UniRe: Recent submissions
Now showing items 7581-7600 of 11718
-
Esofagite eosinofila: biomarkers predittivi della risposta terapeutica dalla manometria ad alta risoluzione all'analisi proteomica.
(Università degli studi di Genova, 2022-06-20)L’Esofagite Eosinofila (EoE) è una malattia cronica immunomediata, a eziologia atopica, di recente definizione, con disfunzione esofagea e da infiltrato eosinofilo nella mucosa. Prevalenza ed incidenza sono in aumento, per ... -
Valore prognostico e correlazioni anatomo-cliniche dell'instabilità microsatellitare nei meningiomi intracranici: uno studio monocentrico
(Università degli studi di Genova, 2022-06-20)Background I meningiomi sono una patologia pressoché benigna, ma ne esistono forme più aggressive o recidivanti. L’espressione di PDL-1 e l’instabilità microsatellitare (MSI), possono essere utili per personalizzare la ... -
Derivazione e validazione di un pattern fenoconversione-relato nel disturbo comportamentale del sonno REM
(Università degli studi di Genova, 2022-06-22)Introduzione: il disturbo comportamentale del sonno REM (RBD) è una parasonnia considerata un importante marker prodromico delle -sinucleinopatie, come la malattia di Parkinson (PD) e la demenza a corpi di Lewy (DLB). Ad ... -
La quantificazione del sonno REM senza atonia non correla con la funzionalità dopaminergica nigro-striatale nei pazienti con disturbi del sonno REM idiopatici
(Università degli studi di Genova, 2022-06-22)Introduzione: Il disturbo comportamentale in sonno REM idiopatico (iRBD) caratterizza le fasi precoci delle sinucleinopatie, come la malattia di Parkinson (PD) e la Demenza con Corpi di Lewy. La diagnosi di iRBD prevede ... -
Autolesionismo non suicidario (Non-suicidal Self-injury): caratterizzazione clinica e psicodiagnostica di una serie di 30 pazienti afferenti ad un centro di III livello
(Università degli studi di Genova, 2022-06-22)Background: L’autolesionismo non suicidario (Non-Suicidal Self-Injury, NSSI) è un fenomeno diffuso e poco conosciuto in aumento tra gli adolescenti, i cui criteri clinici non sono universalmente riconosciuti. Scopo dello ... -
Ecografia o risonanza magnetica nella valutazione delle lesioni del legamento peroneo astragalico anteriore: revisione sistematica e metanalisi
(Università degli studi di Genova, 2022-06-21)Introduzione: Lo studio trattato in questa tesi ha come obiettivo capire quale sia la tecnica diagnostica più appropriata e sensibile tra ecografia e risonanza magnetica per l’identificazione di lesioni del legamento peroneo ... -
Analisi e sviluppo di algoritmi per il Multi-trip Vehicle Routing Problem applicato alla raccolta di rifiuti ingombranti
(Università degli studi di Genova, 2022-06-14)In questa tesi sono stati sviluppati due algoritmi per il problema di instradamento di veicoli multi-trip e con time windows, applicati alla raccolta di rifiuti ingombranti. I due algoritmi, sviluppati in linguaggio C#, ... -
Implementazione di un metodo nel dominio del tempo per il calcolo della sezione trasversale radar di strutture navali attraverso tecniche di simulazione ibride
(Università degli studi di Genova, 2022-06-14)L'obiettivo della presente Tesi è quello di implementare un metodo ibrido per il calcolo della sezione trasversale radar di strutture complesse. In particolare, il metodo dei Volumi Finiti nel Dominio del Tempo (FVTD) è ... -
Restrizione di crescita intrauterina, steroidi prenatali, età gestazionale e allattamento al seno influenzano la salute dell'osso nel bambino in età prepuberale nato pretermine
(Università degli studi di Genova, 2022-06-21)Obiettivi. Valutare l'impatto a lungo termine della prematurità e dei determinanti perinatali su salute ossea e composizione corporea in bambini prepuberi. Metodi. Sono stati valutati con Dual-energy X-ray absorptiometry ... -
Il giardino «romantico» del Palazzo Reale di Napoli: proposta progettuale di restauro e valorizzazione
(Università degli studi di Genova, 2022-06-14)Il presente lavoro di tesi ha come oggetto di analisi il giardino ‘romantico’ del Palazzo Reale di Napoli. Si tratta di un’area di 1,5 ettari realizzata nel 1842 dall’Arch. Gaetano Genovese e dal botanico e giardiniere ... -
Studio della coroide e della vascolarizzazione retinica in pazienti affetti da psoriasi.
(Università degli studi di Genova, 2022-06-20)Obiettivo. Scopo di questo studio era valutare i cambiamenti nello spessore coroideale (CT) e nella densità vascolare (VD) coroideale e retinica in pazienti affetti da psoriasi e il loro rapporto con caratteristiche cliniche ... -
Sviluppo di una procedura avanzata di analisi dati per simulazioni ad alta fedeltà di pale di turbine aeronautiche
(Università degli studi di Genova, 2022-06-14)L’ottimizzazione delle pale delle turbine di bassa pressione per applicazioni aeronautiche in condizioni di flusso instazionario, con lo scopo di migliorare l’efficienza aerodinamica delle macchine, è un argomento di ... -
Caratteristiche cliniche e funzionalità respiratoria post-COVID-19, in personale sanitario ed equiparato presso l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova: implicazioni per la Medicina del Lavoro
(Università degli studi di Genova, 2022-06-20)Background: La tutela della salute e sicurezza sul lavoro degli operatori sanitari, una delle categorie di lavoratori adibita ad attività considerate essenziali nel contesto pandemico COVID-19, ha importanti implicazioni ... -
Ruolo dei biomarcatori molecolari dei tumori cerebrali nell'epilessia tumorale sintomatica. Uno studio preliminare su 151 casi.
(Università degli studi di Genova, 2022-06-22)Background: I pazienti con epilessia tumorale soffrono di due complesse patologie simultaneamente: i gliomi e l’epilessia. La fisiopatologia dell’epilessia tumorale non è ancora stata chiarita del tutto. L’integrazione tra ... -
Prevalenza e valore prognostico dell'iperparatiroidismo primitivo in una coorte di pazienti con carcinoma differenziato della tiroide
(Università degli studi di Genova, 2022-06-21)In letteratura è stata descritta una possibile associazione tra due patologie: il carcinoma differenziato tiroideo (DTC) e l’iperparatiroidismo primitivo (PHPT). La maggior parte degli studi, però, indaga la sola prevalenza ... -
Diagnosi di carcinoma polmonare dopo l’accesso in pronto soccorso: analisi dei percorsi diagnostico-terapeutici e outcome clinici presso un IRCCS a indirizzo oncologico
(Università degli studi di Genova, 2022-06-20)Fino ad un terzo delle diagnosi di tumore polmonare avvengono tramite accesso in Pronto Soccorso (P.S.). Questi pazienti sono spesso gravati da prognosi particolarmente infausta. In tale setting, abbiamo intrapreso questo ... -
Studio in vitro dell'efficienza dei sistemi per vitrectomia
(Università degli studi di Genova, 2022-06-14)La vitrectomia è una delle procedure chirurgiche più comuni per il trattamento del distacco di retina. Consiste in un intervento in cui vengono utilizzati strumenti microchirurgici per sostituire il vitreo presente nella ... -
Sviluppo di un algoritmo per un problema di vehicle routing multi-trip con pickup e delivery, finestre temporali e soste opzionali applicato al trasporto urbano di passeggeri
(Università degli studi di Genova, 2022-06-14)In questo elaborato di tesi è stato modellato un problema di VRPPDTW Multi-D&T con pause di sosta opzionale, tramite lo sviluppo di una metauristica basata su ALNS. Questo si è dimostrato essere un buon metodo di risoluzione ... -
Ciclo di terapia antifungina breve nei pazienti con Candidemia non complicata: un altro esempio di meno è meglio nella pratica clinica diaria?
(Università degli studi di Genova, 2022-06-20)Background. Sono stati pubblicati pochi studi sulla durata ottimale del trattamento antifungino per candidemie non complicate. Lo scopo del presente studio è stato quello di confrontare l’evoluzione clinica dei pazienti ... -
La somministrazione precoce di Bamlanivimab in combinazione con Etesevimab aumenta i benefici del trattamento del COVID-19: un' esperienza nella pratica clinica quotidiana dalla Regione Liguria
(Università degli studi di Genova, 2022-06-20)Gli anticorpi monoclonali, come la combinazione di Bamlanivimab ed Etesevimab (BEC), sono stati proposti per i pazienti con malattia da coronavirus 2019 lieve o moderata (COVID-19). Tuttavia, pochi studi hanno valutato i ...