Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Le dichiarazioni di indipendenza nel diritto internazionale: il caso del Nagorno - Karabakh

View/Open
tesi25882484.pdf (1.279Mb)
Author
Dagnino, Cecilia <2002>
Date
2023-10-19
Data available
2023-10-26
Abstract
L'elaborato ha lo scopo di analizzare le dichiarazioni di indipendenza nel diritto internazionale e di applicare i risultati dell'analisi al caso del Nagorno - Karabakh. Nel primo capitolo, l'analisi si focalizza sulle condizioni che consentono il ricorso alla dichiarazione di indipendenza; in particolare, viene analizzato il rapporto tra il principio di autodeterminazione dei popoli e il principio di integrità territoriale (gross violations e impossibilità di risolvere la controversia pacificamente) e vengono illustrati gli elementi costitutivi dello Stato facendo riferimento al contenuto della Convenzione di Montevideo (popolo, territorio, governo e capacità di intrattenere relazioni con altri Stati). Nel secondo capitolo, i risultati dell'analisi condotta in precedenza, vengono applicati alla dichiarazione di indipendenza del 2 settembre 1991 del Nagorno - Karabakh, al fine d verificarne la conformità al diritto internazionale. Viene pertanto esaminato il contesto storico e politico della dichiarazione di indipendenza per ricercare i fatti che, sulla base dell'analisi teorica effettuata nel capitolo precedente, hanno consentito alla popolazione della regione il ricorso alla secessione. Successivamente, è stato analizzato il contenuto della dichiarazione per accertare se sia o meno costitutiva di uno Stato, con un'approfondimento sull'operato del Gruppo di Minsk nel tentativo di trovare una soluzione al conflitto tra Armenia ed Azerbaijan.
 
The thesis aims to analyse the declarations of independence in international law and to apply the results of the analysis to the case of Nagorno - Karabakh. In the first chapter, the analysis focuses on the conditions that allow recourse to the declaration of independence; in particular, it analyzes the relationship between the principle of self-determination of peoples and the principle of territorial integrity (gross violations and impossibility to resolve the dispute peacefully) and the constitutive elements of the State are illustrated by referring to the content of the Montevideo Convention (people, territory, government and ability to maintain relations with other States). In the second chapter, the results of the analysis conducted previously, are applied to the declaration of independence of Nagorno - Karabakh on 2 September 1991, in order to verify its compliance with international law. The historical and political context of the declaration of independence is therefore examined in order to investigate the facts which, on the basis of the theoretical analysis carried out in the previous chapter, allowed the population of the region to resort to secession. Subsequently, the content of the statement was analysed to ascertain whether or not it is constitutive of a State, with a deepening of the work of the Minsk Group in an attempt to find a solution to the conflict between Armenia and Azerbaijan.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6699
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us