UniRe: Recent submissions
Now showing items 5561-5580 of 12023
-
Valutazione dell’applicabilità della tecnologia di desorbimento termico ad un caso reale: sperimentazione, modellizzazione computazionale e analisi di sostenibilità LCA
(Università degli studi di Genova, 2023-10-23)Il mercurio è il metallo pesante riconosciuto tra i contaminanti più rischiosi nell'ambiente terrestre. Sebbene presente naturalmente in alcune formazioni minerali, la principale causa della sua diffusione ambientale è ... -
Correlazione tra la valutazione dell’integrità della mielina misurata con tracciante PET per amiloide e con T1map quantitativa nei pazienti con sclerosi multipla (SM).
(Università degli studi di Genova, 2023-10-19)OBIETTIVO: Questo studio esplora la correlazione tra l'immagine PET con ligandi β-amiloide (amy-PET) e le mappe quantitative del tempo di rilassamento T1 (qT1) nella sclerosi multipla (SM). L'amy-PET è una tecnica emergente ... -
I cementi bioceramici in endodonzia: confronto delle proprietà di tre cementi bioceramici nel ritrattamento
(Università degli studi di Genova, 2023-10-18)I cementi bioceramici offrono molti vantaggi nei confronti dei cementi all’ossido di zinco-eugenolo e dei cementi resinosi. Alcuni dei vantaggi sono la biocompatibilità, la possibilità nell’indurimento in un ambiente umido ... -
Veicolazione batteriofago-guidata di nanoparticelle di politiofene come fototrasduttori per il trattamento delle malattie neurodegenerative
(Università degli studi di Genova, 2023-10-23)Le malattie neurodegenerative (come il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson) colpiscono circa 50 milioni di persone in tutto il mondo senza una cura definitiva e rappresentano un grave onere sociale ed economico. ... -
Armi Nucleari: Una minaccia incontrollabile per la sicurezza Internazionale?
(Università degli studi di Genova, 2023-10-18)La mia tesi analizza il tema impegnativo delle armi nucleari per quanto riguarda la sicurezza internazionale. Dalla prima bomba atomica nel 1942 all’attuale guerra Russia-Ucraina e il ruolo che le armi nucleari hanno avuto ... -
L’assistenza socio sanitaria nell’ordinamento italiano: il caso delle RSA.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-19)Con la seguente tesi di laurea, dal titolo “L’assistenza sociosanitari nell’ordinamento italiano: il caso delle RSA”, si è voluto illustrare come il sistema normativo nazionale tuteli il diritto alla salute, diritto ... -
Vivere Genova: quando i ricordi creano una memoria condivisa
(Università degli studi di Genova, 2023-10-19)Le memorie hanno un'importanza speciale nella c rescita di una società. Il progetto "Vivere Genova" spiega in che modo un video-documentario che tratta i cambiamenti di una città visti attraverso la lente di coloro che ci ... -
Welfare state: dalle origini all'integrazione delle politiche sociali europee. Crisi, trasformazioni e invecchiamento demografico in Italia.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-18)La tesi ha lo scopo di analizzare la nascita, lo sviluppo, l’utilità e l’implementazione delle politiche sociali e del Welfare State. Per fare ciò occorre capire i motivi che hanno spinto i vari stati ad introdurre politiche ... -
Fondi europei di sviluppo regionale: IL POR FESR
(Università degli studi di Genova, 2023-10-18)L’Unione Europea mette a disposizione dei Fondi affinchè vengano erogati dagli Stati membri a soggetti pubblici o privati per obiettivi specifici, con la volontà di migliorare alcuni aspetti sociali colpiti da situazioni ... -
L’ammonimento amministrativo in caso di stalking e di violenza domestica. Profili giuridici ed efficacia preventiva
(Università degli studi di Genova, 2023-10-19)L’elaborato tratta l’ammonimento orale, uno strumento di natura amministrativa disposto dell’Autorità di Pubblica Sicurezza (in particolare dal Questore). È stato introdotto con il d.l. n. 11 del 2009 per la prevenzione ... -
La persecuzione della minoranza uigura nello Xinjiang: un caso di genocidio
(Università degli studi di Genova, 2023-10-19)Questa tesi si pone l'obiettivo di fornire un quadro generale della fattispecie di genocidio, che verrà usata come base per analizzare la condotta tenuta dalla Repubblica popolare cinese nello Xinjiang. Definito come il ... -
La Corte penale internazionale e la questione delle immunità. Un'analisi del caso di Omar Al Bashir
(Università degli studi di Genova, 2023-10-19)Il presente elaborato si propone di esaminare l’istituzione della Corte penale internazionale e la sua giurisdizione, prendendo in particolare considerazione la sua giurisdizione sugli Stati che non hanno ratificato lo ... -
Il Diritto Internazionale dei Rifugiati alla prova dei Cambiamenti Climatici
(Università degli studi di Genova, 2023-10-19)Il fenomeno dei rifugiati nel contesto internazionale è uno dei temi più controversi attualmente discussi, poiché è una questione che non riguarda solamente gli individui che sono obbligati per diverse ragioni a spostarsi, ... -
Le dichiarazioni di indipendenza nel diritto internazionale: il caso del Nagorno - Karabakh
(Università degli studi di Genova, 2023-10-19)L'elaborato ha lo scopo di analizzare le dichiarazioni di indipendenza nel diritto internazionale e di applicare i risultati dell'analisi al caso del Nagorno - Karabakh. Nel primo capitolo, l'analisi si focalizza sulle ... -
Gorbačëv: dalla caduta dell'URSS alla riunificazione tedesca
(Università degli studi di Genova, 2023-10-18)L'obiettivo del lavoro è quello di analizzare gli anni tra il 1985 ( quando Gorbačëv salì al potere ) e il 1991 ( anno di dissoluzione dell'URSS ). In questo breve lasso temporale, ricco di novità e cambiamenti, oltre al ... -
Regioni italiane e Unione europea
(Università degli studi di Genova, 2023-10-18)La tesi ha l’obbiettivo di analizzare, come è possibile intuire già dal titolo dell’elaborato, l’evoluzione del rapporto tra le Regioni italiane e l’Unione europea, considerando le riforme che in questi anni sono state ... -
Il decentramento infracomunale, con particolare riguardo al Comune di Genova
(Università degli studi di Genova, 2023-10-18)Il decentramento infra-comunale rappresenta una peculiarità nel sistema del decentramento comunale italiano. Si tratta di un istituto avente come scopo l’avvicinamento dell’amministrazione comunale al cittadino all’interno ... -
Sfide fiscali attuali dell'economia moderna digitalizzata: le risposte dall'ordinamento giuridico dell'UE
(Università degli studi di Genova, 2023-10-18)La tassazione è sempre stata di grande importanza per ogni Stato. Essendo la principale fonte di reddito pubblico, è fondamentale che i regolamenti coprano tutti i tipi di beni, entità e operazioni tassabili. Tuttavia, ... -
Yascha Mounk: la democrazia come problema
(Università degli studi di Genova, 2023-10-19)In questa tesi cerco di raccontare i problemi della democrazia liberale analizzati nelle opere di Yascha Mounk, un influente studioso politico e autore, al centro del dibattito sulla crisi della democrazia liberale. Nei ... -
I principi e i valori dell'Unione europea: la loro tutela, lo Stato di diritto e i casi di Polonia e Ungheria
(Università degli studi di Genova, 2023-10-18)Il presente studio propone un’analisi dell’evoluzione dell’Unione europea al fine di individuare i passaggi rilevanti che hanno permesso al sistema europeo di passare da un’organizzazione interazionale con interessi puramente ...