Dopo la presa del potere in Afghanistan da parte del gruppo fondamentalista islamico dei Talebani nell'agosto 2021, il Paese sta piano piano tornando nello stato di vent'anni fa, durante il primo governo del movimento. La ... -
ITALIA: POLITICA DI DIFESA E MEDITERRANEO ALLARGATO
(Università degli studi di Genova, 2022-03-14)Il tema della tesi è la politica estera di difesa italiana nel mediterraneo allargato nell'era post-bipolare La domanda di ricerca è "come spiegare la politica di difesa italiana nel mediterraneo allargato, la sua evoluzione ... -
La tutela del rifugiato: dalla richiesta di protezione internazionale al riconoscimento dello status
(Università degli studi di Genova, 2022-03-16)L'oggetto di questa tesi è il percorso del richiedente asilo dal momento dell'arrivo nel paese in cui richiede la protezione internazionale fino al riconoscimento dello status di rifugiato. A tal fine, si analizzano ... -
Gli Stati Uniti e le Organizzazioni Internazionali: leadership, influenza e atteggiamento.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-16)Obiettivo primario della tesi è analizzare il ruolo degli Stati Uniti all'interno delle Organizzazioni internazionali, al fine di comprendere se l'influenza e la posizione di leadership degli Stati Uniti hanno una base ... -
Dalla grande emigrazione alle comunità online: il caso dei liguri in Argentina raccontato attraverso i nuovi e vecchi media
(Università degli studi di Genova, 2022-03-15)Studio condotto sulle dinamiche della grande migrazione italiana, con particolare riferimento al caso argentino e dei liguri ivi stabilitisi. Partendo dall’analisi delle cause delle partenze, si cercherà di fornire un ... -
Identità e progettualità nell’editoria italiana contemporanea: il caso di Iperborea
(Università degli studi di Genova, 2022-03-15)Questa tesi ha come oggetto di studio la casa editrice Iperborea, specializzata in letteratura del Nord Europa, e il suo scopo è, come da titolo, quello di indagare la sua identità e la sua progettualità nel mondo dell'editoria ... -
Il borgo di Vernazza, turismo globale e il processo di gentrificazione
(Università degli studi di Genova, 2022-03-14)Lo scopo di questa tesi voleva essere un'analisi di quali siano le caratteristiche necessarie affinché un territorio possa essere definito “globale”. Abbiamo preso in considerazione il particolare caso di Vernazza in quanto ... -
"Il processo di transizione al digitale: l'informatizzazione della Pubblica Amministrazione e della Sanità"
(Università degli studi di Genova, 2022-03-15)La presente tesi ha lo scopo di analizzare il processo di transizione al digitale della Pubblica Amministrazione e del Sistema Sanitario. Per quanto riguarda la PA, una volta analizzati i principali sviluppi storici, sono ... -
Un progetto per il patrimonio culturale: il sito UNESCO “Genova, Le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli”
(Università degli studi di Genova, 2022-03-15)The paper focuses on the construction of the cultural heritage project - specifically the analysis concerns the UNESCO site “Genoa, The New Streets and the Palazzi dei Rolli system”. -
La governance multilivello del diritto d'asilo
(Università degli studi di Genova, 2022-03-15)L'elaborato tratta il diritto d'asilo nelle sue molte specificità. Nel primo capitolo viene effettuata un analisi storica dell'istituto, vengono analizzate le prime tracce dell'istituto sotto il profilo storico e giuridico. ... -
Il bilanciamento tra liberalizzazione del commercio e valori non commerciali
(Università degli studi di Genova, 2022-03-16)La liberalizzazione degli scambi commerciali è comunemente correlata con il perseguimento di altri interessi non commerciali, come la promozione del rispetto dei diritti umani e dei principi democratici, lo sviluppo ... -
Informazione e propaganda: il modello dell'Europa dell'Est negli anni della guerra fredda
(Università degli studi di Genova, 2022-03-15)La tesi dal titolo “Informazione e propaganda: il modello dell'Europa dell'Est negli anni della guerra fredda” attraversa quasi 80 anni di storia, a partire dal secondo dopoguerra sino ai giorni nostri e analizza la nascita ... -
PROCESSI PARTECIPATIVI E DI ATTIVAZIONE E SICUREZZA STRADALE: UN APPROFONDIMENTO SULLA CITTA’ DI GENOVA
(Università degli studi di Genova, 2022-03-17)PROCESSI PARTECIPATIVI E DI ATTIVAZIONE E SICUREZZA STRADALE: UN APPROFONDIMENTO SULLA CITTA’ DI GENOVA. La sicurezza stradale nel mondo, in Europa ed in Italia. Le criticità del territorio di Genova ed il progetto di un ... -
L'INVIOLABILITÀ DELLA SEDE DIPLOMATICA Quadro normativo e nuovi sviluppi della diplomazia digitale
(Università degli studi di Genova, 2022-03-15)La Convenzione di Vienna sulle Relazioni Diplomatiche del 1961 rappresenta ancora oggi il principale accordo di codificazione del diritto diplomatico internazionale. Tuttavia, l'era digitale ha stravolto il paradigma ... -
Il ruolo dell'innovazione sociale nel terzo settore. Il caso genovese
(Università degli studi di Genova, 2022-03-18)Il ruolo dell'innovazione sociale è molto importante nel Terzo Settore perché ha permesso il suo sviluppo e miglioramento. Nel mio elaborato ho deciso di scoprire la realtà genovese su questo settore, incontrando alcune ... -
Resistenza curda, Rojava e media: la narrazione femminista è necessaria.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-18)L'elaborato ha l'obiettivo di individuare e spiegare il collegamento tra la lotta curda e il femminismo. Il lavoro inizia con una breve contestualizzazione del popolo curdo, per poi esporre la narrazione italiana del ... -
Il terzo settore in Italia e la sfida pandemica
(Università degli studi di Genova, 2022-03-17)La nostra società si muove in modo sempre più rapido, i mutamenti sociali ed economici richiedono nuove strategie al fine di soddisfare le esigenze della collettività. Il settore privato si confronta costantemente con le ...