UniRe: Recent submissions
Now showing items 7241-7260 of 11757
-
Venti anni di conflitti in Afghanistan: un'analisi storica dalla prospettiva dei mass media.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)La ricerca si apre con un breve excursus storico e politico per ripercorrere le principali tappe che hanno scandito il destino del Paese, considerato indispensabile per scavare alle origini di un fenomeno, quello della ... -
Il ruolo delle lezioni apprese dalla guerra in Afghanistan in politica estera: il caso dell'Italia
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)Questo lavoro è incentrato sul ruolo che ha avuto la guerra in Afghanistan a livello di politica estera, e non solo per l’Italia. L’esito fallimentare del conflitto solleva molte questioni, sia a livello militare che ... -
Un capitolo della diplomazia genovese del XVII Secolo. Osservazioni e riflessioni dalla Relazione ai Serenissimi Collegi di Gio Luca Durazzo (1662-1664).
(Università degli studi di Genova, 2022-10-19)L’argomento di questa tesi riguarda la trascrizione della terza parte del ms. 115 conservato presso l’Archivio Storico del Comune di Genova. Il titolo in frontespizio è: Relatione dell’Illustrissimo Signor Gio: Lucca Durazzo ... -
Il restauro della pittura contemporanea: tra metodologie e pratiche di conservazione e restauro. Caso studio sulla pittura monocroma.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-19)Analisi delle pratiche del restauro in riferimento alle problematiche e peculiarità dell'arte contemporanea, con particolare focus sull'ambito della pittura. Su tale analisi si è strutturata la trattazione del caso studio: ... -
La lotta al terrorismo jihadista: l'eccezionalismo italiano
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)Dopo la nascita dello Stato Islamico nel 2014, i paesi occidentali hanno assistito a un enorme aumento dell'ondata terroristica jihadista, soprattutto in Europa. Tuttavia, l'Italia è considerata un caso ... -
Violenza di genere e media: uno studio situato
(Università degli studi di Genova, 2022-10-20)Questo lavoro tratta il tema del femminicidio e in particolare si sofferma sulle modalità attraverso cui questo evento viene raccontato. È una questione molto affrontata dalle cronache italiane rispetto al passato, segno ... -
Iconografia delle Arti a Genova in età moderna (XVI-XVII secolo)
(Università degli studi di Genova, 2022-10-19)Osservazione preliminare In questo lavoro si è tentato di ricostruire l’arrivo e la fioritura a Genova, in epoca rinascimentale, di un tema iconografico già diffuso in Europa e in Italia a partire dall’Alto Medio Evo, la ... -
hanno i droni superato il vantaggio offensivo dei caccia stealth di quinta generazione?
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)Questo elaborato nasce con l’obiettivo di presentare un’esaustiva ricerca sulla tecnologia relativa ai droni, per decretare se abbia o meno le potenzialità per mitigare il vantaggio offensivo garantito dai caccia stealth ... -
CYBER ARMI: rivoluzione o semplice innovazione?
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)Il dominio cyber sta diventando sempre più importante nella vita di tutti i giorni, sia per quanto riguarda cittadini comuni che aziende private: nonostante garantisca un migliore efficienza nell'erogazione di servizi ... -
Museo Pasolini di Ascanio Celestini
(Università degli studi di Genova, 2022-10-20)Questo lavoro si incentra sulla figura e l’opera dell’attore e autore romano Ascanio Celestini, considerato una delle voci preminenti all’interno del cosiddetto “teatro di narrazione”. Pur inserendosi nel flusso di questa ... -
P. Ovidii Nasonis epistula Heroidum IV: Phaedra Hippolyto. Introduzione, traduzione e commento
(Università degli studi di Genova, 2022-10-20)L’eroide di Fedra costituisce un vero e proprio unicum all’interno della raccolta ovidiana, essendo la sola lettera di seduzione di tutta la prima serie di Heroides, quelle prive della risposta del destinatario. La vicenda ... -
La modernità liquida nel pensiero di Zygmunt Bauman
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)Sintesi e analisi del pensiero del sociologo polacco Zygmunt Bauman riguardo i concetti di identità, comunità e liquidità. -
Ontologia politica della prospettiva - Viveiros De Castro e il pensiero amazzonico
(Università degli studi di Genova, 2022-10-21)There is not just one World, but a multiplicity of worlds organized on the basis of different ontological parameters; the condition of subject is determined by occupying a particular point of view, located in the body, ... -
Disobbedienza civile e politiche fiscali in John Rawls.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-20)In questo articolo voglio illustrare la possibilità di una nuova interpretazione della teoria di John Rawls. La possibilità che le politiche fiscali possano essere parte delle questioni fondamentali (constitutional essentials ... -
La chiesa di San Lorenzo di Portovenere fra Medioevo ed Età moderna.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-21)Questa tesi mira a ripercorrere l'evoluzione architettonica della chiesa di San Lorenzo di Portovenere, la quale subì nel corso della sua storia alcune trasformazioni che alterarono il suo originario aspetto romanico. Un ... -
Alessandro Magno: analisi di una personalità controversa nell'Alexandreis di Gautier de Chatillon.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-18)La figura di Alessandro Magno attraversa diverse culture di cui interpreta un valore etico o morale. Al Medioevo giungono fonti leggendarie e storiche, favorevoli e sfavorevoli nei confronti di Alessandro, le quali, unendosi, ... -
ARCHITETTURE ECCLESIASTICHE IN VAL POLCEVERA: UN PERCORSO TRA CHIESE, CONVENTI, PIEVI E SANTUARI DA CAMPI AI GIOVI
(Università degli studi di Genova, 2022-10-19)Questa ricerca si pone il fine di analizzare il ruolo degli edifici religiosi in val Polcevera: partendo da uno studio di tipo territoriale, si sono esplicitate, prima, le funzioni delle emergenze in questione ponendo ... -
Il "De Bellum Civile et Gallicum" di Giacomo Curlo
(Università degli studi di Genova, 2022-10-18)Il mio elaborato tratta principalmente la figura di Giacomo Curlo e la sua opera “De Bellum Civile et Gallicum”. Ho effettuato una divisione in tre capitoli: nel primo ho svolto dei collegamenti tra il Curlo e il contesto ... -
Dal Sistema al Metodo: l'eredità di Stanislavskij
(Università degli studi di Genova, 2022-10-20)Si analizzano le condizioni materiali, le linee guida etiche-spirituali e le innovazioni artistiche del Sistema Stanislavskij, al fine di studiare la sua trasformazione americana in Metodo, con particolare attenzione alla ... -
Nietzsche tra la metafisica e i Greci.La nascita della tragedia e la sua successiva decadenza.Spunti per una proposta didattica.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-20)In questo lavoro che andrò ad eseguire, parlerò – soprattutto nel primo capitolo – del periodo giovanile, durante il quale Nietzsche presenta la sua filosofia attraverso categorie estetiche, ossia legate all’arte, poiché ...